QUESITO: Scritta così, questa frase «Dovresti aiutarmi, non chiudermi la porta in faccia», vuol dire: «Dovresti aiutarmi, non, invece chiudermi la porta in faccia» (insomma, esprimere un giudizio), oppure può essere interpretata come una frase…
Categoria FAQ: Sintassi
Analisi del periodo
QUESITO: Analisi del periodo: «credo che Luca sia inadatto a fare il falegname». RISPOSTA: Credo: principale. Che Luca sia inadatto: subordinata oggettiva esplicita di 1° grado. A fare il falegname: subordinata consecutiva implicita (o…
Analisi del periodo
QUESITO: Vi posso chiedere l’analisi del periodo di questa breve espressione? «Neanche se me lo chiede in turco gli dirò che credo sia il migliore di noi». Io l’ho svolta così: Gli dirò: principale Neanche…
Complemento predicativo e complemento di qualità
QUESITO: Nella frase «Sembra un vino di ottima qualità», «di ottima qualità» è un complemento di qualità, ma non potrebbe essere anche complemento predicativo del soggetto? RISPOSTA: Nell’ambito dell’analisi logica tradizionale (su cui abbiamo…
Analisi logica: fare finta di niente
QUESITO: Nella frase «Luca faceva finta di niente», che complemento è «di niente»? Mi è venuto in mente argomento ma non credo sia corretto. RISPOSTA: È complemento di specificazione, secondo la nomenclatura tradizionale dell’analisi…
Congiuntivo subordinato, esortativo e desiderativo: ce ne fosse uno che…
QUESITO: Vorrei sapere se queste frasi sono entrambe corrette: «Ce ne fosse uno che lavorasse!» «Ce ne fosse uno che lavori!» Il “ne” che in questo caso può sostituire ad esempio “di loro”, può essere…
Gerundio subordinato
QUESITO: Nelle frasi indicate, l’uso del gerundio è appropriato? 1a) Non immaginava che avesse perso la prima battaglia, vincendo però la guerra. 1b) Chi non avesse la possibilità di presenziare alla cerimonia di premiazione [domanda…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Queste due alternative sono corrette? 1. Sei cieca se pensi che sia inutile. 2. Sei cieca se pensi che è inutile. RISPOSTA: Sì, sono corrette entrambe le frasi. La prima è formata con il congiuntivo presente…
“Fino adesso” o “fino ad adesso”?
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette. RISPOSTA: Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di…
Verbi procomplementari che “se ne intendono”
QUESITO: Vorrei chiedervi una consulenza sintattica sulla frase “questo quadro è stato comprato da qualcuno che se ne intende”. In particolare, mi interessava capire il valore sintattico della particella se. Ne è complemento di specificazione (o forse…
Imperfetto o passato prossimo
QUESITO: Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano…
“Non fare silenzio”
QUESITO: Queste due frasi, nonostante contengano il non, hanno lo stesso significato? “Incapacità di fare silenzio” “Incapacità di non fare silenzio” Io le interpreto entrambe con il significato di ‘urlare’. RISPOSTA: Nelle espressioni (più…
“Da cui si è scoperto che è affetto”
QUESITO: Ho udito in TV il seguente passaggio giornalistico: 1a) Una malattia da cui si è scoperto che xxx è affetto da tempo. La frase, francamente, mi lascia molto perplessa. Forse sbaglio nella ricostruzione sintattica;…
Relative esplicative con un “rinforzo”
QUESITO: Le proposizioni relative nelle frasi di seguito sono limitative o esplicative? La virgola serve oppure no? In certi casi potrebbe essere utile un “rinforzo” pronominale per il che? 1a) Queste sono le sue parole(,)…
“L’opera è stata / è stato un capolavoro”
QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro. RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…
Modi e tempi della subordinata comparativa
QUESITO: Quali sono i tempi e i modi verbali piú adatti nelle proposizioni comparative? Il modo condizionale é corretto? È piú stupido di quanto tu pensi (indicativo o congiuntivo?) / pensassi / abbia pensato /…
Il modo in dipendenza da “sapere”
QUESITO: Visto che sapere regge l’indicativo, ma in frase negativa anche il congiuntivo, queste alternative sono tutte corrette? “So che è possibile che sia sia rotto” “So che è possibile che si è rotto” “Non so…
“Leggerei” o “avrò letto”?
QUESITO: “Se leggerò un’ora tutti i giorni, quando arriverò al 31 di dicembre avrò letto almeno una decina di libri”. Il periodo dovrebbe essere corretto. Se volessimo accentuare la componente ipotetica, potremmo introdurre il congiuntivo…