Dove va il soggetto di “c’è” e “ci sono”

QUESITO: Questa frase è giusta? “Delle ragazze ci sono in classe”.   RISPOSTA: La frase delle ragazze ci sono in classe è costruita male: con c’è e ci sono il soggetto va messo dopo il verbo, quindi ci sono delle ragazze in…

“Pare che scegliesse il tempo sbagliato”

QUESITO: Vorrei sapere se negli esempi sotto riportati sia preferibile adottare il congiuntivo passato o il congiuntivo imperfetto. “Quando nacque suo figlio, pare che Alberto smettesse / abbia smesso di fumare”; “Dopo che era nato…

“Mi accerterò se il tempo verbale sia stato scelto bene”

QUESITO: Il congiuntivo passato può indicare anteriorità rispetto a un evento futuro e posteriorità rispetto all’enunciazione, rappresentando un’azione come se fosse certa e a suo modo definita, benché non ancora avvenuta? In altre parole, se…

Una qualità relativamente assoluta

QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto?   RISPOSTA: Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo…

Futuro o contemporaneità nel passato

QUESITO: “Benché fosse sicuro che non ci sarebbe stato più nulla da fare, Luca aveva…”; è corretta questa frase?   RISPOSTA: La frase è corretta. Il condizionale passato ci sarebbe stato rientra nella proposizione oggettiva dipendente dalla…

Scelte di modi e tempi

QUESITO: Vi propongo due costruzioni che mi è capitato di leggere: 1. Che futuro offriresti a tuo figlio, se, già prima che nasca, nella tua famiglia ci sarebbero problemi economici? 2. Se domani non ti…

Possibile ambiguità di “causa”

QUESITO: È nata una diatriba in relazione alla seguente frase: “Abele fu vittima di una delle più comuni cause di odio: la gelosia”. Così com’è strutturata la frase, a quale conclusione si giunge, che l’odio è causato…

Imperfetto o trapassato prossimo

QUESITO: Vorrei chiedere se la frase con l’imperfetto va bene o sarebbe meglio con il trapassato: “Ieri alla radio ho sentito la canzone che ascoltavo / avevo ascoltato spesso tanti anni fa”.   RISPOSTA: Sono…

Il pronome che coinvolge

QUESITO: vorrei chiedervi se, in determinati casi, le soluzioni con ci (e non solo) e si, a seconda del messaggio implicito che veicolano, possano coesistere.   Ecco gli esempi elaborati:   1. Ho chiamato il consulente per sapere come muoverci.…

Punteggiatura e discorso diretto

QUESITO: Recentemente mi è sorto un dubbio per quanto riguarda i punti e le virgole alla fine dei dialoghi. I casi sono i seguenti (alla fine di ogni frase vi è un capoverso): 1. «Sono…

Rapporti difficili tra i futuri

QUESITO: All’interno di un periodo è ammesso il passaggio dal futuro al presente del modo indicativo per indicare azioni che non hanno evidenti differenze sul piano temporale? “Quando ti farò l’occhiolino, capirai che è il…

Tanti modi per la consecutiva

QUESITO: Vi scrivo per cercare di ricevere dei chiarimenti riguardo a questo mio dubbio:  “La fruizione dei servizi dovrebbe continuare ad essere garantita ancora a distanza a quelle persone che si trovassero fuori città o…

Sfumature di passato

QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…

Tanti modi per costruire il passato

QUESITO: “Improvvisamente si ricordò di ciò che era accaduto e guardò la donna: poteva essere lei ad aver commesso il delitto”. Sarebbe possibile sostituire la parte in grassetto con le seguenti soluzioni? 1. poteva essere stata lei…

Antecedente duplice

QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…

L’analisi logica fatta “in modo onesto”

QUESITO: Mi rivolgo a voi per un dubbio di analisi logica. L’uomo = sogg.; che = pronome relativo sogg. della subordinata; è vissuto = pred. verb. della subordinata; in modo onesto = compl. predicativo del…

Soggetto e predicato

QUESITO: Avrei bisogno di capire se il soggetto è un argomento che fa parte del sintagma verbale o no.   RISPOSTA: L’argomento del soggetto (insieme ai suoi circostanti, attributi, apposizioni e complementi direttamente collegati a…

Predicativo dell’oggetto

QUESITO: L’analisi logica è corretta? Gli antichi greci consideravano come dio supremo Giove. Gli antichi greci = soggetto + attributo consideravano = predicato verbale come dio = complemento predicativo dell’oggetto supremo = attributo Giove = complemento oggetto.   RISPOSTA: Sì.…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi