QUESITO: Ho un dubbio sulla coniugazione del verbo mangiare. Se dico parlando di me stesso: se pensi che (io) non mangi il dolce ti sbagli… È corretto riferendomi a me stesso dire “non mangi” o…
Categoria FAQ: Morfologia
Quadri orari o quadri orario?
QUESITO: E’ giusto scrivere: “Quadri orario o quadri orari” , “Moduli orari o moduli orario”? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le soluzioni, in italiano. L’una, più tradizionale (quadri orari, moduli orari), tratta il secondo termine…
Sull’ambiguità e la polisemia delle lingue (a proposito del doppio significato di ci)
QUESITO: L’ambiguita’ fa parte della bellezza e della frustrazione della lingua italiana dato che la particella <<ci>> puo’ indicare diverse cose. Lo sapevo gia’. Per evitare questi malintesi, che cosa puo’ consigliarmi? Devo evitare questo uso…
Ci locativo e ci pronome personale
QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato. (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…
Si passivante o si impersonale?
QUESITO: ‘In questo letto si dormono sonni tranquilli’. In questa frase è corretto dire che il “si” è passivante e non impersonale? Il soggetto, infatti, è “sonni tranquilli” (= in questo letto vengono dormiti sonni…
l’ausiliare dell’impersonale
QUESITO: Su un bando di un concorso artistico ho letto il seguente passaggio: “Elaborati con cui si sia partecipato a precedenti competizioni non sono ammessi dal presente regolamento”. Quel si sia dovrebbe ricondursi a un uso impersonale…
La posizione di “si”
QUESITO: La frase a) “Si sarebbero voluti far guidare dal leader del partito” è equivalente (e quindi corretta, anche se meno elegante) di b) “Avrebbero voluto farsi guidare” o c) “Avrebbero voluto essere guidati”? …
Saluti formali
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione salutamelo in sostituzione di salutalo a nome mio può essere considerata corretta anche in un linguaggio di registro alto o se va considerata come una espressione informale. RISPOSTA: Si suppone che in un contesto…
“È cominciata” o “ha cominciato”?
QUESITO: Vorrei sapere se questa espressione è corretta: “È cominciata male ed è finita peggio”. È possibile anche dire: “Ha cominciato male ed ha finito peggio”? Istintivamente vedrei meglio la prima espressione se il soggetto…
Il pronome degli animali
QUESITO: Gradirei sapere se è possibile usare i pronomi lui, lei, loro riferendoli a cose o ad animali. Mi suonerebbe piuttosto strano riferirmi ad un gatto usando il pronome esso (o essa se fosse una…
Si passivante
QUESITO: Porto alla vostra attenzione il seguente testo: “Sarebbero scattate le sanzioni, se si fossero superate le cinque infrazioni annuali del regolamento interno“. Il si passivante è corretto? “Se si fossero superate“ equivale cioè a…
Di’ o dici?
QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica? RISPOSTA: No,…
ausiliari con i verbi servili
QUESITO: Vorrei sapere se può essere corretta l’espressione “avrebbe voluto andare” al posto dell’usuale “sarebbe voluto andare”. RISPOSTA: Sì, è corretta, perché nei costrutti di infinito dipendente da verbo servile la grammatica italiana prevede…
Uso di compiere e potere
QUESITO: Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuto compiuti trenta da qualche giorno. La lettura di questa frase all’interno di un romanzo, mi ha lasciato alquanto perplessa. È corretta o l’autore/traduttore ha…
“Fuori da” o “fuori di”?
QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del? RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
Accordo del participio passato con l’oggetto o con il soggetto
QUESITO: Nelle seguenti frasi si accorda o no il participio passato con il pronome diretto? Frase 1: Il senso dell’umorismo lo ha aiutato (lui) Frase 2: L’ironia lo ha aiutato o L’ironia lo ha aiutata? (lui) RISPOSTA:…
“Stesso” e identità
QUESITO: Non capisco in che senso l’aggettivo stesso indicherebbe identità tra due cose: “Io e mia fratello abbiamo lo stesso prof di matematica”… il prof è uno solo, quindi perché si parla di identità? RISPOSTA: L’identità si…