QUESITO: Si dice «È strano che ci siano persone che non sanno cucinare» oppure «È strano che ci siano persone che non sappiano cucinare»? In particolare, il dubbio mi viene poiché c’è il verbo essere…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Se + condizionale
QUESITO: «Comunque non posso scegliere il mio viaggio, altrimenti figurati se sceglierei quella meta lì». Potrei sapere cortesemente se il verbo sceglierei sia giusto o andrebbe corretto? RISPOSTA: Il condizionale è corretto, perché in…
Verbi causativi
QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…
Consecutio temporum: costruzione implicita e momento dell’enunciazione
QUESITO: Vi disturbo per domandarvi se, nella sintassi del verbo, la costruzione implicita può fare l’ufficio di quella esplicita sia quando questa indichi anteriorità sia quando indichi posteriorità rispetto al momento dell’enunciazione. Dopo essersi svegliato…
La virgola con le relative
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’aggiunta di una virgola o meno. Quale frase è più corretta: «Egli recupera l’insegnamento socratico secondo cui l’oralità è più importante della scrittura» oppure «Egli recupera l’insegnamento socratico, secondo…
Questa domanda “è da leggere”
QUESITO: Se scrivo “Questo libro è da leggere”, la proposizione da leggere potrebbe essere una relativa ma anche una finale e consecutiva? RISPOSTA: Quella da lei esemplificata è un tipo di proposizione che non…
Verbi servili, verbi fraseologici e il necessario aggiornamento della grammatica
QUESITO: Vorrei porre un quesito relativamente alla costruzione di frasi contenenti verbi servili/fraseologici. Nei manuali di scuola ho l’impressione che i verbi servili e i verbi fraseologici siano liquidati in poche parole e restino confinati…
Proposizioni all’infinito in italiano
QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…
“Non si sapeva se…”
QUESITO: “Ho ricordi di momenti in cui non si sapeva che fine avremmo fatto, se saremmo riusciti a coprire i debiti.” Ho letto questa frase su un blog e mi è venuto il dubbio sulle…
Costruzione esplicita o implicita?
QUESITO: Vi chiederei gentilmente di aiutarmi nella risoluzione del dubbio che ho riscontrato nello scegliere tra la costruzione implicita o esplicita nella stesura delle seguenti frasi: «Era indifferente al punto che aveva i brividi /…
«Consentirebbe che/Non consentirebbe che» + cong. presente o cong. imperfetto?
QUESITO: Il verbo consentire al condizionale semplice, e nell’accezione di ‘permettere, concedere, ammettere’, vuole il congiuntivo imperfetto o presente (anche in frasi negative)? Cioè rientra nella categoria dei verbi esprimenti volontà, desiderio, opportunità? RISPOSTA:…
Congiuntivo o condizionale nel periodo ipotetico
QUESITO: «Se i miei clienti avrebbero pagato tutto io non sarei a questo punto», oppure «Se i miei clienti avessero pagato tutto io non sarei a questo punto». Qual è l’opzione corretta? RISPOSTA: L’unica…
Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase. RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…
“Cosa mi aspettavo tu…”
QUESITO: Cosa mi aspettavo tu facessi oppure avessi fatto? Quale è la forma corretta? RISPOSTA: Sono entrambe corrette in astratto; il trapassato, però, è di fatto impossibile. Il verbo aspettarsi proietta, infatti, l’evento dipendente nel…
“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?
QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…
Infinitive e infiniti sostantivati
QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…
Quale forma verbale è retta dal condizionale passato?
QUESITO: Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi…
Le forme e i significati di “salvo”
QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…