“Mi hanno chiesto se…”, “Mi chiedevo se…”

QUESITO: Mi sono imbattuto in questa frase: ”Mi hanno chiesto se vorrei partecipare”. È corretta e, in tal caso, quale sarebbe la differenza con la seguente? ”Mi hanno chiesto se volessi partecipare”. Un altro esempio…

Il tema sospeso è un errore?

QUESITO: Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”. RISPOSTA: A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però,…

Diamo una risposta “al riguardo”

QUESITO: Sempre più spesso sento un’espressione che a me “suona” malissimo, ma non saprei spiegare esattamente perché (e pensare che l’italiano lo insegno), nel senso che non ho trovato nessuna indicazione che ne vieti espressamente…

Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase.   RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…

D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?

QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?   RISPOSTA: La…

Ipotesi e tesi

QUESITO: Ritengo che l’ipotesi sia un’affermazione non certa sia dal punto di vista di chi la afferma sia in senso generale. La tesi invece è un’affermazione che ha carattere di certezza. Il punto però è…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…

Come comincia il discorso diretto

QUESITO: Quando trascriviamo un discorso diretto e quindi mettiamo i due punti e le virgolette, ci vuole la maiuscola? Ad esempio: Inizia a gridare tutto preoccupato: “Scendi subito”.   RISPOSTA: Sì, secondo le convenzioni grafiche…

Proposizione giustapposta

QUESITO: Come si analizza il seguente periodo? Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane, dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi sulla qualità dell’aria e…

Inferenza e cooperazione negli atti comunicativi

QUESITO: Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada?   RISPOSTA: Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole…

Il soggetto incerto

QUESITO: Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo: “– Che cosa?…

Il modo dell’interrogativa indiretta

QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…

“Chi tu sia” o “tu chi sia”?

QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune.   RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…

Tra complemento e proposizione

QUESITO: “Dopo i quadri e le sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo”. La proposizione è ben costruita, anche senza l’inserimento della preposizione da davanti a i quadri e le sculture? Mi sono trovata a…

Posizione del soggetto

QUESITO: È stato Carlo a colpirlo / Carlo è stato a colpirlo …In questo genere di frasi il soggetto va prima o dopo il verbo? Di base andrebbe prima (come la seconda opzione); però ho…

Ambiguità della coreferenza in casi di possesso e simili

QUESITO: «Il signor Rossi ha proceduto al ritiro dei mobili usati depositati nella casa di via mazzini di proprietà del signor Bianchi e relativi al precedente rapporto di locazione». «Il signor Bianchi» è proprietario della…

“E certo” o “È certo”?

QUESITO: Ci vuole o no l’accento sulla e nella frase “E / È certo che spengo le luci”? Io credo che ci voglia, eppure, dopo essermi confrontato con dei conoscenti, loro hanno detto di no. Sinceramente non…

Consecutio temporum

QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…