QUESITO: Vorrei sapere se è corretto usare il termine “durata”, come sostantivo, al plurale (es. durate diverse). RISPOSTA: Scorretto non è, nel senso che l’italiano prevede il plurale anche per questo sostantivo. Certo, il più…
Categoria FAQ: Morfologia
Quale ausiliare per il “si” impersonale
QUESITO: Ho letto, in una traduzione, la frase “si ha mangiato bene”, e mi chiedo se non sia meglio utilizzare il verbo essere al posto di avere. Oltretutto, se così fosse, si potrebbe considerare questa una forma scorretta…
Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi
QUESITO: Nella frase: ” ti fa piacere un caffè”; il verbo fare ha funzione di verbo causativo? Cioè “fa piacere” è un unico predicato? RISPOSTA: Sì, indubbiamente fa piacere è un unico predicato, del…
“Essere” o “venire” nel passivo
QUESITO: Ho un dubbio molto grande in quanto ogni volta non so se usare “venne” o “fu”. Per esempio: si dice “venne rapita” o “fu rapita”?. Per quello che so io, la forma corretta è…
Molte grazie
QUESITO: Buonasera, vi scrivo per chiedere informazione riguardo all’espressione molte grazie, che è stata oggetto di un’accesa discussione con un signore che sosteneva fosse errata. Secondo codesto signore l’espressione giusta sarebbe molto grazie. Vi chiedo gentilmente se…
Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica?
QUESITO: Vorrei capire meglio come certi sostantivi pur essendo al singolare hanno un significato plurale, esempio:Giovanni 1:29 Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l’Agnello di Dio, che…
Tutti e due
QUESITO: Ho un dubbio sulla locuzione “tutt’e due”. Cioè, se ho capito bene, se scrivo “tutt’e due gli amici”, il valore è di aggettivo= tutt’e due (aggettivo); se invece scrivo “tutt’e due”senza nessun sostantivo accanto,…
Passato prossimo o remoto
QUESITO: Ho un dubbio: è più corretto dire ”ieri mi addormentai” o ”ieri mi sono addormentata”? RISPOSTA: La variante con il passato prossimo, “Ieri mi sono addormentata”, è la più naturale. Normalmente, il passato…
Alto o superiore?
QUESITO: Negli ultimi test di medicina 2017 è stato posto il seguente quesito: Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y. La risposta esatta del miur è “X = superiore Y…
Ancora sul partitivo ne
QUESITO: Salve gentili linguisti, mi sono capitate sotto al naso queste due frasi: a. *Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene!* * b. **Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene alcune!* Nella…
“Ne voglio” o “la voglio”?
QUESITO: Avrei qualche dubbio sull’uso della particella “ne” e dei pronomi diretti. In una frase come questa: “Vuoi la birra fredda?” La risposta sarebbe: “No, non la bevo.” Qui si usa il pronome “la” perché…
Nonché e l’accordo del soggetto col verbo
QUESITO: […] ho un dubbio su come coniugare il verbo in questa frase: La povertà, nonché la guerra, è/sono causa delle migrazioni. RISPOSTA: Se si usa nonché come inciso, allora il verbo è meglio metterlo al…
Pronome clitico ne
QUESITO: Da un libro di grammatica ciò che è tra virgolette. “…Il pronome clitico ne non può rappresentare inoltre una categoria incassata in un sintagma nominale in posizione di soggetto preposto; non possono esserci (204…
“Ha vissuto” o “è vissuto”?
QUESITO: Vorrei sapere se il verbo vivere preferisce l’ausiliare essere o avere. Per esempio: “Spesso mi chiedo se, nel caso in cui il filosofo francese avesse vissuto più a lungo, sarebbe stato per lui possibile un ritorno all’ebraismo”. RISPOSTA:…
Agire via legale
QUESITO: Buongiorno, vorrei sapere, per cortesia, se ho scritto bene la seguente frase (ho seri problemi con i verbi, pur conoscendoli a volte trovo serie difficolta ad applicarli): “Ti scrivo per chiederti se hai ricevuto…
“Irruente” o “irruento”?
QUESITO: Si può irruento/irruenta o solo irruente? Considerando la derivazione della parola da un participio latino e non da un aggettivo, le due forme hanno pari dignità usate nei vari registri della lingua o, magari in determinati contesti,…
Grafia di capo organo e capo segreteria
QUESITO: E’ corretto scrivere “Capo Organo” oppure “Capoorgano”? E’ corretto scrivere “Capo Segreteria” oppure “Caposegreteria”? In attesa di una cortese risposta, porgo i più cordiali saluti. RISPOSTA: Le parole composte, cioè formate da due…
Infinito con il verbo servile
QUESITO: Nella frase: “La fanciulla volle sia uccidere che bollire che mangiare la testuggine”, gli infiniti che tipo di proposizione sono? RISPOSTA: Gli infiniti retti da un verbo servile, o da un verbo modale,…