Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se nei testi scritti la forma comprende solo gli aspetti grammaticali (punteggiatura, ortografia, morfosintassi) oppure anche il lessico. Inoltre vorrei sapere se la coerenza riguarda il modo di esporre l’argomento, mentre la coesione…

“Spero che i dati…”

QUESITO: Le frasi sotto indicate sono tutte corrette? 1. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici migliorino. 2. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici siano migliorati.…

L’ellissi del secondo ausiliare

QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro.  2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…

Un confronto senza virgola

QUESITO: Ho scritto la seguente frase umoristica su Facebook: “Certi individui attraversano la strada con un dinamismo vitale e una ‘joie de vivre’, al cui confronto Frankestein sembra un ginnasta dell’antica Atene”. Dopo qualche ora mi…

Congiunzioni e punteggiatura

QUESITO: Il periodo successivo può dirsi lineare? Certo, i ricordi brutti sono molti come lanciare una bomba, sentirsi un amico che muore alle tue spalle, partecipare a una missione del genere, ma i ricordi belli sono indelebili, come…

La negazione che non nega

QUESITO: Avrei una curiosità: quindi utilizzando “di quanto sia bravo”, se inseriamo anche (non) il significato non cambia? È solo un abbellimento stilistico o una ridondanza?   RISPOSTA: Sostanzialmente sì, non cambia nulla. Non sto…

Chi è “lui”?

QUESITO: Nella frase “Marco pensò a cose che solo lui poteva sapere”, vuoi per l’assenza di altre persone, vuoi per il contesto testuale, è chiaro che il pronome lui si riferisca al soggetto, cioè Marco. Ma in un esempio come…

Relazioni difficili tra i tempi e i modi verbali

QUESITO: 1a) Non è chiaro se sia stato effettuato l’intervento; in tal caso procederemo con una diffida. 1b) Non è chiaro se sia stato effettuato l’intervento; in tal caso procederemmo con una diffida. 2a) Se…

Indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Volevo sottoporvi un mio dubbio: nell’ultima strofa della poesia che riporto sotto, ho usato il passato remoto “poté” anziché il congiuntivo imperfetto “potesse”. Lo ritenete corretto o comunque preferibile? “…Forse tutti quanti, però, abbiamo…