Una frase, due “ne”

QUESITO: Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce…

“Lui stesso” o “sé stesso”

QUESITO: Ho un dubbio circa la seguente costruzione: “Michele ascoltò la storia della sua adolescenza vista dall’esterno: in quelle parole, lucide, c’era tutto lui stesso”. È corretto scrivere (o dire) lui stesso, o si sarebbe dovuto…

Il futuro incerto

QUESITO: In questa frase è vero che vanno bene entrambe le forme verbali?  Ho saputo che Nicola domenica prossima sarebbe partito / partirà con la macchina e non con l’aereo.   RISPOSTA: L’indicativo futuro è…

Il congiuntivo trapassato nella relativa

QUESITO: Vorrei sapere se l’uso del condizionale è corretto nella seguente relativa all’interno di periodo ipotetico: “non si aspettavano che, se avessero pubblicato il video, tutte le persone che lo avrebbero visto avrebbero riempito di insulti la vittima”;…

Modi diversi di esprimere il futuro nel passato

QUESITO: Nella frase seguente si possono usare entrambi i verbi? “Lucia si stancò di parlare con l’amico Stefano quindi gli disse che doveva andare / sarebbe andata a fare la spesa”.   RISPOSTA: I verbi sono corretti, ma ci…

Pronomi e accordo

QUESITO: Vi interpello a proposito della posizione e della funzione che possano, di volta in volta, assumere nomi e pronomi all’interno di un periodo. Partiamo con le seguenti costruzioni: 1A) Se non potesse farti una…

L’ambiguità del pronome “ne”

QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…

Concordare i pronomi

QUESITO: “Perdonare una persona significa regarLe” oppure “regalarGLI”…? E poi: “Il puro potenziale è una energia con la quale è stato creato l’universo” oppure “con il quale è stato creato l’universo”?   RISPOSTA: La persona è…

“Comandare qualcuno” o “a qualcuno”

QUESITO: Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”?   RISPOSTA: Molti verbi italiani (e anche latini) hanno…

I modi dell’oggettiva

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? “Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette. La…

La soggettiva di “sembrare”

QUESITO: Ad un amico straniero ho chiesto un giudizio su due insegnanti di lingua italiana. La sua risposta è stata: “Mi sembrano che parlino troppo velocemente”. Non mi sono permesso di correggerlo, però avrei voluto spiegargli…

La reggenza di “accessibile”

QUESITO: Quale delle due affermazioni è corretta? 1. Non accessibile alle persone. 2. Non accessibile dalle persone.    RISPOSTA: L’aggettivo accessibile regge la preposizione a. Non è escluso, comunque, l’uso assoluto, cioè senza altro complemento, e il completamento…

“Questi” e “quegli”

QUESITO: In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello? Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica.   RISPOSTA: Questi e quegli sono pronomi rari…

A chi si riferisce il relativo?

QUESITO: Vorrei porvi una serie di interrogativi circa il che relativo. Partiamo con il primo dei due esempi: 1. Parlai alla moglie di Marco che dormiva. a) Suppongo che il pronome relativo si colleghi alla moglie di…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

Punteggiatura alternativa

QUESITO: Vi propongo frasi sulle quali vorrei dei suggerimenti circa la punteggiatura. Tra parentesi ho inserito le alternative per sottoporle al vostro giudizio. 1. Non vorrei essere invadente: (;) spero che il tuo problema si…

“Uno solo” è l’accordo

QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…

Il “prossimo” centro deittico

QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…