QUESITO: Ho una perplessità a proposito del tempo – o dei tempi – valido per accordare una proposizione dipendente dall’apodosi di un periodo ipotetico. “Se non ti fossi sottoposto a questo esame, ora ti domanderesti / ti…
Tag FAQ: Registri
Un “che”, tante funzioni
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che? RISPOSTA: Uno…
“Facciamogli” usare il pronome giusto
QUESITO: “Facciamo la spesa agli anziani” equivale a facciamogli la spesa o a facciamoli la spesa? RISPOSTA: La variante corretta tra le due è facciamogli la spesa. A differenza delle particelle pronominali (tecnicamente chiamate pronomi clitici) mi, ti, ci e vi, che possono fungere…
“Se verificassi” quale tempo del congiuntivo usare…
QUESITO: Se verificassi che la situazione fosse / sia / è sotto controllo mi sentirei più tranquillo. La subordinata oggettiva che la situazione fosse, a mio avviso è corretta, ma una collega sostiene che occorre il…
Temporali al futuro
QUESITO: Con una reggente all’indicativo (presente o futuro), una subordinata introdotta da appena o da quando può essere costruita tanto con il congiuntivo passato quanto con quello trapassato? Se sì, che cosa cambierebbe a livello semantico? 1. Rachele uscirà…
“Fino a quando esisterà / esisterebbe Roma”
QUESITO: “Secondo la predizione, ‘Roma esisterà fino a quando esisterà il Colosseo’”. Se non vado errato, l’esempio è valido; se però volessimo modificarne le sfumature semantiche, si potrebbe procedere come segue? 1. Secondo la predizione, “Roma…
La probabilità di “chiamare il medico domani”
QUESITO: Sfogliando il vostro archivio delle domande, mi sono soffermata sull’alternanza tra congiuntivo trapassato e imperfetto, passato prossimo e futuri dell’indicativo nelle subordinate. Mi piacerebbe conoscere il livello di formalità delle soluzioni sotto indicate. 1) Stamattina…
Tempi del congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: “Qualora vi interessasse un film sulla pandemia che riguardi la quarantena di una città…”: la domanda è: che riguardi o che riguardasse? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono possibili. Ugualmente possibile sarebbe che riguarda, ma, come sempre avviene,…
Sfumature della consecutio temporum al futuro
QUESITO: “Se, nel frattempo, sarà selezionato il messaggio, l’utente sarà autorizzato a…”. Non sarebbe stato meglio adottare il futuro anteriore per differenziare la collocazione temporale delle due azioni? “Se, nel frattempo, sarà stato selezionato il…
Quando non c’è alternativa al congiuntivo
QUESITO: 1) “Avevo intenzione di rivolgermi a un legale, sia che mio marito fosse favorevole sia che fosse contrario”. Le due proposizioni della frase dovrebbero essere contemporanee; ma se si volesse rendere la subordinata posteriore…
I tempi del congiuntivo tra consecutio e condizione
QUESITO: A proposito della possibilità che la consecutio e il periodo ipotetico si intreccino, è anche il caso di questi esempi? 1) Comunque andasse, egli sarebbe stato contento. 2) Comunque fosse andata, egli sarebbe stato contento.…
Tempi e modi delle subordinate
QUESITO: Vorrei sapere se le frasi seguenti sono corrette nell’uso dei tempi e modi verbali e che tipo di proposizioni sono. – Il nostro liceo non era un vivaio di non conformismo. Tutti vestivano allo stesso…
Tra sintassi e testo
QUESITO: Quanti errori ho commesso? 1) La sua spavalderia non gli permetteva di riflettere, di capire che dare libero sfogo agli istinti giovanili fosse una cosa; che [si può eliminare?] agire con sfrontatezza e leggerezza, invece, sarebbe…
“Chiedere se sarebbe possibile”
QUESITO: Vorrei sapere se la forma della frase “Volevo chiederle se sarebbe possibile fare l’esame in forma scritta anziché orale” è corretta, o se invece bisogna usare il se fosse. RISPOSTA: La frase è corretta. Se sarebbe possibile non…
Il soggetto implicito
QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito? “Lei non si era opposta a lui quando, in primavera, benché già sconfitto, le aveva comunicato la sua intenzione di abbandonare il progetto”. In specie, nella proposizione concessiva sarebbe meglio…
I gradi della correttezza
QUESITO: In un confronto tra due alternative, nessuna delle quali errata, si può usare l’espressione è più corretto per indicare l’opzione che si ritiene più adeguata, quindi preferibile? RISPOSTA: Certo, in un ambito in cui la correttezza non…
Io personalmente…
QUESITO: Mi è sorto un dubbio: è giusto dire io personalmente? Non è una ripetizione? Non basterebbe dire solo personalmente? L’io non è sottinteso? RISPOSTA: Più che una ripetizione è un rafforzamento del concetto. In contesti comuni è chiaramente sufficiente…
“Può darsi” nel periodo ipotetico
QUESITO: La costruzione potrebbe darsi che, ma anche quella può darsi che, è compatibile con il modo condizionale, specie quando si abbia una protasi ipotetica implicita? Esempio: “Potrebbe darsi / può darsi che sceglierei di rimanere a casa…