Uno o due “che”?

QUESITO: Lo studente che ha la febbre e non sa di averla oppure e che non sa di averla: qual è corretta? Si può omettere il doppio che?    RISPOSTA: Le due costruzioni sono corrette e quasi del tutto equivalenti. La…

Problemi di sintassi

QUESITO: 1) “L’azienda imboccò quasi subito un declino irreversibile, dovuto alle scarse capacità della nonna e alle sue manie di grandezza: aveva buttato alle ortiche un sacco di denaro nel tentativo di comprarsi un titolo…

Rapporti semantici tra i tempi verbali

QUESITO: Vorrei sapere quale soluzione consigliate tra le due segnalate: “Può darsi che il medico, quando ti sottopose all’ecografia, non abbia visto / avesse visto la ciste”.   RISPOSTA: Dipende dal significato ricercato: non abbia visto……

I tempi accordati con il passato prossimo

QUESITO: Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce. Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una…

Coordinata alla coordinata

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi della seguente frase: “Non credevo che saresti arrivato in tempo, ma evidentemente c’era poco traffico e così non hai avuto problemi”. Non credevo = principale. che saresti arrivato in tempo = subordinata oggettiva…

Oggettiva o soggettiva

QUESITO: Vi scrivo per sapere se l’analisi del seguente periodo è corretta: “La storia che mi hai riferito ieri e che riguardava quel signore che abbiamo incontrato al ristorante non mi sembra sia veritiera, poiché devi…

“Quanto” sono curioso su questa parola

QUESITO: Vi scrivo per avere una delucidazione in merito all’analisi del seguente periodo: “Non credevo che Marco e Francesco avrebbero preso seriamente in considerazione quanto era stato detto loro”. Non credevo = principale. che Marco e…

Come riferirsi a entità inanimate

QUESITO: Leggo stamane quanto scrive un quotato giornalista italiano in un articolo pubblicato su un giornale a diffusione nazionale: “La sinistra è insorta indignata e non so dargli torto”. Ora, sinistra è femminile, quindi il giornalista avrebbe dovuto scrivere non so…

Punteggiatura del discorso diretto

QUESITO: Ho trovato questi suggerimenti in Internet; sono corretti? Se devi scrivere un periodo composto dal solo discorso diretto, la punteggiatura va all’interno del dialogo.  «Vado a fare la spesa.»  «Vado a fare la spesa?» …

Il pronome di ripresa con il verbo impersonale

QUESITO: In questa frase dobbiamo inerire il pronome diretto, o siccome si tratta di una costruzione passiva non ci vuole? “In questa citta ci sono dei programmi la visita dei quali non (la) si può…

“Anche se mi farebbe male”

QUESITO: Riporto parte del testo di una canzone famosa: “Se solo avessi le parole, te lo direi, anche se mi farebbe male”. È corretto dire “farebbe male” nel contesto della frase?     RISPOSTA: È corretto se la…

La distanza dal referente

QUESITO:   Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti. Nel brano “Valentina aveva guardato…

“Fino a che” con il condizionale?

QUESITO: Quante e quali forme sono valide? Le donne rammendavano la biancheria fino a che 1a) arrivassero 1b) fossero arrivate 1c) sarebbero arrivate alla quantità desiderata.   RISPOSTA: La forma migliore non è tra quelle elencate:…

Punto e virgola informativo

QUESITO: È corretta questa frase: “Non penso che Marco lo abbia fatto per farti del male, e mi pare evidente che non ti stia facendo nessun dispetto; ma ancora più assurda mi sembra l’idea che lui…

Lessico, sintassi, testualità

QUESITO: Vi chiedo lumi riguardo alle seguenti frasi: 1. In questi giorni mi sto dedicando di più alla cucina preparando dolci, gnocchi e anche semplici pasti quotidiani, ma le mie preferite sono le torte… In…

Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se nei testi scritti la forma comprende solo gli aspetti grammaticali (punteggiatura, ortografia, morfosintassi) oppure anche il lessico. Inoltre vorrei sapere se la coerenza riguarda il modo di esporre l’argomento, mentre la coesione…

L’ellissi del secondo ausiliare

QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro.  2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…