Più negazioni nella stessa frase

QUESITO: Si tratta di una traduzione giuridica (dal polacco). Chiedo gentilmente l’aiuto con questa frase: «Allo stesso tempo, NESSUN altro organo, COMPRESA la X o lo stesso Y, (così letteralmente in polacco) /  NEMMENO la…

Imperativo o congiuntivo esortativo?

QUESITO: Quale delle due frasi è preferibile? «Non credete a quello che raccontano». «Non crediate a quello che raccontano».   RISPOSTA: Le due frasi sono pressoché equivalenti (ma la seconda risulta quasi troppo letteraria, come…

“Loro” o “gli”?

QUESITO: Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento…

La reggenza di “soffrire”

QUESITO: Nella frase “Soffro a vederla indifesa” è corretto usare la preposizione a o andrebbe meglio nel o anche di?   RISPOSTA: Il verbo soffrire può reggere un complemento di causa introdotto da per (soffro per la perdita dei valori) o, se la causa…

Il rimando di “tale”

QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…

Aggettivi o avverbi?

QUESITO: 1a) La voglio tutta. 2a) Vi ho visti tutti. 3a) Noi veniamo tutti da Roma. 4a) Noi verremo in tanti alla festa. Le frasi si possono riformulare così: 1b) Voglio tutta la torta (aggettivo).…

Il modo “nel caso”

QUESITO: Dato il seguente periodo: “Le chiederei, nel caso il divieto sia ancora attivo/fosse ancora attivo, se possa rilasciarci/potrebbe rilasciarci un permesso per l’accesso”, nella subordinata introdotta da nel caso entrambi i tempi del congiuntivo…

Che cosa significa “implementare”?

QUESITO: Mi capita spesso di sentir usare, anche da persone colte, il verbo implementare come sinonimo di aumentare, potenziare, mentre il vocabolario riporta tutt’altro significato e cioè ‘attivare, rendere operante’. Vorrei conoscere il vostro parere in proposito.   RISPOSTA:…

Il modo di “chiunque”

QUESITO: Ho letto il seguente periodo: “Sfido chiunque adesso mi sta leggendo e leggerà questi racconti, a non desiderare una simile avventura”. Non dovrebbe essere chiunque adesso mi stia leggendo…? Chiunque regge sia il congiuntivo che l’indicativo, ma…

Un pronome relativo con troppe funzioni

QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…

Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

Ausiliari

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).   RISPOSTA: No, non lo…

Imperfetto o trapassato congiuntivo

QUESITO: Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il…

Pronomi personali riferiti a cose

QUESITO: Si dice che i pronomi personali rispondano alla domanda A CHI? Il pronome personale indiretto me = a me, ti = a te, gli = a lui, le = a lei, ci = a…

“Malriscattata”

QUESITO: Vorrei sapere se la forma mal riscattata (o malamente riscattata) al secondo verso è corretta e se si può usare una forma univerbata malriscattata. /caparra mal riscattata di trenta monete d’argento/   RISPOSTA: Mal riscattata è certamente possibile (come…