QUESITO: È corretto il futuro andrò o bisogna usare il presente vado per esprimere il futuro, se nella frase tutti gli altri verbi sono al presente? RISPOSTA: Per descrivere un evento futuro si può sempre usare l’indicativo futuro; si…
Categoria FAQ: Sintassi
Ancora sul condizionale
QUESITO: Vi scrivo per avere un parere circa la correttezza della seguente frase: “Peccato quando troppi eventi positivi si accumulano tutti assieme, perché poi, quando servirebbe, il miracolo non arriva”. Specialmente, non sono del tutto…
Ancora sulla consecutio temporum
QUESITO: Ho un dubbio sintattico che mi assilla da tempo. Ho provato a dare un’occhiata al vostro archivio, ma ammetto di non essere stata brava nel risolvere così il caso che vorrei mostrarvi. Tutto è…
“Fallire” nell’implicito
QUESITO: Se scrivendo una frase come “Voleva la medaglia d’oro, ma fallì”, siccome si intende che fallì non nel volere la medaglia ma nell’ottenerla, quest’ultimo verbo è sottinteso? RISPOSTA: Nella frase, in teoria se non si…
“Decidere” fraseologico?
QUESITO: Su alcune schede allestiste per l’apprendimento dell’italiano come L2 tra i verbi fraseologici figura anche decidere seguito dalla preposizione di. Nutro non poche riserve sulla correttezza di questa informazione, che peraltro non trova riscontro su altri testi di grammatica…
Regole della coordinazione tra proposizioni
QUESITO: Sui testi di grammatica italiana rivolti a studenti sia del primo sia del secondo ciclo spesso si legge che la coordinazione è possibile tra due o più proposizioni principali (“Io piango e tu ridi”) oppure tra…
Le conseguenze della punteggiatura
QUESITO: Queste due frasi sono scritte correttamente, anche a livello di punteggiatura? In particolar modo, mi interessa sapere se la congiunzione causale perché è appropriata per la frase oppure se ci sono altri modi per formularla meglio.…
“Me lo rubassi” o “Te lo rubassi”?
QUESITO: È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella…
Esplicito o implicito
QUESITO: Non so quale delle tre soluzioni sia da preferire e se ognuna di queste possa essere valutata corretta. 1) La promessa, da parte del direttore, che sarei stata ricontattata è stata disattesa. 2) La…
Prima di domani?
QUESITO: “Bisognerebbe che domani il professore telefonasse al preside, a meno che quest’ultimo non si metta / sia messo / mettesse / fosse messo in contatto con lui prima”. Il congiuntivo passato e il congiuntivo…
Sintassi della varietà
QUESITO: sto aiutando la mia nipotina che frequenta l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado a svolgere degli esercizi di grammatica. Riconosco di essere un po’ arrugginita, ma ritengo che le frasi proposte siano difficili. La…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
Passato o trapassato?
QUESITO: Ieri mi sono trovata a formulare questo costrutto durante una conversazione telefonica in ambito professionale. […] abbiamo parlato la scorsa settimana a proposito di un passaggio di proprietà. Lei (in quell’occasione) mi aveva chiesto…
Ausiliare con verbi con la particella pronominale si
QUESITO: Avendo io dimenticate le buone regole nonché avendone perso l’uso “ad orecchio”, mi trovo a non esser più capace di stabilire qual è l’ausiliare giusto in una frase di questo tipo: […] se si…
Ancora su congiuntivo o condizionale nelle ipotetiche
QUESITO: Ho dubbi su questa frase. Potreste aiutarmi? Il contesto è il seguente: due amiche si incontrano qualche settimana prima di Natale e si scambiano i regali . Una dice: “ho preferito darti il mio…
La doppia natura del participio passato
QUESITO: Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo? RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene…
Domande a risposta chiusa
QUESITO: sto rispondendo a delle domande che ammettono una sola risposta esatta e, avendo dei dubbi, vorrei chiedere il vostro parere. Vi elenco le domande. 1) In quale delle seguenti frasi è presente una forma verbale che indica…
Ancora su congiuntivo presente o imperfetto
QUESITO: 1a) Se fossi certa che lui non mi risponda male, gli parlerei apertamente. Sono stata corretta da una collega per aver pronunciato questa frase. Avrei dovuto dire, secondo lei, o “rispondesse” o “risponderebbe”. Sul condizionale…