Mettere o non mettere il punto interrogativo?

QUESITO: È corretto l’uso del punto interrogativo nelle seguenti frasi? Esistono delle semplici regole per evitare errori? 1. Che dire quando il tentativo di sdoganare l’indicibile arriva proprio dall’alto, come l’affermazione di un ex parlamentare ora deceduto,…

La posizione dell’euro

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: 1. Proporrei di fargli direttamente un bonifico di €…… Incluse le eventuali spese per motivi aggiunti. 2. È come se gli stessimo dicendo:”non fare più nulla perché…

Scelte verbali difficili

QUESITO: Potreste dirmi quale delle due alternative è corretta nei punti segnalati della seguente lettera?  Volevo dirle che, in questo periodo ho trovato molto difficile seguire XXX per le sue numerose assenze, mi sono ritrovata il…

Ellissi sì o no

QUESITO: Vorrei sapere se le varianti ellittiche contrassegnate di seguito dalla lettera b sono ben formate. 1a) Ho parlato con Anna e con Marco. 1b) Ho parlato con Anna e Marco. 2a) Nell’aria c’è un eccesso di microparticelle…

Ti avevo detto di rispettare la consecutio temporum

QUESITO: Vi sarei grata se analizzaste il seguente enunciato, letto recentemente: “Ti avevo detto che avrei aspettato di riuscire a parlare con Max, prima di avvertirti”. Avrebbe potuto essere migliorato dallo scrivente in chiave sintattica e di punteggiatura?…

Quando né l’uno né l’altro vanno bene

QUESITO: Vi chiederei di argomentare la sintassi di certe costruzioni negative, per stabilire se e quando la negazione né possa essere sostituita o dalla congiunzione e o dalla semplice virgola. Nella fattispecie, le frasi sotto indicate sono tutte valide? 1. Senza…

Usi della virgola

QUESITO: Gradirei sapere se, nei casi sotto elencati, la virgola è necessaria, come da esempi, facoltativa o da evitare: a. Ho parlato per ore, dimenticandomi dell’impegno che avevo fissato. b. Nel resto della giornata, ho…

Come punteggiare il discorso diretto

QUESITO: Mi piacerebbe sviluppare con il vostro contributo l’uso della punteggiatura in occasione dei discorsi diretti. Ho evidenziato differenze formali tra i testi analizzati, presumibilmente legate sia alle scelte dello scrivente sia alle indicazioni editoriali. Cerco di entrare…

Quel “non” di troppo

QUESITO: Il presente quesito verte su rafforzativi ed eventuali usi pleonastici. Le frasi sotto riportate sono corrette o sarebbe opportuno apportare modifiche per migliorarle? “Preferisci bere o, invece, mangiare?” “Io domani studierò tutto il giorno, tu, per…

Auguri virgola…

QUESITO: Si dice “Tanti auguri Rosalba!” o “Tanti auguri, Rosalba!”, “Tanti auguri, professoressa!” o “Tanti auguri professoressa!”?   RISPOSTA: Il complemento di vocazione è, in questo caso come in tutti gli altri, tematicamente e prosodicamente…

La virgola che langue

QUESITO: Gentili professori/staff di DICO, stavo trascrivendo una poesia degli inizi del Seicento dedicata alla decollazione di San Giovanni Battista. Volevo chiedere se la presenza o assenza della virgola al verso 2, dopo essangue, dia un…

Analisi del periodo

QUESITO: Egregi professori, vorrei sapere se l’analisi di questo periodo è esatta:  Mentre ero solo: sec 1^ gr.; ho pensato: principale; Che devo chiarire la questione con te: sec.ogg.1^grado; Perciò parliamone: coord.alla principale.   RISPOSTA: l’analisi…

Stile burocratico degli annunci

QUESITO: È scritto bene: “Questi due cagnolini sono stati abbandonati e successivamente trovati nell’abitazione di una signora, la quale non può più tenerli. Se non viene trovata il prima possibile una soluzione, hanno detto che…