“Quanto” senza “tanto”

QUESITO: La frase “Non mi aveva colpito il suo sguardo, quanto la sua voce e la sua postura” è ben costruita? In particolare, sono corrette le ellissi della congiunzione tanto dopo colpito per stabilire la correlazione con quanto e quella del…

“Mi piace più di” o “mi piace più che”?

QUESITO: Il comparativo di maggioranza o minoranza con il verbo piacere si forma usando di oppure che?   RISPOSTA: Gli avverbi più e meno che accompagnano il verbo piacere non formano un comparativo, perché non sono uniti a un aggettivo, ma sono comunque seguiti da un…

Siamo o non siamo in ritardo?

QUESITO: Queste due domande sono uguali come significato, nonostante in una ci sia il non? Siamo sicuri di essere invece in ritardo? Siamo sicuri di non essere invece in ritardo?   RISPOSTA: Non sono uguali, sebbene…

aggettivo predicativo o avverbiale?

QUESITO: Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi? 1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che…

L’avverbio “dritto”

QUESITO: Non so quale frase – o quali, nel caso ce ne sia più di una – tra queste sia scorretta. Il dubbio verte sulla declinazione del termine dritto. 1a) I ragazzi guardarono dritto negli occhi le…

“Mezzo” avverbio

QUESITO: Ho letto in un libro questa frase: “Era mezzo morta di paura”. Io direi: “Era mezza morta di paura”, essendo mezza un aggettivo. Mi è stato detto che mezzo può essere usato anche come avverbio e di conseguenza…

“Una volta solo”?

QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta.   RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…

Alternative stilistiche

QUESITO: Le alternative al seguente esempio, segnalate con 1a, 1b e 1c, sono equivalenti e, soprattutto, anche in caso di differenze a livello di significato, si qualificano come accettabili dal punto di vista grammaticale? 1)…

Come “avvicinare” il passato

QUESITO: Vi domando se l’aggettivo dimostrativo questo possa essere usato anche in costruzioni al passato per creare, per così dire, un effetto di vicinanza, non tanto fisica, quanto ideale. Sarebbe meglio propendere per quello, oppure, a seconda degli…

“Più bella di prima”

QUESITO: Qual è il connettivo giusto?  “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi?   RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…

Quando “no” e quando “non”

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso delle negazioni no e non nelle seguenti frasi: “È una risposta sincera non / no ironica”, “L’informazione mi è arrivata tramite la mia mail personale, no / non su quella istituzionale”.   RISPOSTA: No (come…

L’ambiguità del condizionale passato

QUESITO: Scrivendo “Il procuratore disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita” senza l’ausilio del cosiddetto co-testo, potrei, dal punto di vista sintattico, collegarmi tanto al futuro quanto al passato? 1. avrebbe dovuto essere demolita = ‘dovrà essere…

“Più abitanti” non vuole l’articolo

QUESITO: Si può dire “La citta di… ha i piu abitanti / è la citta con i piu abitanti rispetto ad altre citta (cioè con il numero piu alto di abitanti)?   RISPOSTA: Più può essere…

“Anche no”

QUESITO: In tempi relativamente recenti, mi pare che sia invalso l’uso (o l’abuso?) della congiunzione anche in contesti forse impropri (mi riferisco in special modo al primo dei due esempi sotto riportati). “Ti va di studiare? Anche…

“Tanto… quanto”

QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…

L’aggettivo con funzione di avverbio

QUESITO: “Lo guardai per svariati minuti e lo studiai attento”: l’uso dell’aggettivo con funzione avverbiale è adatto anche a un tono formale? In un esempio come quello indicato soluzioni quali attentamente o con attenzione sarebbero da favorire?   RISPOSTA: L’uso dell’aggettivo…

“E non” o “e no”?

QUESITO: Vorrei chiedere dove e come potrei attingere informazioni per capire quando è possibile usare l’espressione e non, come nella frase “Si è servito di strumenti tecnologici e non”.   RISPOSTA: L’avverbio non si usa davanti al sintagma…