“Eccolo” e l’analisi logica

QUESITO: Come si svolge l’analisi logica di una frase come “Eccolo!”? Da qui la mia domanda: si può svolgere l’analisi logica di una frase nominale, visto che manca il predicato? Nell’esempio citato, bisogna considerare sottinteso…

Il pronome che sottolinea la volontà

QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo?   RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…

“L’esempio sono”

QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…

“Io o tu (o te)”?

QUESITO: Vorrei capire se siano corrette queste sequenze di pronomi: Io o tu (o te) o Tu o io (o me)? Io e tu (o te) o Tu e io (o me)? RISPOSTA: Io o…

Chi è “lui”?

QUESITO: “I rigori sono sempre una sfida di nervi tra chi calcia e il portiere, e stavolta ha vinto lui”. Lui chi? Il portiere o chi calcia?   RISPOSTA: La frase non è ben composta,…

“C’è qui”

QUESITO: Non mi è molto chiara la differenza tra i verbi essere e esserci. Ad esempio alla domanda “C’è Mario?”, possiamo rispondere “Sì, c’è /Sì, è qui”, ma non va bene “Sì, c’è qui”, ma…

Complementi “alla vista” di tutti

QUESITO: In frasi come la seguente, il valore del costrutto mi sembra temporale o causale:   Alla mia vista, è rimasto sorpreso = quando mi ha visto è rimasto sorpreso.   Nelle seguenti frasi mi…

Virgole e incisi

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della virgola. Sono abituata a scrivere frasi del tipo “vi comunico, con grande piacere, che oggi pomeriggio…”. È corretto mettere “con grande piacere” tra le virgole? Io lo considero un…

Differenza tra topicalizzazione e focalizzazione

QUESITO: Riguardo il suo ultimo intervento (“È bastato a/per e topicalizzazioni”) mi è quasi tutto chiaro. L’unica cosa che non mi è totalmente chiara è quella che riguarda la topicalizzazione. Secondo me: Per esempio, con…

Intreccio di relazioni temporali

QUESITO: Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo,…

“Quale” e “come”

QUESITO:   Gradirei sapere se negli esempi elencati di seguito l’uso di “quale” è corretto in sostituzione di “come”. Ha adottato lo stoicismo quale filosofia di vita per affrontare i problemi della quotidianità. Si è…

L’assioma della virgola

QUESITO:   Vorrei sapere se in queste due frasi è possibile inserire (oppure omettere) la virgola:   «Questo inoppugnabile assioma, proprio di ogni cittadino di un Paese sviluppato(,) e costato all’umanità sangue, lotte e sofferenze,…

Punteggiatura nelle lettere

QUESITO: Gradirei sapere se dopo le classiche affermazioni poste a fine lettera, per esempio «distinti saluti», «cordiali saluti», «grazie per l’attenzione» eccetera, è bene far seguire un punto prima del nome (per esempio: «Distinti saluti.…

Dislocazioni

QUESITO: «Me l’hai preso tu il libro che stavo leggendo?». La frase sopra riportata è corretta? La parola libro è una ripetizione?   RISPOSTA: Sì, la frase è corretta, benché sia appropriata a un contesto…

Ultima fermata la punteggiatura

QUESITO: Vi propongo un dubbio di punteggiatura riguardante il titolo di un libro: “Ultima fermata Parma”. Mi chiedo se fra fermata e Parma sia preferibile collocare due punti oppure una virgola.   RISPOSTA: I titoli…

Anafora senza accordo

QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…

Il soggetto della subordinata implicita

QUESITO: Ho preparato questo quesito perché, talvolta, ho difficoltà a capire su chi ricada l’azione della subordinata. La regola secondo cui, se non vado errata, è consigliata (tranne alcuni casi) la forma implicita, laddove vi…