QUESITO: Se io dico “Arrendersi al lavoro o arrendersi alla felicità” si intende una resa positiva o un abbandono? L’arrendersi viene visto come una sconfitta o come una accettazione? Arrendersi al lavoro significa accettarlo o rifiutarlo? La…
Tag FAQ: Coerenza
“Uno solo” è l’accordo
QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…
Il “prossimo” centro deittico
QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…
Uno o due “che”?
QUESITO: Lo studente che ha la febbre e non sa di averla oppure e che non sa di averla: qual è corretta? Si può omettere il doppio che? RISPOSTA: Le due costruzioni sono corrette e quasi del tutto equivalenti. La…
Espressioni figurate
QUESITO: Che cosa significano e quando si usano le seguenti espressioni? 1. Dammi un numero, presto! 2. Hai una domanda di riserva? 3. Non ti passa un giorno. 4. Sono aperti i negozi oggi? 5. Quando…
Problemi di sintassi
QUESITO: 1) “L’azienda imboccò quasi subito un declino irreversibile, dovuto alle scarse capacità della nonna e alle sue manie di grandezza: aveva buttato alle ortiche un sacco di denaro nel tentativo di comprarsi un titolo…
Varianti temporali
QUESITO: 1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”. 2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo…
I tempi del verbo dal discorso diretto al discorso indiretto
QUESITO: PRIMA CHE NEL DISCORSO INDIRETTO Nella trasformazione sintattica da discorso diretto a indiretto, il congiuntivo presente diventa imperfetto e il congiuntivo passato diventa trapassato? 1) Giovanni ha detto a Lara: “Dovrai rincasare prima che…
Rapporti semantici tra i tempi verbali
QUESITO: Vorrei sapere quale soluzione consigliate tra le due segnalate: “Può darsi che il medico, quando ti sottopose all’ecografia, non abbia visto / avesse visto la ciste”. RISPOSTA: Dipende dal significato ricercato: non abbia visto……
I tempi accordati con il passato prossimo
QUESITO: Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce. Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una…
“Tanto… quanto”
QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…
“Tra voi” reciproco o riflessivo
QUESITO: In un libro sulla tecnica di meditazione ho letto: “Non appena vi accorgete che state pensando, dovete dire tra voi pensiero“. La domanda è questa: in questo contesto dire tra voi significa ‘nella vostra mente’ o ‘in silenzio’?…
Punteggiatura del discorso diretto
QUESITO: Ho trovato questi suggerimenti in Internet; sono corretti? Se devi scrivere un periodo composto dal solo discorso diretto, la punteggiatura va all’interno del dialogo. «Vado a fare la spesa.» «Vado a fare la spesa?» …
La distanza dal referente
QUESITO: Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti. Nel brano “Valentina aveva guardato…
Tra lessico e testualità
QUESITO: È corretto e leggibile questo brano? Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata…
Punto e virgola informativo
QUESITO: È corretta questa frase: “Non penso che Marco lo abbia fatto per farti del male, e mi pare evidente che non ti stia facendo nessun dispetto; ma ancora più assurda mi sembra l’idea che lui…
Lessico, sintassi, testualità
QUESITO: Vi chiedo lumi riguardo alle seguenti frasi: 1. In questi giorni mi sto dedicando di più alla cucina preparando dolci, gnocchi e anche semplici pasti quotidiani, ma le mie preferite sono le torte… In…
Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto
QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…