QUESITO: Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere…
Tag FAQ: Coesione
Anafora senza accordo
QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…
Il soggetto della subordinata implicita
QUESITO: Ho preparato questo quesito perché, talvolta, ho difficoltà a capire su chi ricada l’azione della subordinata. La regola secondo cui, se non vado errata, è consigliata (tranne alcuni casi) la forma implicita, laddove vi…
“Esserci impegnate”, “essersi impegnate”, “essersi impegnato”
QUESITO: Vorrei sapere se le due soluzioni indicate più sotto sono, per motivi di registro, ammissibili. 1) Esserci impegnate / 2) Essersi impegnate. Cerco di contestualizzare. Un gruppo di studentesse contesta una valutazione da parte…
L’infinito tra nome e verbo
QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”. RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…
La coordinazione con il verbo servile
QUESITO: In una frase come: “Vuoi partire o rimanere?” La coordinazione è tra due subordinate? Vuoi: principale; partire: subordinata; o rimanere: coordinata alla subordinata. Oppure si tratta di una coordinata alla principale? Vuoi partire: principale;…
Significati e costruzioni di “iniziare”, finire”, “terminare”
QUESITO: 1a) Le parole che iniziano / terminano per a. 1b) La lettera per cui inizia / termina la parola mela è proprio questa. 1c) Per quale lettera inizia / termina questa parola? 2a) Le parole…
Concordanze verbali
QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi seguenti. 1a. È la prima volta che vedo questo film. 1b. È la prima volta che ho visto questo film. 1c. È stata la prima volta che ho visto…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
Doppia consecutio temporum
QUESITO: Vorrei sapere se i verbi sono usati correttamente negli esempi 1-4: (1) Mi ha chiesto se io lo avrei chiamato quando sarei tornato in Italia (2) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando…
Punteggiatura e accordo
QUESITO: Vorrei sapere se con piuttosto che si possano usare i due punti, come nel caso: «Piuttosto che: “L’occasione fa l’uomo ladro”, si dovrebbe dire…». Inoltre, se nella frase “Avere un’amica, come riteneva necessaria la…
Due punti
QUESITO: n RISPOSTA:
Punteggiatura con i nessi correlativi
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso della virgola, per quanto riguarda le congiunzioni correlative (sia, nè, neppure). Ho letto che normalmente non si mette se la prima congiunzione (‘sia’ o ‘né’) lega la parte…
Ambiguità sintattica
QUESITO: Potreste indicarmi se nelle due espressioni sottostanti la data si riferisce all’inizio del pagamento del mantenimento o all’inizio della rivalutazione Istat? 1. In ordine all’entità di detto assegno, che la ricorrente ha chiesto determinarsi nella somma…
“Interessarsi a”, “interessarsi di” e “essere interessato a”
QUESITO: Parlando con uno straniero mi è venuto un dubbio. È meglio dire ero interessato a questa cosa o me ne ero interessato? Gli ho detto che erano due espressioni equivalenti invece ora mi rendo conto che hanno un…
“Visto una cosa” o “vista una cosa”
QUESITO: Si dice “mai visto una cosa del genere” oppure “mai vista una cosa del genere”? RISPOSTA: Entrambi i modi sono corretti. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto…
Questioni di coesione
QUESITO: Quale delle tre frasi è corretta? 1. “Gent.le dottore, Le comunico che ieri ho chiamato in Regione per informazioni in merito al vaccino anti COVID, ho anche sentito il sindaco che mi confermato che posso…
Una frase, due “ne”
QUESITO: Il pronome ne può alludere a due sintagmi distinti all’interno della stessa frase? In questi casi ci si affida alla logica, che ci permetterebbe di risalire al giusto riferimento, oppure esiste una regola grammaticale che inibisce…