QUESITO: È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini? Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita? RISPOSTA: Nella prima frase c’è un problema…
Categoria FAQ: Sintassi
Il futuro incerto
QUESITO: In questa frase è vero che vanno bene entrambe le forme verbali? Ho saputo che Nicola domenica prossima sarebbe partito / partirà con la macchina e non con l’aereo. RISPOSTA: L’indicativo futuro è…
Tra grammatica e stile
QUESITO: n RISPOSTA:
Conosciamo la proposizione eccettuativa
QUESITO: Le locuzioni a meno che e a a meno di sono intercambiabili a prescindere dalla costruzione che vadano a comporre? Se e quando sarebbe eventualmente opportuno sceglierne una a discapito dell’altra? Nel caso, ad esempio, di coincidenza dei…
Tra passato e futuro nel passato
QUESITO: Vorrei sapere quale alternativa tra avesse e avrebbe completa correttamente le seguenti frasi: “Credevo che… mangiato poco, invece era sazio. “Credevo che… comprato qualcosa, invece ritornò a mani vuote”. RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette in entrambe…
Dubbi sintattici
QUESITO: Quali forme sono corrette? Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui. Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire? Io penso che il meglio DEVE…
Presente o futuro?
QUESITO: Quando chiedo ad una persona quando ad esempio arriverà qualcuno che tempo verbale si usa? Faccio subito un esempio… Si dice “a che ora arriva Marco?” oppure “a che ora arriverà Marco?” Quale delle…
Grado di subordinazione ambiguo
QUESITO: Scrivo per chiedere qual è il grado di subordinazione di alcune proposizioni nel seguente periodo: Poiché la punizione colpiva a caso e quindi tutti i membri della legione sotto accusa correvano il rischio di essere…
Consecutio contro ipotesi
QUESITO: 1. Mangia come se non ci fosse un domani. 2. Mangiava / Mangiò come se non ci fosse un domani. 3. Mangia come se ieri avesse digiunato. 4. Mangiava / Mangiò come se il…
Congiuntivo e condizionale proiettati nel futuro
QUESITO: Scrivo per sottoporle l’uso del verbo fossero all’interno della frase che segue: Mamah cercò di immaginarsi un futuro in cui avrebbe spiegato ai figli […] ciò che lei stessa aveva appena compreso. Quando fossero stati adulti avrebbero certamente…
Il congiuntivo trapassato nella relativa
QUESITO: Vorrei sapere se l’uso del condizionale è corretto nella seguente relativa all’interno di periodo ipotetico: “non si aspettavano che, se avessero pubblicato il video, tutte le persone che lo avrebbero visto avrebbero riempito di insulti la vittima”;…
Riferimenti ambigui
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla comprensione di questa frase: “Anche se ora non sono in grado di identificare l’origine e di risalire alla causa di questo mio disagio, scelgo di rilasciare ora con…
Modi diversi di esprimere il futuro nel passato
QUESITO: Nella frase seguente si possono usare entrambi i verbi? “Lucia si stancò di parlare con l’amico Stefano quindi gli disse che doveva andare / sarebbe andata a fare la spesa”. RISPOSTA: I verbi sono corretti, ma ci…
Quale modo con “nonostante”?
QUESITO: n RISPOSTA:
Il complemento “nel pericolo”
QUESITO: Ho un quesito di analisi logica. Nella frase successiva a quale complemento corrisponde nel pericolo? “Nel pericolo chiediamo l’aiuto degli amici”. RISPOSTA: Il complemento può essere interpretato in modi diversi, a seconda della sfumatura…
“Sarebbe successo” prima o dopo?
QUESITO: vorrei porvi una domanda circa il condizionale composto nella sua funzione di futuro nel passato. Qualora un verbo servile venga adottato per la sua formazione, verrebbe invalidata tale funzione di posteriorità (veicolando invece l’anteriorità),…
Quando usare i trattini
QUESITO: Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una…
Pronomi e accordo
QUESITO: Vi interpello a proposito della posizione e della funzione che possano, di volta in volta, assumere nomi e pronomi all’interno di un periodo. Partiamo con le seguenti costruzioni: 1A) Se non potesse farti una…