QUESITO: Il quesito di cui vorrei parlare in questo filone è la questione della protasi e apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà all’interno di un’oggettiva / una soggettiva. Ciò che penso per quanto riguarda le seguenti…
Tag FAQ: Registri
Sarà come se … quale tempo regge?
QUESITO: Un mio amico mi ha detto che non ci sarebbe stato al mio compleanno, ma che avrebbe voluto esserci. La risposta corretta è: «sarà come tu ci fossi» oppure «sarà come tu ci sia»?…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Espressione o ellissi di articolo e preposizione
QUESITO: Nelle frasi sotto riportate, l’articolo e la proposizione, a seconda dei casi, posti tra parentesi, sono facoltativi (e quindi corretti) oppure errati? La loro presenza nel testo, specie nel caso dell’articolo dei primi due…
Congiuntivo diafasico o semantico? Lingua o stile?
QUESITO: All’epoca, dopo che era avvenuta quella disgrazia, eravamo come foglie che il vento… a) portasse via b) portava via. Suppongo che entrambe le soluzioni siano valide. Mi chiedo però se la differenza tra l’una…
Il congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate. 1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive? 2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può…
Le mille forme della proposizione temporale
QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Si impersonale
QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?». RISPOSTA: Abbiamo fornito…
Punteggiatura nei messaggi pubblicitari
QUESITO: Nel mio lavoro da copywriter, creo spesso delle campagne pubblicitarie per i social, la carta stampata e le affissioni. Nelle “headline” (i titoli delle campagne pubblicitarie) io non metto mai il punto, a meno…
Piacere, sedere e dare per scontato
QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli è…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Causa la mia ignoranza vorrei sapere con certezza se in questo slogan pubblicitario la mancanza del congiuntivo sia da considerarsi errore (da bocciatura) o se invece è corretto così com’è per quanto possa forse…
Verbi e punteggiatura
QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo è corretto l’uso dei verbi e della punteggiatura: 1) «Ci siamo incontrati al corso di musica quando avevano tre o quattro anni: al primo impatto volevo stargli alla…
Ricordassi/ricorderai
QUESITO: Premetto che sono un cantautore e si tratta di una frase di un nuovo testo di una canzone. Non riesco a capire se è corretta o meno, ho chiesto anche a mia moglie diplomata…
Virgola, accordo e altro
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette e ben scritte, e se non lo sono, perché. Tra parentesi inserisco i punti che mi interessano: 1) Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre, ecc.…
Questo o questi?
QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…
Che/a cui
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso». RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…
Scarpona o scarpone?
QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…