I tempi accordati con il passato prossimo

QUESITO: Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce. Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una…

“Tanto… quanto”

QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…

“Non manca” l’accordo

QUESITO: È corretto dire “Non manca la professionalità e l’attenzione”? Forse va usato non mancano.   RISPOSTA: Il soggetto della frase è la professionalità e l’attenzione, che è equivalente alla terza persona plurale; il verbo, pertanto, deve essere mancano. L’accordo…

La distanza dal referente

QUESITO:   Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti. Nel brano “Valentina aveva guardato…

Congiunzioni a inizio frase

QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…

Dal trattino al punto anomalo

QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

Pleonasmo o non pleonasmo

QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…

Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se nei testi scritti la forma comprende solo gli aspetti grammaticali (punteggiatura, ortografia, morfosintassi) oppure anche il lessico. Inoltre vorrei sapere se la coerenza riguarda il modo di esporre l’argomento, mentre la coesione…

“A me mi piace”?

QUESITO: Si può dire “a me mi piace”?   RISPOSTA: ​In contesti formali, soprattutto scritti, è da evitare, perché pleonastico (lo stesso pronome è ripetuto, sebbene in forma diversa, due volte). Nella lingua d’uso comune,…

Come rivolgersi a un re

QUESITO: Sarò molto grato se Loro potranno aiutarmi e spiegare quando si usano agg. poss. Sua, Vostra, Loro in formule di cortesia e di cerimoniale. Nel Vocabolario online (http://www.treccani.it/vocabolario/maesta) ho trovato la seguente spiegazione:   Maestà… 2. a. Titolo e appellativo…

Congiunzioni, articoli e grafemi

QUESITO: Nello scritto è possibile iniziare un periodo con “Ma perché…?”.  È meglio scrivere “Studio la grammatica oppure studio grammatica”.  ​Infine, nei temi i numeri vanno scritti in lettere oppure è possibile anche scriverli in cifre?   RISPOSTA:…

“Il sottoscritto”, “Io sottoscritto”, “Io,”

QUESITO: Vi sarei grato se mi deste alcune indicazioni utili sulla composizione di comunicazioni formali. Innanzitutto vi domando quale formula sia da preferire tra io sottoscritto e il sottoscritto. Mi pare che le due soluzioni convivano. Ho sempre preferito la seconda,…

La data nelle lettere

QUESITO: Vi chiedo se è corretto scrivere luogo e data in basso a sinistra, ad esempio: I sottoscritti genitori _______ dell’alunno _____ autorizzano il proprio figlio a partecipare a ______ Milano, 30/08/2019                 Firma ___________   RISPOSTA: Sì,…

Formale/informale

QUESITO: In una conversazione informale può essere accettata una frase come “Se vuoi, domani fammi sapere come è andato il provino”? Come dovrebbe essere formulata la stessa frase in un contesto più formale?   RISPOSTA: La variazione…