QUESITO: Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta: “Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni…
Categoria FAQ: Morfologia
Complementi vari
QUESITO: “Giuseppe, come studente, è molto superficiale”. In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo? RISPOSTA: In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento…
Pronomi superflui
QUESITO: Vorrei presentarvi alcune costruzioni per chiedere lumi circa il pronome. “Poteva anche essere un semplice amico, visto il calore con cui lui / egli / questo l’aveva salutata”. A prescindere dalla scelta tra lui / egli / questo – che suppongo libera…
La forma del congiuntivo
QUESITO: Dire speriamo venghino è sbagliato? RISPOSTA: Venghino è una forma scorretta (si veda in proposito la risposta Il congiuntivo alla Fantozzi dell’archivio di DICO). La forma corretta è vengano. Fabio Ruggiano
Tutte le forme dei verbi pronominali
QUESITO: Come posso spiegare (in modo semplice e non solo teorico) alla mia nipotina di V elementare la differenza tra un verbo riflessivo proprio e intransitivo pronominale? Ha avuto difficoltà (poi superate consultando il dizionario) nello svolgimento di un…
Accordo del participio passato
QUESITO: Quali varianti sono corrette? a) Ci siamo fatte / fatti / fatto un regalo. b) Dal possibile vantaggio dei padroni di casa si è passati / passato al gol degli ospiti. c) Hai recitato…
Dubbi verbali
QUESITO: È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini? Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita? RISPOSTA: Nella prima frase c’è un problema…
Tra grammatica e stile
QUESITO: n RISPOSTA:
Trova la parte del discorso
QUESITO: Sto preparando un concorso e la banca dati è priva di risposte esatte. Ho qualche dubbio sulle seguenti 10 domande di grammatica. 1) Quale delle seguenti frasi contiene un pronome indefinito? a) Colui che…
Presente o futuro?
QUESITO: Quando chiedo ad una persona quando ad esempio arriverà qualcuno che tempo verbale si usa? Faccio subito un esempio… Si dice “a che ora arriva Marco?” oppure “a che ora arriverà Marco?” Quale delle…
Riferimenti ambigui
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla comprensione di questa frase: “Anche se ora non sono in grado di identificare l’origine e di risalire alla causa di questo mio disagio, scelgo di rilasciare ora con…
Titoli di professione
QUESITO: Titoli come avvocato, professore ecc., se non accompagnati dal cognome, vanno maiuscoli? Come si comportano i titoli con il sesso delle persone? Sindaco e sindaca? Architetto e architetta? RISPOSTA: Non c’è alcuna ragione per scrivere con lettera maiuscola i titoli di professione,…
Pronomi e accordo
QUESITO: Vi interpello a proposito della posizione e della funzione che possano, di volta in volta, assumere nomi e pronomi all’interno di un periodo. Partiamo con le seguenti costruzioni: 1A) Se non potesse farti una…
Il “né” che rafforza
QUESITO: “Non passano né per la mente e nemmeno per il cervello” si può anche esprimere: “Non passano per la mente e nemmeno per il cervello”? Il né si può togliere? RISPOSTA: Sì, la congiunzione né (che si scrive…
La posizione del pronome
QUESITO: Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano…
Anche questo è l’accordo
QUESITO: Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”. RISPOSTA: La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’.…
Riflessivo, passivato o intransitivo pronominale
QUESITO: “Si concentrava sui suoni di quel luogo, finché la testa non le si svuotava e non si sentiva altro che un oggetto inanimato, piante tra le piante, terra che si fondeva con la terra”. Si…
Il genere dei nomi di cosa
QUESITO: Mi è capitato di scrivere questo messaggio: “Lei è un amore”. Pensando al soggetto della frase, femminile, mi è sorto un dubbio sull’uso dell’apostrofo. Quindi chiedo: amore è sempre maschile e quindi accompagnato da un? O nel caso ci…