Il significato dell’avverbio

QUESITO: Leggendo la frase “L’autunno arrivò precocemente” mi è venuto un dubbio: precocemente è un avverbio di tempo o di modo?   RISPOSTA: Per rispondere bisogna chiedersi se l’avverbio fornisca informazioni sul tempo o sul modo in cui…

Consecutio temporum in dipendenza da bisogna

QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…

Ausiliare con verbi con la particella pronominale si

QUESITO: Avendo io dimenticate le buone regole nonché avendone perso l’uso “ad orecchio”, mi trovo a non esser più capace di stabilire qual è l’ausiliare giusto in una frase di questo tipo: […] se si…

La doppia natura del participio passato

QUESITO: Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo?   RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene…

Il genere delle squadre di calcio

QUESITO: Sono una studentessa straniera di origine russa all’università per stranieri di Perugia, sono 4 anni che sto in Italia e ho sempre avuto difficoltà a definire il genere delle squadre di calcio. Inizialmente pensavo…

L’accordo con un sintagma complesso

QUESITO: Ho un grande dubbio. Quale frase è corretta? – Il numero delle preferenze ottenute / Il numero delle preferenze ottenuto. – Il numero dei voti ottenuti, conseguiti, raggiunti / Il numero dei voti ottenuto,…

Un “ne” di troppo

QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…

Il genere di “qualcosa”

QUESITO: È possibile accordare il pronome indefinito qualcosa a un aggettivo femminile? “Cerco qualcosa bella” è completamente sbagliato?   RISPOSTA: L’accordo al femminile è sbagliato, perché qualcosa è maschile sia come pronome, sia come nome (un qualcosa, non *una qualcosa). Bisogna…

Ausiliare con “volere venire”

QUESITO: Il verbo venire richiede l’ausiliare essere, ma il verbo volere l’ausiliare avere. E allora, quale di queste due frasi è corretta, o almeno la più corretta? “Ieri avrei voluto venire da te” / “Ieri sarei voluto venire da te”.   RISPOSTA:…

Grammatiche dell’italiano

QUESITO: Vorrei un consiglio su quale grammatica italiana comprare.   RISPOSTA: Tra le grammatiche della lingua italiana più autorevoli, rivolte a un pubblico di non specialisti e non di impianto scolastico, consigliamo Italiano, di Luca Serianni,…

Aggettivo o avverbio

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ci porterà molto fortuna. Ci porterà molta fortuna.   RISPOSTA: Le frasi sono entrambe corrette, ma la seconda, nella quale molta è un aggettivo che accompagna fortuna, è di gran lunga più comune. Nella prima molto è un avverbio…

Predicativo o complemento di luogo?

QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo?   RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…

Gli / loro / li

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta? Quanto li vuoi bene? Quanto gli vuoi bene ? Se è riferito a lui sono quasi…

“Non la riguarda”

QUESITO: Si dice non le riguarda o non la riguarda?   RISPOSTA: Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei). Quando,…

“Al negozio” ma “da Benetton”

QUESITO: È giusto dire: “Ho comprato una maglietta dal negozio Benetton” oppure al negozio Benetton?   RISPOSTA: La preposizione a retta da un verbo di stato o un verbo che implica indirettamente la permanenza in un luogo indica…

Le preposizioni di “supporto”

QUESITO: Sto elaborando uno slogan aziendale per un drone che si può usare in agricoltura, ma mi sorge un dubbio. È più corretto dire: – Un supporto moderno PER la tua agricoltura  oppure – Un supporto…

Che congiunzione o pronome relativo?

QUESITO: Nel periodo “Tale materiale si trova anche in una cartellina che  prenderò io all’ingresso del palazzo e che lascerò in ufficio”, nell’ultima frase è meglio scrivere “e che lascerò in ufficio” oppure “e lascerò in…

Usi e funzioni di “entrambi”

QUESITO: Nella frase: “sia i lacci che i nodi sono ENTRAMBI…”, entrambi può essere ritenuto corretto, visto che si riferisce a due categorie e non “a tutti e due”?    RISPOSTA: Entrambi (= tutti e due) può…