L’ausiliare del modale

QUESITO: È notorio che con i verbi modali, accompagnati da essere o avere, si debba utilizzare l’ausiliare che si concilia con l’infinito. Faccio un esempio: “Ho voluto mangiare da solo”. In effetti si dice ho mangiato. Ancora: “Sono dovuto partire improvvisamente”, in effetti…

“Tradurre a” o “in una lingua”

QUESITO: Mi son venuti dei dubbi leggendo un libro di esercizi. Leggo: 1. Tradurre dall’italiano al tedesco. 2. Tradurre Platone in italiano. 3. Tradurre le parole nella tua lingua. A me sembrano la stessa struttura: “tradurre…

Una costruzione “che so essere legittima”

QUESITO:  È corretta la frase “Incontro persone che so aver opinioni diverse dalle mie”, con l’infinito alla latina anziché la forma esplicita con l’indicativo? Penso di no, ma non ne sono certissimo, perché il soggetto della completiva…

“Lei”, “voi”, “loro”

QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…

Tutti gli accordi del participio passato

QUESITO: Qual è l’accordo corretto del participio passato?   RISPOSTA: Il participio passato dei tempi composti dei verbi transitivi può essere invariabile (“Ho stretto la mano della regina”) oppure concordare con il complemento oggetto (“Ho stretta la mano della regina”).…

Messina nella storia della lingua italiana

QUESITO: Sto preparando un breve articolo per la rubrica di cultura locale di UniversoMe (il giornale gestito dagli studenti dell’Università) riguardo al ruolo di Messina nella storia della lingua italiana. Pensavo di trattare degli scrittori nati a Messina…

Stupendissimo e sconcordanza

QUESITO: Su un testo di Mengaldo trovo l’aggettivo “stupendissimo” e la parola sconcordanza, che sembra proprio cacofonica. Ma è lecito usare questi termini? Grazie   RISPOSTA: Per essere lecito è lecito, per entrambi. Le ragioni foniche (cacofonia)…

Dinanzi al museo

QUESITO: Se mi trovo dinanzi un edificio pubblico o privato è più corretto dire al o il? Es. “Mi trovo dinanzi al o il museo”?   RISPOSTA: La forma più comune è dinanzi a (al pari di davanti a ); l’uso senza…

“Spesso” tra numero, grandezza e tempo

QUESITO: Ho una domanda di tipo semantico: l’avverbio spesso è di tempo e corrisponde a frequentemente. Secondo Voi, è corretto scrivere: “La gente spesso non ha denti”? Se la frequenza è una fatto temporale, la gente (nome collettivo),…

“Flotta” e “frotta”

QUESITO: Per indicare una situazione particolarmente affollata si dice “c’è gente a flotte” o “…a frotte?” C’è una connessione con la flotta navale?   RISPOSTA: I termini flotta e frotta hanno significati diversi: il primo indica un insieme di navi,…