“Di” preposizione o articolo indeterminativo

QUESITO: Vorrei sapere se in italiano è più corretto dire: “il kit si compone di una macchina e delle capsule” oppure “il kit è composto da una macchina e delle capsule”. Mi è stata contestata la…

“Sollecito” e “solerte” quasi sinonimi

QUESITO: Vorrei sapere se I due termini sollecito e solerte possono essere usati come sinonimi nel duplice senso di “eseguito senza indugi e, contemporaneamente, con cura, con precisione” oppure se, come suggerisce la radice etimologica, è preferibile operare una distinzione,…

Il pronome di “passarsela”

QUESITO: Vorrei sapere il significato o la funzione di la nell’espressione: “Me la passo bene”. E perchè è femminile? S’intende la vita? Lo stesso discorso con “Me la cavo”. E ancora: “Se la canta e se la suona”,  “Non prendertela”.…

L’accordo del pronome

QUESITO: Qual è la più corretta di queste opzioni? Propendo per gli (resto è maschile), ma anche le, riferito a umanità, puo’ essere foneticamente, ma non so quanto grammaticalmente, accettabile. Possibile siano corrette entrambe? Ecco la frase in oggetto: “Ampio mandato al resto dell’umanità…

La forma del pronome

QUESITO: Quale affermazione è corretta tra “Puoi scegliere cosa fare” e “Puoi scegliere che cosa fare”?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono perfettamente corrette. Che cosa è più tradizionale e formale. Un’ulteriore alternativa accettabile è che fare, che…

Troppi futuri anteriori?

QUESITO: Vi sarei grata se mi chiariste un dubbio relativo all’impiego di due futuri anteriori all’interno dello stesso periodo. 1a) «Che cosa gli sarà passato per la testa – mi domando –, quando (se) avrà…

“Basta” l’accordo

QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”.   RISPOSTA: Riguardo alla…

“Visto una cosa” o “vista una cosa”

QUESITO: Si dice “mai visto una cosa del genere” oppure “mai vista una cosa del genere”?   RISPOSTA: Entrambi i modi sono corretti. L’accordo del participio passato di un verbo transitivo con il complemento oggetto…

Classificare semanticamente i nomi

QUESITO: Vorrei il vostro parere a proposito della classificazione del nome. In un manuale di grammatica ho trovato la seguente classificazione gerarchica a due livelli: Proprio Comune concreto astratto individuale collettivo In un altro manuale ho…

Qual è il soggetto?

QUESITO: Nella seguente frase qual è il soggetto? “Là non c’è nulla da mangiare”.    RISPOSTA: Il soggetto è nulla da mangiare, non c’è è il predicato verbale e là è il complemento di stato in luogo. Soltanto come inutile e…

Si passivante o si impersonale?

QUESITO: ‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’. In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale? Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni…

“Far cuocere”

QUESITO: C’è qualche differenza tra cuocere e far cuocere, verbi che si leggono nelle ricette?   RISPOSTA: Il verbo cuocere può essere transitivo (ho cotto la pasta) e intransitivo (la pasta cuoce), ma nell’uso vivo attuale la costruzione transitiva è…

Quante sono le differenze

QUESITO: Nella frase “Dopo aver visto il video ‘Il racconto di avventura e horror’, scrivi la differenza / le differenze tra i due generi” è meglio usare differenza o differenze e perché?   RISPOSTA: La scelta dipende dal significato che…

C’è “colle” e “colle”

QUESITO: La parola colle va considerata come nome derivato da collo?    RISPOSTA: Dobbiamo distinguere tra i due omografi (cioè parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno origine e significato diversi) colle ‘elevazione del terreno, poggio, altura’ e colle ‘passo,…

Presente o futuro?

QUESITO: “Domani chiamo” o “domani chiamerò”?   RISPOSTA: La differenza è di registro: il presente è più colloquiale; il futuro più formale. Per un approfondimento può consultare la risposta “Presente o futuro” dell’archivio di DICO.…

“Una volta solo”?

QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta.   RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…

Polisemia e sinonimia

QUESITO: Vorrei sapere se queste due espressioni sono equivalenti: “Ha commesso un errore ad andare in montagna” (nel senso che sarebbe stato preferibile, per es., se fosse andato al mare) e “Ha commesso un errore…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi