QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
Categoria FAQ: Semantica
“Andare” e “venire”
QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…
Tra sintassi e lessico
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…
Un “che” consecutivo-finale
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dimmi quando sei nato che ti faccio l’oroscopo”. Quel che è corretto? Sta per perché poi potrò farti l’oroscopo, quindi sarebbe un’abbreviazione di perché e penso che, per questo motivo, richiederebbe l’accento. Vi sarei grata…
“Sarebbe calato” o “fosse calato”?
QUESITO: Ho dei dubbi su queste frasi: 1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla. 2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
Consecutio temporum
QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…
Chi è un “qualunquista”?
QUESITO: Desidererei sapere se il termine qualunquista definisce una persona disinteressata nei confronti dei problemi politici e sociali oppure una persona che, pur interessandosi di queste tematiche, emette giudizi grossolani, banali, da uomo della strada e non…
Ancora sulla pragmatica del condizionale
QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…
Il condizionale e la pragmatica
QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…
Ridondanza del possessivo?
QUESITO: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del padre» oppure «di suo padre». Vorrei sapere quale delle due opzioni è consigliata e se, tra esse, ve ne sia una errata. RISPOSTA: Le…
Nessi correlativi
QUESITO: «Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità». I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati…
Verbo in fondo alla frase
QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…
Differenza tra né… né e sia… che
QUESITO: Sono sempre incerto sull’uso del ne (accento?) oppure del sia. Vedi esempio: «avviati a soluzione né la vecchia questione del garage e né l’altro argomento sull’uso, diciamo impropri». RISPOSTA: «Né… né» (con l’accento,…
Locuzioni temporali: valore generico o specifico?
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla seguente espressione: «aver svolto una attività negli ultimi dieci anni». Indica lo svolgimento dell’occupazione nella totalità dei precedenti 10 anni oppure, in modo meno definito, la preposizione “in” sta a…
Che cosa viene dopo “ecco”
QUESITO: Ho dei dubbi sull’utilizzo di queste forme: 1. Prova ne sia che la risposta non è arrivata. VS Prova ne è che la risposta non è arrivata. 2. Ecco per quale motivo le rispondo…
“Al solito” e “di solito”
QUESITO: Che differenza c’è tra al solito e di solito? RISPOSTA: Le due espressioni sono molto diverse. Al solito significa ‘come avviene di solito’, quindi mette a confronto un evento con tutti gli altri eventi simili accaduti in passato:…
Che cosa significa “implementare”?
QUESITO: Mi capita spesso di sentir usare, anche da persone colte, il verbo implementare come sinonimo di aumentare, potenziare, mentre il vocabolario riporta tutt’altro significato e cioè ‘attivare, rendere operante’. Vorrei conoscere il vostro parere in proposito. RISPOSTA:…