Intreccio di relazioni temporali

QUESITO: Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo,…

Usi di che, usi del congiuntivo e relative improprie

QUESITO: Tre esempi da <<l’isola di arturo>> Elisa Morante (1) (p234 ): Fin dalla mattina presto, io li udivo dalla mia stanza CHE subito appena svegli incominciavano a mischiarsi fra loro due in giochi e…

Che introduttore di congiuntivo

QUESITO: Nella frase “porta il latte con te, ma che sia freddo”, il “che” si riferisce a latte?   RISPOSTA: No, il che è un mero introduttore del congiuntivo desiderativo. Come se fosse: «[fa’ in…

Gli usi della “d” eufonica

QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto?   RISPOSTA: Non esiste una norma…

Gerundio subordinato

QUESITO: Nelle frasi indicate, l’uso del gerundio è appropriato? 1a) Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, vincendo però la guerra. 1b) Chi non avesse la possibilità di presenziare alla cerimonia di premiazione [domanda…

La posizione del modificatore

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…

Modi e tempi verbali tra completive e relative

QUESITO: Tutte queste frasi e alternative sono corrette? “Mi ha chiesto che cosa significasse quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significhi quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significherebbe quel gesto” “Mi ha chiesto…

La concordanza del verbo con “sia… sia”

QUESITO: La costruzione sotto indicata dovrebbe essere valida: “Sia l’indicativo sia il congiuntivo sono ammessi.” Due domande in proposito: sarebbe accettabile anche la coniugazione al singolare del verbo (è ammesso)? E se il parlante decidesse…

Neanche o anche? Il problema della doppia negazione

QUESITO: Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»? «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se…

“Che graffi / graffia la gola”

QUESITO: Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la…

Semmai

QUESITO: Mi hanno sempre insegnato che la congiunzione “semmai“, quando ha valore condizionale, regge il congiuntivo e, talvolta, l’indicativo futuro. Mi sono recentemente trovato a scrivere, di getto, il periodo seguente: “Dove erano andati a…

Le mille forme della proposizione temporale

QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…

Punteggiatura e tempi verbali

QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…

Congiunzioni e virgole

QUESITO: Quando scrivo utilizzo molto spesso la virgola insieme alla congiunzione, sempre con una specifica motivazione determinata dal senso che desidero attribuire alla frase. Talvolta, nemmeno così raramente, mi capita di usare la virgola anche…

Che/a cui

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso».   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…

“Il lato positivo” della scelta del modo

QUESITO: Di che tipo sono le seguenti proposizioni introdotte da che, e come mai la prima è costruita con l’indicativo e la seconda con il congiuntivo? (1) Il lato positivo è che è andata bene.  (2) Ciò…

Congiunzioni correlative

QUESITO: Da giorni mi tormenta l’analisi di questo periodo: “Quanto più egli ha fatto al di là del proprio merito, tanto più è ritenuto degno di ammirazione”. È corretto dire che si tratta di due…