Quando “no” e quando “non”

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso delle negazioni no e non nelle seguenti frasi: “È una risposta sincera non / no ironica”, “L’informazione mi è arrivata tramite la mia mail personale, no / non su quella istituzionale”.   RISPOSTA: No (come…

L’accordo della persona ipocrita

QUESITO: se scrivo a proposito di Mario : “Quella persona (Mario) è un ipocrita”. Dovrei scrivere un’ ipocrita con l’apostrofo (persona è femminile) oppure, essendo Mario un uomo, senza l’apostrofo? Propendo per il femminile, quindi con l’apostrofo. Del resto, se…

Espressioni figurate

QUESITO: Che cosa significano e quando si usano le seguenti espressioni? 1. Dammi un numero, presto! 2. Hai una domanda di riserva? 3. Non ti passa un giorno.  4. Sono aperti i negozi oggi?  5. Quando…

“Raro” prima e dopo il nome

QUESITO: “Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”. Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase?   RISPOSTA: La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al…

“Più abitanti” non vuole l’articolo

QUESITO: Si può dire “La citta di… ha i piu abitanti / è la citta con i piu abitanti rispetto ad altre citta (cioè con il numero piu alto di abitanti)?   RISPOSTA: Più può essere…

“Possa” o “potrebbe”?

QUESITO: Potreste dirmi quale delle due frasi è corretta? Nella prima è presente potrebbe, nella seconda possa. 1. Quanti studenti sarebbero disposti a continuare la propria ricerca consapevoli che il sistema dell’arte potrebbe non accoglierli mai? 2. Quanti studenti…

Gli spazi delle virgolette

QUESITO: Le virgolette richiedono uno spazio di solito?   RISPOSTA: Le virgolette si separano dalla cornice, mentre si uniscono al discorso in esse contenuto; per esempio disse: “Lo sapevo” e se ne andò. Si noti che…

Il presente al posto del futuro?

QUESITO: Vorrei sapere se nello scritto va bene utilizzare il presente al posto del futuro indicativo; es. “La classe viene / verrà divisa in sei gruppi, ognuno dei quali legge / leggerà un libro. I membri…

“Anche no”

QUESITO: In tempi relativamente recenti, mi pare che sia invalso l’uso (o l’abuso?) della congiunzione anche in contesti forse impropri (mi riferisco in special modo al primo dei due esempi sotto riportati). “Ti va di studiare? Anche…

I tempi accordati con il passato prossimo

QUESITO: Spesso, anche nei vostri articoli, si parla dello stretto collegamento tra il passato prossimo e l’attualità dei fatti cui si riferisce. Così da stabilire, nei limiti del possibile, una regola generale, vi pongo una…

“Tanto… quanto”

QUESITO: La costruzione “non mi esprimerei in termini (tanto) emotivi quanto professionali” equivale a “non mi esprimerei tanto in termini emotivi quanto in termini professionali”? È una soluzione ragionevole per evitare la ripetizione della locuzione in termini?…

“Non manca” l’accordo

QUESITO: È corretto dire “Non manca la professionalità e l’attenzione”? Forse va usato non mancano.   RISPOSTA: Il soggetto della frase è la professionalità e l’attenzione, che è equivalente alla terza persona plurale; il verbo, pertanto, deve essere mancano. L’accordo…

La distanza dal referente

QUESITO:   Chiedo il vostro contributo per definire i criteri da adottare per creare il giusto rapporto tra i termini quest’ultimo, stesso (e relative declinazioni in genere e numero) e i rispettivi antecedenti. Nel brano “Valentina aveva guardato…

Congiunzioni a inizio frase

QUESITO: Vorrei sapere se nel seguente testo le congiunzioni all’inizio delle frasi sono corrette. Inoltre, è preferibile scrivere che quando ARRIVI il momento dei saluti? Mi piacerebbe scrivere che è tutta la vita che dico addio…

Dal trattino al punto anomalo

QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…

Un po’ futuro, un po’ ipotesi

QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…

Pleonasmo o non pleonasmo

QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…