QUESITO: Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto: – Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura. Il condizionale…
Categoria FAQ: Semantica
I poteri dell’indicativo imperfetto
QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…
Tra congiuntivo e condizionale
QUESITO: La frase seguente è corretta? “Essi vorrebbero sapere se avesse intenzione di…” O la frase corretta è: “Essi vorrebbero sapere se avrebbe intenzione di…” RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, ma hanno due…
Una “valanga” accordata
QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”. RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…
“Volevo” usare il tempo giusto del congiuntivo
QUESITO: Quale tempo del congiuntivo bisogna adoperare quando siamo alle prese (direttamente o, soprattutto, indirettamente) con il condizionale presente di verbi di volontà, desiderio, eccetera? In frasi indipendenti mi pare che il problema del tempo…
Troppi futuri anteriori?
QUESITO: Vi sarei grata se mi chiariste un dubbio relativo all’impiego di due futuri anteriori all’interno dello stesso periodo. 1a) «Che cosa gli sarà passato per la testa – mi domando –, quando (se) avrà…
Il congiuntivo nella relativa di secondo grado
QUESITO: Si dice: “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andava” oppure “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andasse”? RISPOSTA: Si può dire in entrambi i modi: normalmente la proposizione relativa richiede il…
Tempi della proposizione relativa
QUESITO: La proposizione relativa, se non erro, è molto flessibile nella selezione dei tempi verbali. Vorrei sapere se le costruzioni indicate di seguito – certamente diverse sul piano semantico – sono tutte valide dal punto…
“Retrostante” ma su un altro piano
QUESITO: Da vocabolario Treccani: “Retrostante – Di luogo o ambiente, che sta dietro a un altro”. Gli esempi lasciano intendere che il luogo o ambiente si debba trovare dietro un altro, ma sullo stesso piano o livello…
“Mentre” e la contemporaneità
QUESITO: Vorrei proporre questa frase: “Se fossi stato al telefono mentre qualcuno SUONAVA / AVESSE SUONATO alla porta, non avrei interrotto la comunicazione così bruscamente”. Quale delle due soluzioni è quella corretta? Lo sono entrambe?…
Relativa al congiuntivo
QUESITO: È consentito dire “Il libro più bello che hai mai letto” al posto di “Il libro più bello che tu abbia mai letto”? RISPOSTA: È consentito: l’indicativo in questo caso è meno formale…
“Basta” l’accordo
QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”. RISPOSTA: Riguardo alla…
Futuro anteriore nelle oggettive
QUESITO: Ho sentito da più parti che il futuro anteriore non può essere usato nelle oggettive. Mi sembra una affermazione dogmatica. Se devo precisare che un evento si situa temporalmente fra il momento in cui…
Classificare semanticamente i nomi
QUESITO: Vorrei il vostro parere a proposito della classificazione del nome. In un manuale di grammatica ho trovato la seguente classificazione gerarchica a due livelli: Proprio Comune concreto astratto individuale collettivo In un altro manuale ho…
“Far cuocere”
QUESITO: C’è qualche differenza tra cuocere e far cuocere, verbi che si leggono nelle ricette? RISPOSTA: Il verbo cuocere può essere transitivo (ho cotto la pasta) e intransitivo (la pasta cuoce), ma nell’uso vivo attuale la costruzione transitiva è…
Quante sono le differenze
QUESITO: Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché? RISPOSTA: La scelta dipende dal significato che…
“Se volessi che tu…”
QUESITO: Vorrei sapere se queste protasi richiedono, nell’oggettiva che segue, il congiuntivo presente o passato o se, come ho sentito dire, entrambe le soluzioni sono accettabili: 1) Se volessi che tu fossi (o sia)… 2)…
La precisione della preposizione
QUESITO: “Ci sono stati 10 decessi (mi riferisco al numero di deceduti registrati complessivamente) fra Germania e Svizzera”. Intendo dire, poniamo, 6 in Germania e 4 in Svizzera. Quel fra Germania e Svizzera è corretto? RISPOSTA: La…