QUESITO: Ho sempre dei dubbi quando si tratta di usare il tempo del verbo. Quando c’è più di un ogni, esempio: «ogni quaderno, ogni penna, ogni matita»: il verbo è al plurale o al singolare?…
Tag FAQ: Verbo
I verbi copulativi: ancora su predicato verbale e predicato nominale
QUESITO: Mi chiedevo come trattare in analisi logica i verbi nascere o morire (e simili) quando hanno funzione copulativa. Il mio dubbio sorge dal fatto che in alcune grammatiche vengono analizzati come predicati verbali, in…
C’entrare, centrare o entrarci?
QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…
Ancora sull’accordo del participio passato con i verbi pronominali
QUESITO: Mi sono imbattuto in questo filone, e in particolare nella frase «Paola non se ne è mangiati/a per niente (di biscotti)» – ma: «Paola non ha mangiato i biscotti», in cui si legge che…
Usi, funzioni e posizione del clitico ci
QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…
Come usare “dimenticarsi” e “sentirsi”
QUESITO: Ho alcuni dubbi sui verbi pronominali. Ritengo infatti che il verbo dimenticarsi possa reggere il complemento oggetto, nonostante lo trovi classificato come intransitivo pronominale. Es. “Mi sono dimenticato il quaderno a casa”. In questa…
Ausiliari con verbi meteorologici
QUESITO: Qual è l’uso attuale degli ausiliari con verbi come piovere, nevicare, ecc.? Si applica ancora la differenza tra un ausiliare e l’altro? C’è una predominanza? RISPOSTA: Da tempo ormai entrambi gli ausiliari sono…
Ancora sull’analisi logica e del periodo
QUESITO: Le chiedo una valutazione sulla costruzione sintattica della seguente frase: «Il grado di civiltà del nostro paese, dipenderà anche, e in larga misura, da cosa, anche nel campo della letteratura di consumo, italiani avranno…
“Sapere” o “conoscere”
QUESITO: Vorrei fare una domanda in merito alle differenze di uso e di significato tra i verbi conoscere e sapere. Leggo che conoscere può indicare una familiarità con qualcosa/qualcuno, una conoscenza approfondita di qualcosa (tramite…
Accordo nelle disgiuntive
QUESITO: So bene che nel caso di una cognizione disgiuntiva la concordanza è di norma al plurale. Ma in un caso del genere: «È un intervento chirurgico praticato nel caso si abbia (singolare) una X…
Sapere e non sapere + indicativo o congiuntivo?
QUESITO: Mi trovo in difficoltà a capire a fondo un argomento di grammatica italiana. Sono incappata in alcune ambiguità legate all’uso di sapere per esprimere che si è al corrente (o non si è al…
Esclusiva implicita: senza + infinito
QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta. RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…
Ancora su ringraziare per + infinito
QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…
Ancora sull’accordo del participio passato in casi con ne (partitivo)
QUESITO: 1) «Oggi ho davvero esagerato con i dolci, ne ho mangiato/i cinque». Penso che gli accordi siano soltanto due: il primo (“mangiato”) è quello invariato, visto che “ne” non richiede necessariamente l’accordo del participio di…
“L’ho vista cambiata” o “l’ho vista cambiato”?
QUESITO: “Ti ho visto cambiato”, frase che si dice direttamente a un interlocutore uomo dandogli del tu. Ma se vogliamo usare il lei, e parlare sempre direttamente a lui, tale frase diventa “L’ho visto cambiato”…
Il passato remoto nella proposizione oggettiva
QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”. RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
Qual è il soggetto del verbo “essere”?
QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…
