Tanto + di (partitivo)

QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…

Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso

QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…

Consistere in

QUESITO: In questi giorni mi sono imbattuto in questa frase: «Il suo passatempo consiste nel coltivare i fiori». Mi chiedo cosa sia «consiste nel coltivare i fiori» in analisi del periodo.   RISPOSTA: Il suo…

“Il momento che”

QUESITO: “È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui? “È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare…

È bastato a/per e topicalizzazioni

QUESITO: 1a) Cosa è bastato a fargli cambiare idea? 1b) A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico. 2a) Cosa è bastato per fargli cambiare idea? 2b) Per fargli cambiare idea è bastato qualche…

Verbi fattitivi con verbi riflessivi

QUESITO: 1) Lo fai pentire delle sue azioni. 2) Lo fai pentirsi delle sue azioni 3) Lo lasci pentire delle sue azioni. 4) Lo lasci pentirsi delle sue azioni. Per quanto mi riguarda, penso che…

Analisi di “c’è”

Vi chiedo un consulto su questo esercizio: “Distingui gli aggettivi pronominali e i pronomi precisandone la funzione sintattica”. “Te lo ricordo per l’ennesima volta, qui non c’è niente di utile al tuo obiettivo”. Te =…

Da, per + infinito

QUESITO: 1.Mario era abbastanza tranquillo per poterlo sopportare: Interpretazione a): Mario era abbastanza tranquillo perché lui stesso potesse sopportare ciò. Interpretazione b): Mario era abbastanza tranquillo perché qualcuno lo potesse sopportare. 2.Mario era abbastanza tranquillo…

Pronomi relativi doppi e omissione del pronome relativo

QUESITO: 1) Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia? 2) Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte? 3) Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia…

Participio passato o aggettivo?

QUESITO: “Le parole scritte restano”. In analisi grammaticale qual è la funzione di “scritte”?   RISPOSTA: Aggettivo qualificativo, femminile, plurale. Naturalmente, trattasi di participio passato del verbo scrivere usato, nella frase in questione, con funzione…

La funzione dei pronomi

QUESITO: Nella frase “Ne ha preparate tre, poi gliele ha spedite per congratularsi del suo successo” quali sono le funzioni sintattiche dei pronomi? Ecco la mia proposta: Ne = pronome personale atono, compl. specificazione o partitivo…

Che introduttore di congiuntivo

QUESITO: Nella frase “porta il latte con te, ma che sia freddo”, il “che” si riferisce a latte?   RISPOSTA: No, il che è un mero introduttore del congiuntivo desiderativo. Come se fosse: «[fa’ in…

“Quanti” o “in quanti”?

QUESITO: 1a)Il segreto per il successo, te lo potranno svelare quanti sono arrivati al successo. 2a)Tendo ad apprezzare quanti hanno il coraggio di rischiare la vita. 1b)Questo lo sanno quanti ne sono arrivati l’anno scorso.…

“Di questo” o “su questo”?

QUESITO: Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa. Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”; “non mi hanno detto nulla su questa cosa”.   RISPOSTA:   Dire di o…

“Sperare” + congiuntivo o condizionale?

QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…

Una pronome che “c’entra” con il verbo.

QUESITO:   Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”?   RISPOSTA:   La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…