QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? Fai il saggio e TRANNE vantaggio. Fai il saggio e TRAINE vantaggio. RISPOSTA: La forma verbale corretta è traine, formata…
Tag FAQ: Analisi grammaticale
L’accettabilità del “che” polivalente
QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…
“Sino a” o “entro” quando?
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…
Avverbi solo apparentemente ridondanti
QUESITO: Le frasi seguenti sono esempi di ridondanza, oppure rappresentano dei rafforzativi legittimi? “È un libro che ho (già) letto due volte”. “Lui ha reagito con un ‘ciao’ e lei ha reagito (a sua volta)…
Il passivo con i verbi transitivi pronominali
QUESITO: Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva. Nella forma riflessiva apparente (ad…
“Fregarsene di” e “fregarsi di”
QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia. RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…
“Nome” è concreto o astratto?
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi grammaticale di un nome. Nella frase “I gatti si riunirono e decisero quale nome dare alla gabbianella”, il sostantivo nome è concreto o astratto? RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e…
La forma dell’articolo
QUESITO: Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per…
Il genere e l’accordo del notaio
QUESITO: Il mio notaio è una donna, ma preferisce essere chiamata notaio anziché notaia. Come devo accordare l’aggettivo quando mi riferisco a lei? È corretto dire “Il mio notaio è bravissimA / preparatissimA” o devo usare sempre e…
Con chi concorda “loro”?
QUESITO: Ho un dubbio relativo all’analisi grammaticale degli aggettivi possessivi loro e altrui. Essendo entrambi invariabili vorrei capire se nel momento in cui devo analizzarli è sufficiente scrivere “aggettivo possessivo invariabile” o se devo anche specificare maschile, femminile,…
Predicato verbale indefinito
QUESITO: Ho un dubbio sulla corretta analisi del participio passato nella seguente frase: “Luigi è stato colpito da una tegola MOSSA dal vento”. il participio mossa lo considero come un predicato verbale che introduce un’altra proposizione di…
L’articolo negli elenchi
QUESITO: In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al…
Essere concepito da: uso delle preposizioni
QUESITO: Nel Credo si dice: «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…
Accordo dell’aggettivo preposto al soggetto
QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino? RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…
Un “che” che sembra un relativo
QUESITO: Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco: L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta. Nella frase, quello che fossero…
Il significato di ne
QUESITO: Ieri ho scritto la seguente frase in un mio elaborato: «Uscì di casa alle 10 per farne ritorno alle 12». La particella ne equivale, in questo caso, a “in” o eventualmente ad “a”: “(…)…
Domande di “sprone”
QUESITO: Ho sempre detto, e credo anche scritto sprono, inteso come sostantivo, sinonimo di stimolo. Poi, di recente, un amico mi ha detto che non ha mai sentito sprono ma solo sprone. Ho cercato un…
La natura e il significato di “ci”
QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…