QUESITO: Si dice che i pronomi personali rispondano alla domanda A CHI? Il pronome personale indiretto me = a me, ti = a te, gli = a lui, le = a lei, ci = a…
Tag FAQ: Analisi grammaticale
Costrutti negativi
QUESITO: “Non credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto.” Il “non” che precede il verbo “credo” si può considerare una negazione pleonastica o espletiva che dir si voglia? RISPOSTA: La frase proposta è…
“Crocchini” per gatti?
QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico? RISPOSTA:…
L’accordo “seguente”
QUESITO: Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.? RISPOSTA: In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma…
Accordi del participio passato
QUESITO: Volevo chiedere se il verbo “sei passato” al quinto verso della mia strofa sia corretto al maschile (accordato a me che scrivo) o debba andare al femminile, accordato a “nuvola” del secondo verso? Sei…
“Lontano” o “lontani”?
QUESITO: Nella frase “con i piedi lontano/lontani da terra” è corretto usare l’avverbio o l’aggettivo? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché lontano in italiano ha i valori di aggettivo e di avverbio. L’aggettivo richiede…
Preposizioni ripetute o ellittiche
QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…
“Proprio” o “loro”?
QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro? RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…
Il nome “lasagna”
QUESITO: Vorrei sapere, cortesemente, se lasagne è un nome comune o proprio. RISPOSTA: Lasagna (nei vocabolari questa parola è messa a lemma al singolare) è un nome comune che indica un tipo di pasta…
Il triplice pronome
QUESITO: Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘,…
L’accordo del pronome
QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…
Accordo di genere e numero negli aggettivi
QUESITO: Ho un dubbio che riguarda gli aggettivi numerali cardinali invariabili ma che si estende anche a tutti gli aggettivi qualificativi. Se io scrivo: “Le mie tre rose sono fiorite”, posso fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo…
Tempo, modo e persona del verbo nella relativa
QUESITO: Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione. 1. Avevo distribuito volantini a…
Prefissi per il superlativo
QUESITO: I prefissi come super-, arci-, iper-, ultra- ecc, si possono, indifferentemente, premettere a tutti gli aggettivi qualificativi di grado positivo, oppure seguono delle regole? RISPOSTA: Questi prefissi formano il superlativo assoluto dell’aggettivo a cui si uniscono; non possono…
Dubbi su preposizioni e articoli
QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi? 1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…
“Di” o “da”?
QUESITO: Quale regola bisogna seguire per usare in modo corretto le preposizioni di e da? 1) Vestiti da sposa ma vestiti di scena 2) Errori di o da terza elementare 3) Buono di o da 10 euro …
Grammatica delle quantità
QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva? RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…
L’imperativo di “trarre”
QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? Fai il saggio e TRANNE vantaggio. Fai il saggio e TRAINE vantaggio. RISPOSTA: La forma verbale corretta è traine, formata…