La reggenza di “osare”

QUESITO: Gradirei sapere se la frase “Non posso più osare di chiederglielo” è corretta. Mi riferisco a quel di dopo il verbo osare. Una frase di significato simile che escludesse il verbo potere non richiederebbe quel di. Per esempio: “Non oso…

Il condizionale per esprimere il futuro

QUESITO: Si può usare il passato del condizionale per riferirsi a eventi futuri, per esempio: “Sarei voluto venire domani al mare”?     RISPOSTA: Sì, è un uso normalissimo, frequentissimo e, quindi, correttissimo. Si tratta…

Si passivante e si impersonale

QUESITO: Mi trovo davanti a una frase di questo tipo: “Si continuarono a tenere le lezioni”. Dovrebbe essere piuttosto “Si continuò a tenere le lezioni”? E se sì, qual è la motivazione grammaticale?   RISPOSTA:…

Gli, li o loro?

QUESITO: Se voglio esprimere il concetto di “Prendo a loro dei biscotti”, qual è la frase corretta? Gli prendo dei biscotti o li prendo dei biscotti? Se uso gli la frase potrebbe essere ambigua. Inoltre, per esprimere “Se prendo loro…

Il meglio deve ancora venire

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire   RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…

Presente e futuro?

QUESITO: “Ci vediamo quando starai bene”. Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”.   RISPOSTA: È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono…

Il riferimento di “quest’ultimo”

QUESITO: Vorrei sapere se il sintagma quest’ultimo risale sempre fino al nome più vicino in assoluto. Il dubbio nasce da questo esempio: “Ho sempre avuto una grande stima per il nonno di Luca e quest’ultimo ha gradito…

“A proposito che”?

QUESITO: Nel parlato si sente dire spesso a proposito che il nostro Andrea va in giro a dire di essere una persona onesta…: quell’a proposito può essere seguito dal che?   RISPOSTA: Attualmente in italiano non esiste la locuzione congiuntiva a proposito…

Imperfetto o presente?

QUESITO: Si può usare l’imperfetto in una frase del tipo “Ho trovato quel lavoro perché conoscevo una persona che mi ha informato”? E perché non sarebbe meglio conosco una persona?   RISPOSTA: Le due possibilità sono ugualmente corrette.…

“Se” causale o ipotetico

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?” Chi l’ha scritta…

Accordo con un ente astratto

QUESITO: Per motivi di lavoro mi trovo spesso a dovermi rivolgere a enti, istituzioni, aziende e simili. L’impostazione iniziale è quindi al singolare; puntualmente, durante la stesura della comunicazione formale, mi viene naturale volgere la…

Alternative di modo e di tempo

QUESITO: In un testo che parla degli stereotipi sugli spagnoli ho trovato questa frase: “Un’altra delle nostre caratteristiche sarebbe che siamo religiosi.” A me questa frase sembra corretta, ma vorrei una conferma. Nello stesso testo ho…

Punto interrogativo e altra punteggiatura

QUESITO: Vorrei presentarvi quattro quesiti sul punto interrogativo. 1) Quando vi sia una sequenza di domande, in particolare se queste siano connesse tra di loro, è possibile usare la minuscola dopo il nostro segno, oppure…

Siamo o non siamo in ritardo?

QUESITO: Queste due domande sono uguali come significato, nonostante in una ci sia il non? Siamo sicuri di essere invece in ritardo? Siamo sicuri di non essere invece in ritardo?   RISPOSTA: Non sono uguali, sebbene…

Rapporti temporali di secondo grado

QUESITO: Scrivo in merito alla risposta al quesito Condizionale o congiuntivo: questo è il problema . Se non ho capito male, una frase come: “Disse che avrebbe telefonato quando fosse/sarebbe arrivato” dovrebbe essere analizzata in…

Imperfetto temporale o modale?

QUESITO: Leggendo un testo narrativo ho evidenziato un uso molto largo da parte dell’autore del verbo dovere, talvolta, a mio avviso, coniugati in maniera un po’ trascurata. Vi riporto quattro esempi che ne ho ricavato: – Se…

Il numero di “cui”

QUESITO: Vorrei sapere se è possibile sostituire di cui con delle quali, dei quali. Es. “Ha due bambine di cui / delle quali la madre non si interessa”.   RISPOSTA: Il pronome relativo cui predeceduto da preposizione vale tanto per il singolare…