Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se nei testi scritti la forma comprende solo gli aspetti grammaticali (punteggiatura, ortografia, morfosintassi) oppure anche il lessico. Inoltre vorrei sapere se la coerenza riguarda il modo di esporre l’argomento, mentre la coesione…

“A me mi piace”?

QUESITO: Si può dire “a me mi piace”?   RISPOSTA: ​In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…

Come rivolgersi a un re

QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione:   Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…

Congiunzioni, articoli e grafemi

QUESITO: Nello scritto è possibile iniziare un periodo con “Ma perché…?”.  È meglio scrivere “Studio la grammatica oppure studio grammatica”.  ​Infine, nei temi i numeri vanno scritti in lettere oppure è possibile anche scriverli in cifre?   RISPOSTA:…

“Il sottoscritto”, “io sottoscritto”, “Io,”

QUESITO: Vi sarei grato se mi deste alcune indicazioni utili sulla composizione di comunicazioni formali. Innanzitutto vi domando quale formula sia da preferire tra io sottoscritto e il sottoscritto. Mi pare che le due soluzioni convivano. Ho sempre preferito la seconda,…

La data nelle lettere

QUESITO: Vi chiedo se è corretto scrivere luogo e data in basso a sinistra, ad esempio: I sottoscritti genitori _______ dell’alunno _____ autorizzano il proprio figlio a partecipare a ______ Milano, 30/08/2019                 Firma ___________   RISPOSTA: Sì,…

Formale/informale

QUESITO: In una conversazione informale può essere accettata una frase come “Se vuoi, domani fammi sapere come è andato il provino”? Come dovrebbe essere formulata la stessa frase in un contesto più formale?   RISPOSTA: La variazione…

Te o tu come soggetto?

QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”.  Credo che sia…

I difetti di “migliori amiche”

​QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”.   RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…

“Avvisami, così inserisco la virgola”

QUESITO: Nella frase “Se ti vengono in mente altre mete avvisami, così mi attivo per la ricerca”, vorrei sapere se prima di avvisami bisogna inserire la virgola.  Inoltre, nello scritto è meglio usare la forma Mi sono ricordato, oppure ricordo?…

Formule informali

QUESITO: Il mio dubbio riguarda le forme di saluto nello scritto. Si può chiudere una lettera informale con Cordiali saluti? Oppure iniziare una elaborato con Salve? Nel ringraziare, sempre a livello informale, è possibile usare la forma Grazie mille?   …

Usi testuali della virgola

QUESITO: Ho qualche dubbio sull’uso della virgola, precisamente:  “Vado al cinema, dove incontrerò Lucia.  In questa frase è corretto inserire la virgola prima di dove? in quali casi la congiunzione e può essere preceduta dalla virgola?   RISPOSTA: Nella frase in…

“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile

QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…

Le forme “dell’uno e dell’altro”

QUESITO: Le tre frasi sotto indicate sono accettabili ed equivalenti? 1. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, uno per Letizia. 2. Ho deciso di acquistare due regali: uno per Francesca, l’altro per…

“Quasi mai” dopo il verbo

QUESITO: Si può dire, a qualcuno che ti chiede se hai preso la patente: “Sì, ma guido quasi mai”?   RISPOSTA: ​La frase non può dirsi scorretta, ma è certamente non tipica. Comunemente, infatti, la negazione precede l’elemento…

Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta

QUESITO: In molte opere narrative ho rilevato l’impiego di aggettivi e avverbi (richiamando alla memoria ricordi scolastici, azzarderei a definirli deittici) che i vari scriventi hanno inserito in contesti passati anziché contemporanei. Gradirei ricevere la vostra autorevole posizione al…