QUESITO: Vorrei sapere se i quattro periodi elencati di seguito possono essere giudicati corretti (o comunque accettabili) e, tra questi, qual è il più idoneo a un linguaggio sorvegliato: 1. Se domani non sarò a…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Comparativi sintetici
QUESITO: Nella frase: “Maria è più bella oggi di ieri” abbiamo ugualmente un comparativo di maggioranza? Cioè, in questo caso, quali sono i termini di paragone? Anche la frase “Ha bisogno di più entusiasmo” si…
Analisi logica “da sogno”
QUESITO: Nella frase: “Questa è una giornata da sogno”, da sogno è complemento di qualità? Può trovarsi un complemento dopo il predicato nominale? Invece nella frase: “Questa è una giornata da dimenticare”, da dimenticare è una proposizione finale o…
Per + infinito
QUESITO: Nella frase: “per essere grande di età, sembra più giovane”; ” per essere grande di età “, si può considerare complemento di limitazione? RISPOSTA: Dato che, nella frase in questione, per regge un verbo,…
La virgola che langue
QUESITO: Gentili professori/staff di DICO, stavo trascrivendo una poesia degli inizi del Seicento dedicata alla decollazione di San Giovanni Battista. Volevo chiedere se la presenza o assenza della virgola al verso 2, dopo essangue, dia un…
Come si è macchiato il tappeto?
QUESITO: “Cadendo dal tavolo la penna ha macchiato il tappeto”: nell’analisi del periodo,”cadendo dal tavolo” è una subordinata modale o strumentale? RISPOSTA: Il gerundio dipendente può assumere molte funzioni, tra le quali quella modale…
“Ciò che hai fatto” è relativo
QUESITO: “Non so come possa ricompensarti per tutto ciò che hai fatto per me”. “Che hai fatto per me”, nell’analisi del periodo, è una subordinata relativa o dichiarativa? Non riesco a capirlo. Grazie in anticipo.…
Andare a… ballare
QUESITO: “Non ha hobby, fuorché andare a ballare”. A ballare va analizzato insieme ad andare o sono separati? Nel caso in cui andassero analizzati separatamente, a ballare è una proposizione finale? RISPOSTA: “A ballare” è una proposizione finale, subordinata alla reggente,…
Il tempo imperfetto
QUESITO: Vorrei chiedere chiarimenti sull’uso dell’imperfetto. Propongo alcune situazioni a titolo esemplificativo. 1. Sei ingrassato. 2. Mangiavo come un lupo. (Usando un imperfetto, ritengo che il mio interlocutore capisca che mi riferisco ad un momento…
Penso che Dio…
QUESITO: Se dicessi “Io penso che dio esiste”, convinto della sua esistenza, sarebbe corretto? Con verbi come penso e credo posso usare il presente indicativo se affermo ciò di cui non ho dubbi? RISPOSTA: L’indicativo nella proposizione oggettiva…
Ipotesi all’infinito
QUESITO: Buongiorno, nella frase: “Ho pensato che avrei fatto meglio a prendere l’ombrello”, “ho pensato” è la principale, “che avrei fatto meglio” è la subordinata oggettiva, mentre “a prendere l’ombrello potrebbe essere un’altra oggettiva? Grazie.…
Analisi del periodo
QUESITO: Egregi professori, vorrei sapere se l’analisi di questo periodo è esatta: Mentre ero solo: sec 1^ gr.; ho pensato: principale; Che devo chiarire la questione con te: sec.ogg.1^grado; Perciò parliamone: coord.alla principale. RISPOSTA: l’analisi…
“Facessi” o “facevi”?
QUESITO: È corretto dire “volevo vedere come lo facessi”? RISPOSTA: La proposizione interrogativa indiretta (“come lo facessi”) retta da un verbo di percezione affermativo (vedere) è costruita normalmente con l’indicativo. La costruzione più comune della sua…
Causali al congiuntivo
QUESITO: È corretto dire: “Durante la riunione di Mercoledì pare sia emerso che il sig. Mario sia single. La commissione della mensa ha accusato il sig. Mario di non essere sensibile al menù dei bambini perché…
Congiuntivo o condizionale?
QUESITO: Il mio desiderio è che mia mamma dopo l’università mi comprasse o comprerebbe un cane? RISPOSTA: La forma corretta, secondo le regole della consecutio temporum in italiano, è la seguente: “il mio desiderio è che…
Prima che lo sciopero cominci
QUESITO: È grammaticalmente corretta la seguente frase: “Vista l’ora, tra il prepararmi e il resto, arriverei lì poco prima che lo sciopero ricominci, per cui poi sarebbe un problema rientrare a casa”? RISPOSTA: Vista la complessità…
Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico
QUESITO: Buonasera. Sono greco e voglio fare una domanda. La frase “se non ti avevo conosciuto” è giusta o devo usare congiuntivo? RISPOSTA: La frase è soltanto a metà, quindi proverò a ipotizzare un…
Periodo ipotetico
QUESITO: Vorrei sapere se è corretta questa frase: “Se desideri cosi tanto che lui faccia questo , forse non avresti dovuto chiederglielo in questo modo.” RISPOSTA: Sì, è corretta. È un tipico esempio di…