QUESITO: Volevo porre un quesito visto che io e i miei amici ci troviamo nel bel mezzo di un dibattito costruttivo. Il quesito è il seguente: «Per loro è bellissimo anche se vorrebbero scappare tutti…
Tag FAQ: Verbo
Virgola tra soggetto/oggetto e verbo
QUESITO: Secondo questo articolo è vietato mettere la virgola tra soggetto e verbo e tra oggetto e verbo. Ciò vale anche nel caso di dislocazione del tema e rema e di eventuali focalizzazioni? Faccio degli…
Ancora sull’imperfetto indicativo al posto del congiuntivo e/o del condizionale nel periodo ipotetico dell’irrealtà
QUESITO: Avrei un quesito: nell’italiano colloquiale uso spesso frasi come «se non aveva questo problema. sarebbe venuto»; questa è una frase ipotetica, ma la struttura mi capita spesso di essere usata. È sbagliato? Perché so…
Passato o trapassato?
QUESITO: Azioni che precedono temporalmente quelle espresse al passato prossimo o al passato remoto richiedono uno dei trapassati. Mi domando se il rapporto di anteriorità che viene a crearsi con la reggente in caso di…
“È stata una grande vittoria”
QUESITO: Qual è l’analisi logica della frase seguente? “È stata una grande vittoria”. È stata è copula, ma una grande vittoria è nome del predicato o soggetto? RISPOSTA: Nella frase c’è un soggetto sottinteso,…
Sarebbe la volta buona che
QUESITO: Mi trovo alle prese con un periodo la cui sintassi mi procura una certa indecisione. Chiedo come al solito il vostro autorevole supporto. «(Se sua madre lo rimproverasse), sarebbe la volta buona che impara/imparerebbe…
Fare prurito o dare prurito?
QUESITO: È più corretto dire «fare prurito» o «dare prurito»? RISPOSTA: «Dare prurito», stando ai dizionari. L’espressione a verbo supporto dare prurito, equivalente meno formale dei verbi prudere o prurire, è infatti spiegata di…
Si può omettere il pronome relativo in italiano?
QUESITO: Sempre piú spesso mi trovo a costruire frasi in cui ometto il pronome relativo in funzione di complemento oggetto. Un esempio potrebbe essere “Considerate, in ogni caso, che è un progetto Marco sta conducendo…
“Chissà…” quale tipo di proposizione sia?
QUESITO: Nella frase “Chissa che cosa stia/sta facendo” la proposizione introdotta da che cosa è un’interrogativa indiretta? Se sì, qual è il modo verbale corretto (congiuntivo o indicativo)? RISPOSTA: Sì, è un’interrogativa diretta. Che…
Accordo del verbo al singolare o al plurale
QUESITO: Ho sempre dei dubbi quando si tratta di usare il tempo del verbo. Quando c’è più di un ogni, esempio: «ogni quaderno, ogni penna, ogni matita»: il verbo è al plurale o al singolare?…
I verbi copulativi: ancora su predicato verbale e predicato nominale
QUESITO: Mi chiedevo come trattare in analisi logica i verbi nascere o morire (e simili) quando hanno funzione copulativa. Il mio dubbio sorge dal fatto che in alcune grammatiche vengono analizzati come predicati verbali, in…
C’entrare, centrare o entrarci?
QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…
Ancora sull’accordo del participio passato con i verbi pronominali
QUESITO: Mi sono imbattuto in questo filone, e in particolare nella frase «Paola non se ne è mangiati/a per niente (di biscotti)» – ma: «Paola non ha mangiato i biscotti», in cui si legge che…
Usi, funzioni e posizione del clitico ci
QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…
Come usare “dimenticarsi” e “sentirsi”
QUESITO: Ho alcuni dubbi sui verbi pronominali. Ritengo infatti che il verbo dimenticarsi possa reggere il complemento oggetto, nonostante lo trovi classificato come intransitivo pronominale. Es. “Mi sono dimenticato il quaderno a casa”. In questa…
Ausiliari con verbi meteorologici
QUESITO: Qual è l’uso attuale degli ausiliari con verbi come piovere, nevicare, ecc.? Si applica ancora la differenza tra un ausiliare e l’altro? C’è una predominanza? RISPOSTA: Da tempo ormai entrambi gli ausiliari sono…
Ancora sull’analisi logica e del periodo
QUESITO: Le chiedo una valutazione sulla costruzione sintattica della seguente frase: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, italiani avranno…
“Sapere” o “conoscere”
QUESITO: Vorrei fare una domanda in merito alle differenze di uso e di significato tra i verbi conoscere e sapere. Leggo che conoscere può indicare una familiarità con qualcosa/qualcuno, una conoscenza approfondita di qualcosa (tramite…
