“Più importante di vincere” o “che vincere”?

QUESITO: È più corretto dire: “Comportarsi sportivamente e più importante CHE vincere” oppure “DI vincere”?   RISPOSTA: La soluzione più naturale è “Comportarsi sportivamente è più importante che vincere”; di vincere, però, non è un…

L’articolo davanti alle parole che non sono nomi

QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…

“Far fare a qualcuno” o “da qualcuno”?

QUESITO: Con i verbi fattitivi fare e lasciare, quando si usa da e quando a davanti al soggetto? “Mi faccio portare una bibita al/dal cameriere”. “Mi faccio fare un vestito alla/dalla sarta”.   RISPOSTA: In…

“Milano e Roma” è un sintagma nominale?

QUESITO: Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale?   RISPOSTA: Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma…

Ancora su copula, verbi copulativi, predicato verbale e nominale

QUESITO: Si legge sulla Treccani: «Verbo copulativo e complemento predicativo formano insieme un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti (Fornaciari ne osservò l’affinità…

“Questa casa è diventato un porto”?

QUESITO: 1. “Questa casa è diventata un porto di mare”. 2. ″Questa casa è diventato un porto di mare”. In questi casi, e cioè in presenza di un verbo copulativo, il participio passato può concordare…

Ausiliare con i verbi aspettuali o fraseologici

QUESITO: Vi sottopongo un altro quesito in merito alla frase che segue: «Quando finalmente la pioggia è cominciata a scemare, tutti hanno applaudito guardandomi con espressioni di apprezzamento». «Quando finalmente la pioggia ha cominciata a…

“La prima volta che una lingua migra”

QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…

“Quasi” e “anche” in analisi logica

QUESITO: Nella proposizione “C’erano quasi tutti, anche mio fratello”, che cosa sono quasi e anche in analisi logica? RISPOSTA: Il sintagma quasi tutti è tutto insieme il soggetto della proposizione. Anche mio fratello va analizzato…

Accordo di persona tra soggetto e verbo

QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza».   RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…

“Se lo avrebbero licenziato”?

QUESITO: Volendo volgere le frasi che seguono ai punti a), b) e c) dal discorso diretto all’indiretto (e all’indicativo imperfetto), è corretta la versione riportata ai corrispondenti punti a1), b1) e c1)? a) Antonio: “Se…

Niente virgola tra il soggetto e il verbo

QUESITO: La virgola prima di può richiedere è errata o è ammissibile in questo caso? ”Ai sensi dell’art. 10, chi ha già frequentato gli insegnamenti di Letteratura, Storia, Latino in uno dei corsi di cui…

“Cosa ti sei perso!”

QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…

Gerundio assoluto con un verbo transitivo

QUESITO: “Non pagandomi loro la maggiorazione degli straordinari, il sabato non andrò a lavorare”. So che nelle strutture assolute è ammesso il cambio di soggetto quando il soggetto (in questo caso del gerundio) viene espresso.…

“Per saperne di più…”

DOMANDA: Ho una domanda sull’espressione “per saperne di più su…”. Di solito, la particella “ne” sottintende l’oggetto quando questo non è esplicitato. Se definisco l’oggetto, è corretto comunque utilizzare questa espressione (ad esempio “Per saperne…