Frasi scisse e accordo col verbo essere

QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…”   RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…

Il “ne” di troppo

QUESITO: Mi viene in mente un problema ricorrente nelle tesi (e non solo) e cioè l’uso di “ne” pronome (col valore di complemento di specificazione, di argomento, partitivo etc.). Soprattutto l’uso pleonastico (per es.: “di questo ne abbiamo…

“C’è da” rispondere con cautela

QUESITO: In una frase come questa: “C’è da dire che è stato importante”, la proposizione da dire ha un valore tra il consecutivo e il finale?   RISPOSTA: Si tratta di un costrutto difficile da inquadrare nella tassonomia…

Frasi scisse e relazioni temporali

QUESITO: “Entrò in camera trafelato, come uno che abbia corso a perdifiato”: tale frase è un esempio di scissa o pseudoscissa? Vi domando, poi, se il congiuntivo trapassato o il passato prossimo sarebbero stati ugualmente validi:…

Ancora sulle frasi scisse

QUESITO: Vi sottopongono quattro frasi per sapere se siano ben formate. Alla luce delle vostre spiegazioni, presumo che le prime due lo siano, ma non sono certo che la terza e la quarta siano equivalenti alle precedenti in…