QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…
Tag FAQ: Italiano a scuola
Due verbi, un predicato: i verbi aspettuali o fraseologici
QUESITO: Avrei un dubbio relativo ad alcuni predicati composti da più verbi: nella frase «perché imparassimo a volergli bene» potete spiegarmi per quale ragione si tratti di un unico predicato? È un verbo fraseologico? E…
D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?
QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza? RISPOSTA: La…
L’oggetto obliquo di partecipare
QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è? RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…
Triplo aggettivo, nome o pronome?
QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…
E ancora su predicato nominale e predicato verbale
QUESITO: 1) «È stata un’esperienza». È possibile che il soggetto non sia “un’esperienza”, che invece risulterebbe essere il nome del predicato, ma bensì un soggetto sottinteso e ricavabile dal contesto (come ad esempio “la relazione”,…
Ancora su predicato nominale e predicato verbale
QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…
Forme del complemento partitivo
QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…
L’accettabilità del “che” polivalente
QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…
Il passivo con i verbi transitivi pronominali
QUESITO: Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva. Nella forma riflessiva apparente (ad…
I complementi della traduzione
QUESITO: “Maria traduce il testo dall’italiano all’inglese”. Che complementi sono dall’italiano e all’inglese? RISPOSTA: Sono, rispettivamente, complemento di origine o provenienza e complemento di moto a luogo figurato. Quest’ultimo può anche essere definito in questo…
“Nome” è concreto o astratto?
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi grammaticale di un nome. Nella frase “I gatti si riunirono e decisero quale nome dare alla gabbianella”, il sostantivo nome è concreto o astratto? RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e…
Quale valore per “essere”
QUESITO: Ho un dubbio su un esercizio che chiede se in una frase il verbo essere è utilizzato come ausiliare o con significato proprio, La frase è la seguente: “Oggi sono distrutto”. Trovandomi in una quarta primaria…
una “storia” concreta
QUESITO: Nella frase “È stato il sindaco a raccontare la storia più divertente della serata”, il nome storia è concreto o astratto? RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e astratti è una ossessione della grammatica italiana…
“In base a” in analisi logica
Quale complemento rappresenta il sintagma introdotto da in base a nella seguente frase? “È necessario agire in base alle esigenze del volgo”. L’analisi logica non permette di classificare con la stessa precisione tutti i sintagmi possibili, nonostante…
Elemento frapposto tra verbo e avverbio/congiunzione interrogativa
QUESITO: Su varie grammatiche, incluso Treccani, si legge che tra avverbi interrogativi (interrogativa diretta) e verbo è impossibile frapporre un elemento, che sia soggetto o qualsiasi altro elemento: 1)Quando marco arriverà a destinazione?* 2)Dove oggi…
Analisi logica: fare finta di niente
QUESITO: Nella frase «Luca faceva finta di niente», che complemento è «di niente»? Mi è venuto in mente argomento ma non credo sia corretto. RISPOSTA: È complemento di specificazione, secondo la nomenclatura tradizionale dell’analisi…
Congiuntivo diafasico o semantico? Lingua o stile?
QUESITO: All’epoca, dopo che era avvenuta quella disgrazia, eravamo come foglie che il vento… a) portasse via b) portava via. Suppongo che entrambe le soluzioni siano valide. Mi chiedo però se la differenza tra l’una…