Concordanza soggetto e verbo

QUESITO: Buongiorno, mi è sorto un dubbio sulla concordanza tra soggetto e verbo, la frase: “la sua opera più importante, I Promessi sposi, è/sono il tentativo riuscito di realizzare una letteratura nazionale popolare”.   RISPOSTA: Decisamente…

Stupendissimo e sconcordanza

QUESITO: Su un testo di Mengaldo trovo l’aggettivo “stupendissimo” e la parola sconcordanza, che sembra proprio cacofonica. Ma è lecito usare questi termini? Grazie   RISPOSTA: Per essere lecito è lecito, per entrambi. Le ragioni foniche (cacofonia)…

Predicato verbale o predicato nominale?

QUESITO: Buonasera, vorrei un chiarimento. Nella seguente frase: “L’albero è fiorito”, “è fiorito” è predicato verbale (passato prossimo di fiorire) o è predicato nominale (fiorito participio con valore di aggettivo)? Nelle frasi: “La finestra è chiusa”, “Il quadro è appeso”,…

Verbo passivo o aggettivo?

QUESITO: Salve, nella frase il forno è acceso, è acceso è un verbo nella forma passiva oppure acceso è un aggettivo? grazie   RISPOSTA: Dato che manca il complemento d’agente, la risposta più economica e prudente…

“Sublime” ha il superlativo?

Sublime ha comunemente il significato di ‘eccelso, nobilissimo’; è, quindi, pleonastico farne il superlativo (il più sublime equivale, appunto, a *il più nobilissimo). Quando accompagna alcuni nomi, però, l’aggettivo prende la sfumatura filosofica di ‘relativo al sublime’, cioè…

Causali al congiuntivo

QUESITO: È corretto dire: “Durante la riunione di Mercoledì pare sia emerso che il sig. Mario sia single. La commissione della mensa ha accusato il sig. Mario di non essere sensibile al menù dei bambini perché…

Dinanzi al museo

QUESITO: Se mi trovo dinanzi un edificio pubblico o privato è più corretto dire al o il? Es. “Mi trovo dinanzi al o il museo”?   RISPOSTA: La forma più comune è dinanzi a (al pari di davanti a ); l’uso senza…

Plurale di durata

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto usare il termine “durata”, come sostantivo, al plurale (es. durate diverse).   RISPOSTA: Scorretto non è, nel senso che l’italiano prevede il plurale anche per questo sostantivo. Certo, il più…

Quale ausiliare per il “si” impersonale

QUESITO: Ho letto, in una traduzione, la frase “si ha mangiato bene”, e mi chiedo se non sia meglio utilizzare il verbo essere al posto di avere. Oltretutto, se così fosse, si potrebbe considerare questa una forma scorretta…

Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi

QUESITO: Nella frase: ” ti fa piacere un caffè”; il verbo fare ha funzione di verbo causativo? Cioè “fa piacere” è un unico predicato?   RISPOSTA: Sì, indubbiamente fa piacere è un unico predicato, del…

“Essere” o “venire” nel passivo

QUESITO: Ho un dubbio molto grande in quanto ogni volta non so se usare “venne” o “fu”. Per esempio: si dice “venne rapita” o “fu rapita”?. Per quello che so io, la forma corretta è…

Molte grazie

QUESITO: Buonasera, vi scrivo per chiedere informazione riguardo all’espressione molte grazie, che è stata oggetto di un’accesa discussione con un signore che sosteneva fosse errata. Secondo codesto signore l’espressione giusta sarebbe molto grazie. Vi chiedo gentilmente se…

Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica?

QUESITO: Vorrei capire meglio come certi sostantivi pur essendo al singolare hanno un significato plurale, esempio:Giovanni 1:29 Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l’Agnello di Dio, che…

Tutti e due

QUESITO: Ho un dubbio sulla locuzione “tutt’e due”. Cioè, se ho capito bene, se scrivo “tutt’e due gli amici”, il valore è di aggettivo= tutt’e due (aggettivo); se invece scrivo “tutt’e due”senza nessun sostantivo accanto,…

Passato prossimo o remoto

QUESITO: Ho un dubbio: è più corretto dire ”ieri mi addormentai” o ”ieri mi sono addormentata”?   RISPOSTA: La variante con il passato prossimo, “Ieri mi sono addormentata”, è la più naturale. Normalmente, il passato…

Alto o superiore?

QUESITO: Negli ultimi test di medicina 2017 è stato posto il seguente quesito: Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Esteriore : estremo = X : Y.  La risposta esatta del miur è “X = superiore Y…

Ancora sul partitivo ne

QUESITO: Salve gentili linguisti, mi sono capitate sotto al naso queste due frasi:     a.      *Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene!* *    b.      **Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene              alcune!* Nella…