QUESITO: Ho comprato il libro scritto da Professor Ruggiano, Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà, e non trovo un esempio dell’uso dell’infinito come viene usato in esempio (a). (a) E’ vero che nei giorni di…
Tag FAQ: Registri
Topicalizzazioni: temi sospesi e dislocazioni
QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…
Vedere di = accorgersi di
QUESITO: sare il verbo “vedere” nel senso di “accorgersi di qualcosa” seguito da DI+infinito (anziché CHE+indicativo) è un errore? Es. “Ho visto di aver dimenticato il pane in macchina”. RISPOSTA: No, la frase è…
Congiuntivo o condizionale nella oggettiva
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta e perché l’altra non lo potrebbe essere? E se fossero entrambe corrette, che diverso significato acquisirebbero nel relativo contesto? 1) se fossi certo che (così facendo) tutto finirebbe allora approverei…
C’è presentativo e analisi del periodo
QUESITO: Il c’è presentativo, come nella frase “c’è da fare”, si può ritenere proposizione principale? RISPOSTA: A rigore le proposizioni sono due, come due sono i verbi. Pendiamo una frase un po’ più…
Senso ironico di patologico
QUESITO: l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso: “Mario è patologico”. Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia. Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale? …
La lettera maiuscola nelle e-mail
QUESITO: Quando si scrive una lettera o una mail (come questa ad esempio), dopo l’intestazione, andando a capo io sono abituato a scrivere la parola successiva con prima lettera in minuscolo. Tuttavia vedo che molti…
Relative “improprie”
QUESITO: Nelle seguenti frasi ci sono proposizioni relative; in tutte e tre le frasi c’è la sfumatura di eventualità (e forse ipotetica nella prima): “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti…
Scelte sintattiche, semantiche e stilistiche
QUESITO: vi scrivo per chiedervi aiuto per aggiungere qualche dettaglio ulteriore a un testo che ho scritto, senza che questo diventi troppo dispersivo. In più, volevo chiedervi gentilmente se si può eliminare qualche piccola sbavatura…
Indicativo o congiuntivo?
QUESITO: In un post di un’economista ho trovato questa frase che mi ha creato molti dubbi. “Nonostante tutto quello che si scriva e che si dica, sono orgogliosa di come l’Italia e gli italiani abbiano reagito”. Questa…
Passato o trapassato
QUESITO: vorrei farvi una domanda relativa al congiuntivo trapassato e al trapassato prossimo dell’indicativo. Se non sbaglio, questi tempi necessitano di un altro passato al quale agganciarsi per essere giustificati (a meno di non essere…
ci ho, c’ho, ciò
QUESITO: Quali delle seguenti frasi, è corretta da un punto di vista grammaticale? Non ci ho voglia Non c’ho voglia Non ciò voglia RISPOSTA: “Non ci ho voglia” e “Non c’ho voglia” sono…
“Non sapevo che” + indicativo o congiuntivo?
QUESITO: La frase “Non avevo visto che STESSE piovendo” è corretta o si dovrebbe dire “Non avevo visto che STAVA piovendo”? Quale è la differenza? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette; in questo caso la…
Concordanza a senso
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA desiderano…” è scorretto l’uso del verbo al plurale. RISPOSTA: Il soggetto della frase è L’istituto comprensivo, quindi il…
Congiuntivo o condizionale
QUESITO: n RISPOSTA:
Grammatica e stile
QUESITO: Volevo chiedervi se questo testo è ben scritto: “La ladra conosce bene la vittima, le sue abitudini e progetta di fare il furto da diverso tempo. Ha pianificato tutto nei minimi dettagli, con tanto…
Presente o futuro?
QUESITO: È corretto il futuro andrò o bisogna usare il presente vado per esprimere il futuro, se nella frase tutti gli altri verbi sono al presente? RISPOSTA: Per descrivere un evento futuro si può sempre usare l’indicativo futuro; si…
Buonasera o buona sera?
QUESITO: Le forme “buona sera” e “buonasera” sono entrambe corrette, ma quale è maggiormente indicata nelle comunicazioni formali? RISPOSTA: Cominciamo col dire che oggi le due forme sono del tutto equivalenti sul piano diafasico, ovvero…