QUESITO: Perché il verbo sapere regge spesso la preposizione di in alcune frasi? “Che ne sanno i giovani adesso di quanto fossimo forti”. La frase “Che ne sanno i giovani adesso quanto fossimo forti” potrebbe…
Categoria FAQ: Sintassi
Tempo determinato o indeterminato con “quante volte” e “nel mese di”
QUESITO: 1. Quante volte / per quante volte sei andato in Svizzera? 2. Sono andato in Svizzera due volte / per due volte. Le espressioni di tempo nelle frasi sono complementi di tempo determinato? A…
Ancora sul complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto, oltre a comparire con i verbi copulativi, anche in forma attiva («Quel cagnolino sembra un orsacchiotto»), con i verbi appellativi, elettivi, estimativi ed effettivi in forma passiva («Luca fu…
Ausiliari con i verbi servili
QUESITO: Le chiedo cortesemente un parere linguistico in merito alla scelta del condizionale passato più appropriato nel seguente contesto giuridico. La frase è la seguente: «La convenuta ha ammesso che ZC aveva pianificato un viaggio…
Complemento oggetto di disarcionare
QUESITO: Ma se i verbi transitivi sono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, allora, ad esempio, con il verbo disarcionare, che è più frequente al passivo, ma che è un verbo…
Complemento di tempo: fissare per o a?
QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…
Posizione delle congiunzioni causali
QUESITO: Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perché si usa ad inizio frase, mentre poiché, siccome e simili vanno ad inizio frase. Io, personalmente,…
Complemento predicativo del soggetto
QUESITO: Il complemento predicativo del soggetto è possibile solo con verbi appellativi/estimativi/elettivi di forma PASSIVA oppure con altri verbi (es. “sembrare”, etc) in forma anche ATTIVA: “Paolo sembra dimagrito”? RISPOSTA: Anche con verbi copulativi…
Imperfetto di cortesia
QUESITO: Tempo fa ho letto da qualche parte che una frase come «volevo una bottiglia d’acqua», chiesta al bancone di un bar, è una delle possibilità che si possono utilizzare, magari nel caso in cui,…
Analisi del periodo
QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub? RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…
Varietà o correttezza?
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti forme sono corrette: 1. Ai giorni d’oggi. 2. Non c’è un momento significativo che ho vissuto/abbia vissuto in questi luoghi. 3. Giornata affaticante. 4. Vicino a lei ci sono…
Indicativo imperfetto ipotetico
QUESITO: Posso considerare le seguenti frasi esempi di periodo ipotetico del terzo tipo ma rese mediante l’uso contemporaneo del doppio imperfetto indicativo? 1) «Se faceva goal veniva giù San Siro» 2) «Se volevo essere solare,…
In quanti, in tanti: soggetto o avverbio?
QUESITO: 1) «Conosco in quanti hanno partecipato». 2) «In quanti ne sono arrivati volontarii?». 3) «Ne sono arrivati in tanti di volontari». C’è da specificare innanzitutto che le frasi 2 e 3 andrebbero anche senza…
Relative e congiuntivo
QUESITO: Nella frase «Quali sono le fasce in cui mi potresti parlare sabato?», per me l’uso del condizionale (potresti) invece dell’indicativo (puoi) rende la richiesta più cortese. Volevo sapere se la proposizione subordinata dopo «in…
Ancora su condizionale e congiuntivo nelle interrogative indirette
QUESITO: Qual è la frase corretta? «Mi chiedo se si fosse potuto fare di più» oppure «Mi chiedo se si sarebbe potuto fare di più»? Quali eventuali differenze se entrambe corrette? RISPOSTA: Le…
Posizione dell’avverbio; ampio/amplio
QUESITO: 1) Quale tra queste due frasi ha la costruzione corretta? Esiste una qualche differenza semantica tra le due? «Tali elementi non possono essere più scissi tra loro» e «Tali elementi non possono più essere…
I clitici o particelle pronominali o pronomi deboli o atoni: ci/si, personale o impersonale?
QUESITO: Spesso mi trovo in difficoltà nel selezionare la corretta particella pronominale tra “ci” (o “vi” o “ti”) e “si”, e mi domando se, talvolta, possano essere corrette sia quest’ultima sia quelle del primo gruppo,…
I verbi dormire e sudare usati transitivamente
QUESITO: Vorrei sapere se queste costruzioni sono corrette. «Dormo ancore le mie sette ore, è solo che le dormo in un orario diverso dal tuo» (da un romanzo di Leonard Cohen, di cui non ricordo…