QUESITO: Nella frase “indagammo sul vicino”, sul vicino è complemento di argomento? RISPOSTA: Sì: equivale a “Indagammo riguardo al vicino”. Fabio Ruggiano
Categoria FAQ: Sintassi
“Quando avrebbe avuto” o “quando avesse avuto”?
QUESITO: Buongiorno, desideravo sapere quale frase è corretta: – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando avesse avuto nuove notizie. – Mario mi ha telefonato e ha detto che avrebbe richiamato quando…
Ellissi stilistiche
QUESITO: Nella frase “È un bell’uomo dalle spalle larghe, dagli occhi nocciola, dai modi affascinanti”, è possibile omettere la ripetizione delle preposizioni articolate? “È un bell’uomo dalle spalle larghe, gli occhi nocciola, i modi affascinanti”. Quale…
L’alternanza tra indicativo e congiuntivo
QUESITO: Nella frase “È impossibile che le abbia studiate”, si potrebbe usare il presente indicativo al posto del congiuntivo, non essendoci incertezza in ciò che dico? Si può usare il congiuntivo anche quando sono convinto di…
L’aspetto del passato
QUESITO: Nelle seguenti frasi quali sono le forme del passato corrette? 1. Faceva bel tempo. Questo non era / è stato un problema; la cosa che mi pesava di più era / è stato il pensiero della sera: loro che andavano in discoteca,…
Eventi passati, ma presenti
QUESITO: Se devo raccontare qualcosa in maniera diretta e informale – ad esempio un sogno – posso fare dei passaggi dall’imperfetto al presente senza rompere l’omogeneità del testo? Mi spiego con un esempio, riporterò una frase…
Passato, presente o futuro?
QUESITO: Nelle seguenti frasi quale tempo verbale si può considerare corretto? 1. Caro diario, in questo periodo di quarantena, come ben saprai / sai, si può uscire solo in caso di necessità. 2. In particolare qualche…
Modi e tempi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho cercato di raccogliere i miei dubbi, che vertono tutti sui tempi del modo congiuntivo da selezionare di volta in volta. 1a) Quando lei abbia la possibilità di pronunciarsi, gradirei conoscere il suo pensiero. …
“In compresenza di” o “in compresenza con”?
QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…
Un po’ futuro, un po’ ipotesi
QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…
“Hai ragione che”, “hai ragione,” o “hai ragione: “
QUESITO: “Caro amico, hai ragione che sono trascorse tante settimane da quando ci siamo visti”. Il che quale funzione ha (credo nessuna)? Andrebbe eliminato e magari sostituito con una virgola? RISPOSTA: Il che ha una funzione completiva: sintetizza riguardo…
Tempi verbali nel discorso indiretto
QUESITO: Penso di conoscere le regole del discorso indiretto, ma ci sono delle eccezioni quando non si fa la concordanza secondo quelle regole. Così sono inciampata in alcune frasi dove tutto rimane uguale al discorso…
“Qualcosa che va preso”
QUESITO: Volevo sapere se è giusto dire “La vita non è qualcosa che merita di essere PRESO sul serio”. Preso si riferisce a qualcosa e quindi va al maschile? RISPOSTA: Per essere precisi, il soggetto di essere preso è…
Analisi del periodo
QUESITO: Potete verificare se l’analisi dei seguenti periodi è corretta? 1. Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane (principale) / dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi…
Pleonasmo o non pleonasmo
QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…
Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni
QUESITO: È vero che posso dire un pane da un chilo e un pane di un chilo? E poi: Finora l’italiano non mi sembrava come lo spagnolo che ha l’uso pleonastico dei pronomi personali. Vorrei chiedere il significato…
Relativi complessi
QUESITO: Hanno archiviato la pratica per coloro il cui adempimento era stato regolarmente soddisfatto. La frase è corretta (coloro il cui adempimento…)? Cerca di pensare a quanti spasimanti molesti dai quali tuo padre ti ha riservato.…
Indicativo imperfetto nella protasi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho un dubbio riguardo a questa frase: “Se stavi a casa tua, tutto questo non sarebbe accaduto”. Con il se l’imperfetto è assolutamente vietato? Devo per forza dire se fossi stato? RISPOSTA: L’indicativo imperfetto può essere usato…