QUESITO: Di che tipo sono le seguenti proposizioni introdotte da che, e come mai la prima è costruita con l’indicativo e la seconda con il congiuntivo? (1) Il lato positivo è che è andata bene. (2) Ciò…
Categoria FAQ: Sintassi
Più A sale, più B scende: i costrutti correlativi
QUESITO: Mi sono chiesta spesso se verbi come “aumentare“, “crescere“, “diminuire“ e simili si prestano alla formazioni delle costruzioni correlative. Ecco due esempi: “(Tanto) più la materia prima scarseggia, (quanto) più i prezzi al dettaglio…
Vicino o vicini, avverbio o aggettivo?
QUESITO: a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi. Credo che entrambe le soluzioni siano corrette. Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa comunque…
Congiunzioni correlative
QUESITO: Da giorni mi tormenta l’analisi di questo periodo: “Quanto più egli ha fatto al di là del proprio merito, tanto più è ritenuto degno di ammirazione”. È corretto dire che si tratta di due…
uso dei tempi con fintantoché
QUESITO: Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: “Io penso che, in quel caso, lui lo aspetterebbe fintantoché non fosse ritornato”. Mi riferisco in particolare a quel “fosse ritornato”. RISPOSTA: Sì, è corretta,…
Ancora su condizionale o congiuntivo in strutture analoghe al periodo ipotetico
QUESITO: il mio dubbio riguarda una frase del tipo: “Tutti quelli che si fossero schierati dalla sua parte, sarebbero andati incontro a terribili conseguenze”. Potrebbe essere riscritta utilizzando il condizionale anche nel gruppo del soggetto?…
Congiunzioni correlative
QUESITO: a) “Bisogna sempre impegnarsi, sia che si tratti di lavoro, sia che si tratti di occupazioni extralavorative.“ Per snellire la parte correlativa della frase, mi sono venute in mente alcune soluzioni, che vorrei proporvi…
Ancora su relativa con “chiunque”, congiuntivo, condizionale
QUESITO: vorrei riallacciarmi a una frase inviata qualche settimana fa ´´L’otto febbraio era prevedibile da chiunque aveva assistito alla seduta del ventitré gennaio”. Come mi avete spiegato, il contesto è passato. Ma se invece le…
Uso di compiere e potere
QUESITO: Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuto compiuti trenta da qualche giorno. La lettura di questa frase all’interno di un romanzo, mi ha lasciato alquanto perplessa. È corretta o l’autore/traduttore ha…
Credo che Dio esiste o esista?
QUESITO: Gradirei sapere se l’espressione “credo che Dio esiste” in sostituzione di “credo che Dio esista” (che ritengo esatta) è corretta o meno. Nel primo caso (“credo che Dio esiste”)quel “credo” non ha il significato…
congiuntivo/indicativo e consecutio temporum (presente/imperfetto, passato/trapassato)
QUESITO: Le frasi introdotte da “non è un caso che“ si possono costruire anche con il modo indicativo? Personalmente, ho sempre e soltanto adoperato il congiuntivo, ma effettuando una consultazione in rete, ho riscontrato che…
“Quando” e il condizionale
QUESITO: Nella frase “Sei talmente ingenuo che non ti accorgeresti di essere in una dittatura, nemmeno quando, appeso a testa in giù, CREDERESTI di avere il cielo sotto i tuoi piedi” quando può reggere il condizionale o…
Se volessi che lo facessi / faccia?
QUESITO: Vorrei sapere quale fra queste due espressioni è quella corretta (oppure se lo sono entrambe): “Se io volessi (adesso) che tu lo facessi (adesso)” oppure “Se io volessi che tu lo faccia”. RISPOSTA:…
Ellissi verbale
QUESITO: “Ha tanta generosità il padre, quanto attaccamento al denaro (hanno) i figli.” La costruzione è ben impostata? Il secondo verbo (hanno) è facoltativo, quindi a discrezione dello scrivente, è suggerito specificarlo, o è addirittura…
Suggerimenti paragrafematici (punteggiatura e altro)
QUESITO: Volevo sapere quale delle seguenti frasi è scritta meglio dal punto di vista interpuntivo. So benissimo che non ci sono regole ferree nella punteggiatura, però volevo un vostro consiglio su quale delle due fosse…
Se + condizionale con valore avversativo
QUESITO: In quali casi è corretto il SE con il condizionale? Es. ‘Se potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere’ è corretta? Come si chiama, in questo periodo, la…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
Valore ottativo
QUESITO: Volevo sapere se la frase che segue è corretta. Se solo saprei farlo!!! RISPOSTA: No. L’espressione del desiderio (cioè il valore ottativo) in questo caso si esprime con Se + l’imperfetto congiuntivo: “Se…