QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello. RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…
Tag FAQ: Storia della lingua
L’aggettivo con funzione di avverbio
QUESITO: “Lo guardai per svariati minuti e lo studiai attento”: l’uso dell’aggettivo con funzione avverbiale è adatto anche a un tono formale? In un esempio come quello indicato soluzioni quali attentamente o con attenzione sarebbero da favorire? RISPOSTA: L’uso dell’aggettivo…
“Palma sub pondere crescit”
QUESITO: Esiste un equivalente italiano del proverbio latino sub pondere crescit palma? RISPOSTA: Il proverbio latino, più comune nella forma palma sub pondere crescit, può essere tradotto ‘la palma cresce sotto il suo peso’ o ‘la palma…
“Più male” contro “peggio”
QUESITO: Qualche giorno fa ho sentito durante un servizio televisivo, questa frase: “Le nostre abitudini devono continuare come se niente fosse, anche se in un momento come questo ci fanno stare PIÙ MALE del solito”. Vorrei sapere…
Notizie sul nome “solitudine”
QUESITO: Potrebbe cortesemente chiarirmi se in analisi grammaticale il nome solitudine è astratto o concreto e se è derivato da solo? RISPOSTA: Premetto che la distinzione tra concreto e astratto è spesso vaga e ambigua e, per…
Punteggiatura e discorso diretto
QUESITO: Recentemente mi è sorto un dubbio per quanto riguarda i punti e le virgole alla fine dei dialoghi. I casi sono i seguenti (alla fine di ogni frase vi è un capoverso): 1. «Sono…
“Appassionarsi a / di / per”
QUESITO: Si dice appassionarsi a o appassionarsi di? È corretto dire: “Ci può portare a trascurare noi stessi e ad appassionarci di cose che non ci riguardano”? Non si può usare la preposizione a? RISPOSTA: La preposizione a è molto…
Un “che”, tante funzioni
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che? RISPOSTA: Uno…
Come e perché il significato delle parole cambia
QUESITO: Spesso, nei dizionari, taluni termini (solitamente, verbi e aggettivi) sono associati, per così dire, a limitazioni d’uso che ne riducono i contesti di applicazione. Per esemplificare: sardonico (detto di viso o risata), flebile (detto di voce o suono), effluire (detto…
Plurale sì, plurale no
QUESITO: Le seguenti parole usate come sostantivi sono invariabili (cioè hanno la forma plurale e la terminazione non cambia col mutare del numero) o ammettono solo il singolare? Se sono variabili e si usa il plurale,…
“Se non” eccettuativo
QUESITO: Volevo chiedere se sbaglio omettendo la congiunzione se nel testo della mia poesia che vi riporto qui sotto, oppure se è indifferente: …è ricamata col verde, e scintilla di quelle che all’occhio sembrano gemme (se) non fosse…
Presente o imperfetto, nel discorso riportato?
QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…
Palinsesto in palestra
QUESITO: Mi è capitato di entrare in più palestre della mia città e trovare il termine palinsesto per indicare il programma annuale di tutte le attività di fitness. Vorrei sapere se l’uso è improprio o no. visto che dovrebbe riferirsi al…
Dove “si ci” trova il pronome?
QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…
Frasi scisse e accordo col verbo essere
QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…
Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua
QUESITO: È possibile utilizzare il termine discorsivo nell’ambito di un attività dove la percezione del tempo risulta discorsiva( nel senso di scorrevole)? esempio: una coda discorsiva. RISPOSTA: Nell’italiano antico, il termine discorso (da dis-correre, cioè ‘correre qua e…
La negazione che non nega
QUESITO: Avrei una curiosità: quindi utilizzando “di quanto sia bravo”, se inseriamo anche (non) il significato non cambia? È solo un abbellimento stilistico o una ridondanza? RISPOSTA: Sostanzialmente sì, non cambia nulla. Non sto…
Scrivere e pronunciare le lettere dell’alfabeto
QUESITO: So che in italiano le singole lettere vengono pronunciate come quando si dice l’alfabeto: la b (‘bi’), la c (‘ci’), la f (‘effe’). In alcuni casi ho dei dubbi: la c si pronuncia ‘c’; ma non dovrebbe essere accompagnata dalla i?. La pronuncia…