Ipotetica, relativa o oggettiva

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…

“Come” interrogativo e comparativo

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo e della parola come. Perché questa frase regge il congiuntivo? “Mi aveva colpito come fosse riuscito a raccontare la storia” mentre in questa non è necessario usarlo?  “Non si…

Subordinata limitativa e subordinazione implicita

QUESITO: La frase “Si fa presto a dire amore” potrebbe essere analizzata nel seguente modo? Si fa presto = reggente impersonale A dire amore = subordinata limitazione   RISPOSTA: Sì, la subordinata è una limitativa…

Valore di “per questo”: pronome o locuzione?

QUESITO: Non riesco a capire che funzione ha “questo” nella seguente frase (chi parla è la personificazione della lingua italiana): «Altri dicono che sono molto musicale e regalo benessere con le mie vibrazioni. Sarà forse…

Il congiuntivo nella proposizione relativa

QUESITO: Ho trovato queste frasi nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno: (1) “Io c’avevo guadagnato una Sakura acustica con la paletta in finta madreperla su cui spaccarmi i polpastrelli; lui un partner affidabile…

L’accettabilità del “che” polivalente

QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…

“Sino a” o “entro” quando?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…

L’ordine delle proposizioni

QUESITO: È corretto iniziare una frase, che non ne precede altre, con affinché?   RISPOSTA: Sì, l’ordine delle proposizioni all’interno di una frase può variare, quindi una proposizione subordinata finale introdotta dalla congiunzione affinché può…

Il legame della coordinata

QUESITO: Nel periodo: “Avevo visto Mario e gli avevo chiesto di passare dal mio studio, ma non ha portato i documenti che avrei dovuto consultre” la coordinata avversativa ma non ha portato i documenti è da considerare…

Congiuntivo o condizionale nel periodo ipotetico

QUESITO: Avrei bisogno di un chiarimento in seguito ad un diverbio per l’uso del verbo avere dopo la preposizione se. Durante una conversazione riguardante una persona che dovrebbe unirsi a me e ad altre persone…

Un “che” che sembra un relativo

QUESITO: Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco: L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta. Nella frase, quello che fossero…

Le congiunzioni “seppure” e “pure”

QUESITO: 1. Seppur sbagliando, ho fatto tutto in buona fede. Mi è capitato di sentire delle frasi del genere e mi chiedevo se fossero corrette. Per me, le uniche due versioni corrette sono quelle formate…

Casomai e il periodo ipotetico del terzo tipo

QUESITO: Ho letto il contributo sulla vostra pagina sull’argomento «a condizione che» (qui) e mi sarei interessato perché non avete consigliato il congiuntivo trapassato nella terza frase: «casomai avesse studiato molto avrebbe superato l‘esame». Secondo…

Fa o prima?

QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».   RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…

Una frase, tante possibili forme verbali

QUESITO: Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti? “Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la…

Il tempo della comparazione ipotetica

QUESITO: È sbagliato far seguire il congiuntivo presente all’espressione come se, oppure è obbligatorio l’imperfetto? “Ne parli come se sia colpa mia!” “Apri le finestre come se faccia caldo”. È possibile omettere se fosse senza alterare il significato…