QUESITO: So bene che nel caso di una cognizione disgiuntiva la concordanza è di norma al plurale. Ma in un caso del genere: «È un intervento chirurgico praticato nel caso si abbia (singolare) una X…
Tag FAQ: Congiunzione
Come / come se / come a
QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta? RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…
“Ancora due minuti, e…”
QUESITO: “Ancora due minuti, e il pranzo sarà pronto”. Consigliereste l’omissione o la conservazione della virgola prima della congiunzione e? RISPOSTA: L’inserimento della virgola è possibile, ma nel caso specifico sconsigliato. La scelta dipende…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
“Più importante di vincere” o “che vincere”?
QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”? RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…
L’articolo davanti alle parole che non sono nomi
QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…
“La prima volta che una lingua migra”
QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…
“Quasi” e “anche” in analisi logica
QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…
“Non è né questo né quello” o “Non è questo né quello”?
QUESITO: Ho un dubbio sulla costruzione delle frasi con né. Qual è il costrutto corretto (o più corretto), “Non è né questo né quello” oppure “Non è questo né quello”? RISPOSTA: Entrambe le varianti…
Posizione delle congiunzioni causali
QUESITO: Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perché si usa ad inizio frase, mentre poiché, siccome e simili vanno ad inizio frase. Io, personalmente,…
“Sé stesso”
QUESITO: Vorrei un chiarimento in merito all’uso dell’accento su sé stesso. Dalle mie conoscenze so che sono accettate entrambe le grafie. Il mio dubbio è il seguente: per evitare confusione con il congiuntivo di “stare”…
“Come” congiunzione subordinante
QUESITO: Per quello che so, in una frase in cui la parte secondaria è introdotta da COME si usa il congiuntivo: «La lettura di questo libro mi ha fatto capire COME la parità tra uomo…
“Che” o “di” per introdurre il secondo termine di paragone?
QUESITO: Scrivo per alcuni dubbi circa la scelta dell’utilizzo di che o di per l’introduzione di un secondo termine di paragone con gli avverbi più o meno. 1) In merito ai comparativi di maggioranza e…
“Due mele più due mele fanno” o “due mele più due mele fa”
QUESITO: È più corretto dire “Due mele più due mele fanno quattro mele” o fa quattro mele? RISPOSTA: Si può dire in entrambi in modi. In questa frase il verbo fare significa ‘risultare, dare…
La costruzione di “oltre” e “anziché”
Quali costruzioni sono corrette tra quelle riportate di seguito? Oltre a te, Simone ha parlato con me. Oltre che con te, Simone ha parlato con me. Stavolta Simone ha scelto una meta a cinque chilometri…
“Non solo”… “ma anche”
QUESITO: Quale forma è preferibile per questa frase? “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche socio-politica” oppure “Ciò ci fa intuire non solo la sua importanza culturale ma anche QUELLA…
Ellissi: detto e non detto
QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…
Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura
QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…
