QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…
Categoria FAQ: Sintassi
Si impersonale
QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?». RISPOSTA: Abbiamo fornito…
Punteggiatura e tempi verbali
QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…
Doppia consecutio temporum
QUESITO: Vorrei sapere se i verbi sono usati correttamente negli esempi 1-4: (1) Mi ha chiesto se io lo avrei chiamato quando sarei tornato in Italia (2) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando…
Piacere, sedere e dare per scontato
QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli è…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Causa la mia ignoranza vorrei sapere con certezza se in questo slogan pubblicitario la mancanza del congiuntivo sia da considerarsi errore (da bocciatura) o se invece è corretto così com’è per quanto possa forse…
Verbi e punteggiatura
QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo è corretto l’uso dei verbi e della punteggiatura: 1) «Ci siamo incontrati al corso di musica quando avevano tre o quattro anni: al primo impatto volevo stargli alla…
Avvisare qualcuno
QUESITO: In un avviso qual è la forma corretta da scrivere? 1) Si avvisa ai signori condomini 2) Si avvisa i signori condomini. RISPOSTA: Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con…
Ricordassi/ricorderai
QUESITO: Premetto che sono un cantautore e si tratta di una frase di un nuovo testo di una canzone. Non riesco a capire se è corretta o meno, ho chiesto anche a mia moglie diplomata…
Li/gli
QUESITO: Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro? RISPOSTA: Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro). Fabio Rossi
Quest’ultimo
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo: «Carla l’ultima volta che l’ho vista…
Virgola, accordo e altro
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette e ben scritte, e se non lo sono, perché. Tra parentesi inserisco i punti che mi interessano: 1) Avere un’amica, come riteneva necessaria la madre, ecc.…
Questo o questi?
QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…
Che/a cui
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso». RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…
Essere capace di: analisi logica e del periodo
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi logica di questa frase, potreste aiutarmi? «Il gatto è capace di scendere». È corretto dire che di scendere è un complemento indiretto? RISPOSTA: Cominciamo dall’analisi del periodo: il gatto è…
Sia o non sia e la ridondanza
QUESITO: Cordiali linguisti, «Indipendentemente dal fatto che io… Sia o non sia religiosa Sia religiosa o meno Sia religiosa Possa essere religiosa». Quando mi sono imbattuta nella redazione di questa frase, ho incontrato non poche…
Congiuntivo o indicativo
QUESITO: Ho un dubbio riguardo l’utilizzo del congiuntivo nella frase che riporto qui sotto: «ci vediamo domenica per chi ci fosse». In un gruppo di persone che si ritrovano ogni fine settimana per delle gare…
Periodo ipotetico della realtà e della possibilità
QUESITO: Molti amici italiani mi dicono che non devo dire frase (1) quando fissiamo un appuntamento per fare un’altra chiacchierata nella settimana prossima. (1) Se non riuscissi a parlare (nella data fissata) ti scriverei. Volevo…