QUESITO: Propongo questa frase: “Oggi sto bene, a differenza di ieri che avevo 38 di temperatura”. Quel che può essere accettato o è indispensabile sostituirlo con quando? RISPOSTA: Si tratta di un che polivalente (sul quale può leggere la risposta n.…
Tag FAQ: Registri
“Che” al posto delle forme indirette del pronome relativo
QUESITO: Nella frase seguente: “A proposito di quello che si insegna nelle aule di medicina e CHE né Tizio, né Caio né Sempronio sembrano esserne a conoscenza” ovviamente sarebbe stato meglio scrivere di cui al posto di che:…
“Quello” pronome neutro
QUESITO: Quali forme del pronome dovrei usare nelle frasi seguenti? “I ragazzi di oggi sono quello/quelli che sono”. “Tu, figlia mia, sei quello/quella che tutti vorrebbero”. Il pronome quello tanto nel primo quanto nel secondo esempio potrebbe…
Interrogativa indiretta o ipotetica
QUESITO: Due amiche si incontrano di domenica. Una vuole organizzare una festa per il sabato seguente e l’altra le confermerà la sua partecipazione o meno il giorno dopo, dicendole: “Te lo dirò domani, se verrò…
“Depistare”
QUESITO: Mi sarebbe gradito sapere se questa frase può essere ritenuta corretta: “Il medico che lo seguiva da tanti anni improvvisamente lo depistò ad un collega”. È possibile usare, in un contesto di questo genere, il verbo depistare (anziché,…
apparve, apparse o apparì?
QUESITO: Il mio dubbio riguarda il verbo riapparire alla terza persona singolare del passato remoto. Infatti, in luogo dei correntemente usati riapparve/riapparse, vorrei poter usare anche riapparì, che in certi casi mi suona più gradevole. Sarebbe un errore oppure…
verbi pronominali
QUESITO: Nella frase “grazie all’eredità, mi sono comprata una casa”, è corretto dire che MI (anche se è un pronome personale ridondante, sconsigliato in contesti formali) è un complemento di vantaggio? RISPOSTA: Sì, se vogliamo…
Confermare regge il congiuntivo o l’indicativo?
QUESITO: Nelle due costruzioni riportate, è preferibile il congiuntivo o l’indicativo, oppure, anche in questi casi, la scelta è libera? – Le confermo che le cose sono/siano andate così. – Lei davvero mi conferma che…
Uso di senza, di né e riscrittura di testi burocratici
QUESITO: Vorrei inoltrarvi due quesiti. Il primo di questi riguarda la negazione “né”. – La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato negli uffici, né…
benedivo o benedicevo?
QUESITO: Ma è vero che i verbi come: benedivo e maledivo non sono corretti, anche se usati molto nel modo di parlare? La forma corretta sarebbe benedicevo, maledicevo … ecc.. RISPOSTA: Sì, è vero,…
Andare come verbo aspettuale
QUESITO: Mi capita spesso di sentire espressioni tipo “Mi devo andare a preparare per l’esame” al posto di “Devo preparami/mi devo preparare per l’esame”. La prima forma è ugualmente accettabile? RISPOSTA: Colloquiale ma accettabile senza…
Burocratese
QUESITO: Chiedo, cortesemente, se il seguente testo va bene: “Gent.mo Dirigente F, sono con la presente per comunicarLe che nel mese di giugno mi ha contattato/sono stata contattata il Dirigente S. e mi ha comunicato/…
Ancora sul valore modale (attenuativo o epistemico) dell’imperfetto
QUESITO: Grazie. Questo uso dell’imperfetto nella lingua parlata per attenuare una cosa – in quale parte della grammatica viene specificata? Ho una ventina di libri i grammatica e non l’avevo mai visto. C’e’ una citazione da Serianni…
Valore modale dell’imperfetto
QUESITO: Ho trovato quest’esempio nel libro <<Caos Calmo>>, p271, casa di editrice La nave di Teseo, scritto da Sandro Veronesi: – Dov’eri? – Da uno che abita qui di fronte. – Hai un amico che abita…
Italiano e dialetti
QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…
“Debba” o “dovrebbe”?
QUESITO: A proposito della frase “La lingua italiana è più complessa di quanto DEBBA / DOVREBBE essere”, qual è la forma più diffusa, debba o dovrebbe? Dipende dalla regione? C’è una differenza nella semantica tra l’una e l’altra? C’è una…
“Dovere” epistemico
QUESITO: Ho avuto modo di leggere questo periodo: “Tu, all’epoca, eri un bambino: avresti dovuto avere cinque o sei anni”. Ho attribuito al predicato avresti dovuto avere valore dubitativo, come se l’autore non fosse certo dell’età dell’interlocutore. Vi…
I modi della comparativa
QUESITO: Secondo diverse fonti l’uso del congiuntivo in una proposizione comparativa è normale. Volevo confermare come cambi la semantica nelle frasi: (1a) La lingua italiana è più complessa di quanto si possa pensare (congiuntivo presente). (1b) La…