QUESITO: Vorrei sapere se in italiano è più corretto dire: “il kit si compone di una macchina e delle capsule” oppure “il kit è composto da una macchina e delle capsule”. Mi è stata contestata la…
Categoria FAQ: Sintassi
“Per usare un eufemismo”
QUESITO: Vorrei sottoporvi questa frase: “Secondo me il problema è male impostato da questo folcloristico personaggio (e dico folcloristico per usare un eufemismo)”. Ritengo che ci sia qualcosa da ridire su quel dico folcloristico per usare…
Quando e come usare il punto e virgola
QUESITO: il punto e virgola è sempre stato il mio segno di punteggiatura preferito: tanto utile, a mio avviso, quanto marginalizzato negli ultimi anni. Ho elencato una serie di esempi per sapere se il suo…
L’ambiguità del “tipo”
QUESITO: “…è autorizzato a portare armi del tipo che verrà stabilito dal prefetto”. La locuzione “portare armi del tipo…” sta ad indicare un solo tipo di armi o più di uno? Il prefetto deve stabilire un solo…
La persona del verbo quando il soggetto è un gruppo di proposizioni
QUESITO: “I sovranisti, accortisi che manifestare senza mascherina, fare selfie a stretto contatto con la gente e urlare tutto il bene possibile nei confronti degli italiani con gli occhi fuori dalle orbite non avrebbero /…
Soggetto sottinteso nella subordinata
QUESITO: Se molti di noi non sanno ancora con chi trascorreranno / trascorrerà le feste, altri cittadini, invece, sanno già molto bene con chi non le passeranno / passerà: sono i familiari delle persone decedute…
Tempi dell’indicativo e modo dell’oggettiva retta da “essere sicuro” e simili
QUESITO: Spesso, nelle vostre spiegazioni è stato citato il valore epistemico del futuro anteriore, per indicare un fatto di cui non si sia completamente certi. In proposizioni oggettive che siano incardinate su sintagmi quali essere sicuro, certo, convinto ecc.…
“La cosa peggiore che tu…”
QUESITO: Vorrei sapere se queste tre espressioni sono corrette ed eventualmente quale o quali sono errate: “In questo caso (agendo così) faresti la cosa peggiore che tu possa, che tu potessi o che tu potresti…
Che cosa regge la proposizione condizionale
QUESITO: È corretto il periodo “Una preoccupazione che ha spinto vari governatori a schierare la guardia nazionale, temendo scontri se la sentenza non sarebbe stata considerata esemplare.”? RISPOSTA: Il periodo è corretto, Un dubbio può nascere…
Analisi logica
QUESITO: Ho dei dubbi sull’analisi delle seguenti frasi: 1. Il poeta nacque a Chiaravalle (compl. di origine o stato in luogo), una cittadina (apposizione) delle Marche (c. denominazione). 2. Venite a pranzo (stato in luogo) da…
Complemento oggetto o proposizione oggettiva?
QUESITO: Nella frase “Ne ho sentito parlare” è giusto dire che parlare è complemento oggetto? RISPOSTA: Non esattamente, ma ci è andata molto vicino. Alcuni verbi, infatti, possono reggere un complemento oggetto oppure una intera proposizione che…
Una comparativa introdotta da “se”
QUESITO: “Ne trassi l’impressione che, se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale, Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo colto da morte accidentale e subitanea” (Da Il nome della rosa). Nel brano riportato, qual è…
Condizionale passato o congiuntivo trapassato
QUESITO: Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto: – Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura. Il condizionale…
I poteri dell’indicativo imperfetto
QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…
Tra congiuntivo e condizionale
QUESITO: La frase seguente è corretta? “Essi vorrebbero sapere se avesse intenzione di…” O la frase corretta è: “Essi vorrebbero sapere se avrebbe intenzione di…” RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, ma hanno due…
Una “valanga” accordata
QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”. RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…
“Volevo” usare il tempo giusto del congiuntivo
QUESITO: Quale tempo del congiuntivo bisogna adoperare quando siamo alle prese (direttamente o, soprattutto, indirettamente) con il condizionale presente di verbi di volontà, desiderio, eccetera? In frasi indipendenti mi pare che il problema del tempo…
predicato nominale o verbale
QUESITO: Nella frase “Il gatto è spaventato” è spaventato è predicato verbale o nominale? RISPOSTA: In questa frase il predicato è nominale, perché esprime uno stato proprio del soggetto. Se aggiungessimo un complemento di agente o…