QUESITO: È corretta la frase “Dire “bello” alle cose o persone o eventi“? RISPOSTA: Non ho abbastanza elementi per poter rispondere. Ovvero: quella che lei segnala non è una frase ma semmai una parte…
Tag FAQ: Registri
Si passivante e si impersonale
QUESITO: Mi trovo davanti a una frase di questo tipo: “Si continuarono a tenere le lezioni”. Dovrebbe essere piuttosto “Si continuò a tenere le lezioni”? E se sì, qual è la motivazione grammaticale? RISPOSTA:…
Gli, li o loro?
QUESITO: Se voglio esprimere il concetto di “Prendo a loro dei biscotti”, qual è la frase corretta? Gli prendo dei biscotti o li prendo dei biscotti? Se uso gli la frase potrebbe essere ambigua. Inoltre, per esprimere “Se prendo loro…
Il meglio deve ancora venire
QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…
Presente e futuro?
QUESITO: “Ci vediamo quando starai bene”. Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”. RISPOSTA: È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono…
Punto interrogativo e altra punteggiatura
QUESITO: Vorrei presentarvi quattro quesiti sul punto interrogativo. 1) Quando vi sia una sequenza di domande, in particolare se queste siano connesse tra di loro, è possibile usare la minuscola dopo il nostro segno, oppure…
Imperfetto temporale o modale?
QUESITO: Leggendo un testo narrativo ho evidenziato un uso molto largo da parte dell’autore del verbo dovere, talvolta, a mio avviso, coniugati in maniera un po’ trascurata. Vi riporto quattro esempi che ne ho ricavato: – Se…
Modi verbali e completive
QUESITO: Vorrei un ragguaglio circa il parallelo tra l’indicativo presente e il condizione presente. Ai fini della consecutio, apprendo, i due tempi si comportano allo stesso modo (anche quando vanno a formare sintagmi e locuzioni).…
Tra consecutio e ipotesi
QUESITO: «Se ci fosse stato qualcuno che: 1) mi avesse parlato 2) mi avrebbe parlato 3) mi parlasse 4) mi parlava di te, avrei ascoltato ogni sua parola». Vorrei sapere se le mia disamina sui…
Consecutio intricata
QUESITO: Nella frase: “Se nel contratto fosse stato scritto che lei, prima della firma, doveva aver già fatto una certa cosa, allora avrebbe dovuto farla, altrimenti non avrebbe potuto firmare”, quel doveva aver già fatto al posto…
L’imperfetto futuro (nel passato)
QUESITO: Vedendo un film, mi sono imbattuta in questa frase: “Mio padre mi disse che avrei incontrato l’uomo della mia vita mentre suonavo il piano”. Questa frase mi sembra sintatticamente scorretta, almeno per quanto riguarda…
Chi sta “piangendo”?
QUESITO: “Come hai lasciato il bambino?” “Piangendo”. L’uso del gerundio può essere qui grammaticalmente accettato (in riferimento al bambino) oppure crea ambiguità? RISPOSTA: L’uso è scorretto, perché il gerundio presuppone in questo caso che…
Il modo dell’oggettiva
QUESITO: La forma corretta è: “Vuoi che ti chiami?” oppure “Vuoi che ti chiamo?”? RISPOSTA: La proposizione oggettiva (come quella retta da vuoi nel suo esempio) può essere costruita sia con l’indicativo sia con il congiuntivo.…
Correttezza o appropriatezza?
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: “Mandali a farsi curare”. Io ritengo di sì, comunque tale frase mi è stata contestata e mi è stata consigliata al suo posto quest’altra: “Mandali dal medico…
“Dimmelo tu cosa sono le dislocazioni”
QUESITO: Specie nel linguaggio parlato, ricorrono frasi come questo lo so, dimmelo tu cos’è e simili. Tali espressioni sono un esempio di costruzione enfatica, di pleonasmo o di ridondanza, dato che in esse, se non sbaglio, vi sono delle…
“Riappargo”?
QUESITO: Ho sentito da una persona che si esprime sempre molto correttamente la forma io riappargo. Si tratta di un uso attestato, seppur raro, oppure è un lapsus? RISPOSTA: La forma è attestata soltanto nell’italiano…
Suggerimenti per la redazione di una e-mail formale
QUESITO: vorrei sapere se il testo che riporto di seguito è corretto. Egregio Dirigente Scolastico C. V., sono R. L. ; docente che ha avuto un giudizio di inidoneità temporanea alla mansione per fragilità. Comunico che mi…
Tempi dell’indicativo e modo dell’oggettiva retta da “essere sicuro” e simili
QUESITO: Spesso, nelle vostre spiegazioni è stato citato il valore epistemico del futuro anteriore, per indicare un fatto di cui non si sia completamente certi. In proposizioni oggettive che siano incardinate su sintagmi quali essere sicuro, certo, convinto ecc.…