Quale complemento introduce “in base a”?

QUESITO: In base a può introdurre un complemento di limitazione?   RISPOSTA: Sì, per esempio nella frase “In base ai dati, la situazione è in miglioramento”. Fabio Ruggiano

La logica “in risposta a”

QUESITO: Nella frase “in risposta alle sue richieste, Le daremo appuntamento per giovedì prossimo” è corretta la seguente analisi logica? In risposta alle sue richieste = complem di fine+ attributo; Le = c. di termine; daremo = predicato…

Grammatica delle quantità

QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva?   RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…

“Nell’accesso” in analisi logica

QUESITO: Nella frase “Ho individuato la causa delle interruzioni nell’accesso a Internet”, il sintagma nell’accesso è un complemento di limitazione?   RISPOSTA: La frase è ambigua: l’accesso potrebbe, infatti, essere la causa delle interruzioni (= ho scoperto che la…

Concordanza verbale

QUESITO: Ho dei dubbi sulla concordanza dei seguenti verbi. Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti / Se ciò non si dovesse verificare, i miei parenti saranno tenuti a…

Virgole facoltative

QUESITO: Vorrei sapere se nella frase che segue è consentito l’uso della virgola prima della preposizione “per”, e se non sia il caso di inserire una virgola prima del “che” (anche in relazione alla presenza…

Fatto o possibilità?

QUESITO: Vorrei sapere se nello scritto è più corretta la forma con il congiuntivo o l’indicativo: “Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti” oppure “Se ciò non si dovesse…

Sinonimi che collimano

QUESITO: A mio parere le parole combaciare, collimare, coincidere stanno a significare un contatto perfetto fra due superfici ma non necessariamente una fusione, mentre il termine collegare e aderire (come suggerisce l’etimologia) presuppongono non solo il…

“Sino a” o “entro” quando?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…

Avverbi solo apparentemente ridondanti

QUESITO: Le frasi seguenti sono esempi di ridondanza, oppure rappresentano dei rafforzativi legittimi? “È un libro che ho (già) letto due volte”. “Lui ha reagito con un ‘ciao’ e lei ha reagito (a sua volta)…

Il congiuntivo presente per descrivere il futuro

QUESITO: Quale delle due frasi è corretta: “Sarà difficile che ti ricorderai di me” oppure “sarà difficile che ti ricordi di me”?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette. Un evento futuro espresso con una…

Congiuntivo nelle relative

QUESITO: Nelle frasi che costituiscono l’elenco numerato è più appropriato utilizzare il congiuntivo o l’indicativo del verbo indicato tra parentesi? Per l’analisi dei libri di testo è stato impiegato il modello di sviluppo dell’autonomia di…

Il passivo con i verbi transitivi pronominali

QUESITO: Vorrei porvi una domanda in merito (a mio parere) alla scarsa chiarezza riscontrabile nei testi di grammatica, in merito al rapporto fra la forma riflessiva e la forma passiva. Nella forma riflessiva apparente (ad…

I complementi della traduzione

QUESITO: “Maria traduce il testo dall’italiano all’inglese”. Che complementi sono dall’italiano e all’inglese?   RISPOSTA: Sono, rispettivamente, complemento di origine o provenienza e complemento di moto a luogo figurato. Quest’ultimo può anche essere definito in questo…

“Fregarsene di” e “fregarsi di”

QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…

L’ordine delle proposizioni

QUESITO: È corretto iniziare una frase, che non ne precede altre, con affinché?   RISPOSTA: Sì, l’ordine delle proposizioni all’interno di una frase può variare, quindi una proposizione subordinata finale introdotta dalla congiunzione affinché può…

Una “situazione” lessicale

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto definire col termine situazione l’immagine di una foto che riproduce una realtà urbana del passato. Esempio: “Ricordo vagamente la situazione fissata da questa fotografia”.   RISPOSTA: Certamente. Il sostantivo…