QUESITO: In un precedente intervento ho sottoposto alla sua attenzione alcune frasi. Ne è conseguito che “possibile” o “possibilità” non reggono il condizionale quindi le seguenti frasi sarebbero sbagliate: È possibile che arriverebbe. Sarebbe possibile…
Categoria FAQ: Morfologia
Che introduttore di congiuntivo
QUESITO: Nella frase “porta il latte con te, ma che sia freddo”, il “che” si riferisce a latte? RISPOSTA: No, il che è un mero introduttore del congiuntivo desiderativo. Come se fosse: «[fa’ in…
“(Quanto) prima… (tanto) prima”
QUESITO: Ho la necessità di esprimere un concetto che potrei sintetizzare così: prima arriveranno, prima se ne andranno. Per ragioni più narrative che prettamente linguistiche, ho dovuto scartare la suddetta soluzione, a favore di un’altra…
Futuro nel passato
QUESITO: Sarebbe sbagliato dire “Speravo che sarebbe venuto” e “Avrei sperato che sarebbe venuto”? RISPOSTA: Le frasi sono corrette: al loro interno il condizionale passato serve a descrivere un evento futuro rispetto a un…
“Tutto” aggettivo o pronome
QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto? RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…
La scelta degli ausiliari con i verbi intransitivi
QUESITO: Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto. 1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà. 2. Sono progredito/ho progredito nel cammino. 3. Ho/sono…
“Leoluchiano”
QUESITO: Vorrei sapere se il termine “leoluchiane” è corretto per indicare “Giornate di studio dedicate a San Leoluca” (“Giornate leoluchiane”). RISPOSTA: L’aggettivo leoluchiano è ben formato e rappresenta bene il nome di Leoluca. Aggiungo…
“Di questo” o “su questo”?
QUESITO: Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa. Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”; “non mi hanno detto nulla su questa cosa”. RISPOSTA: Dire di o…
Una pronome che “c’entra” con il verbo.
QUESITO: Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”? RISPOSTA: La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…
Accordo del participio passato con i verbi pronominali
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è…
Gli usi della “d” eufonica
QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto? RISPOSTA: Non esiste una norma…
Ausiliare con i verbi servili
QUESITO: È preferibile dire: «Ieri avrei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico» oppure «Ieri sarei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico»? Non mi risulta che esista una…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Queste due alternative sono corrette? 1. Sei cieca se pensi che sia inutile. 2. Sei cieca se pensi che è inutile. RISPOSTA: Sì, sono corrette entrambe le frasi. La prima è formata con il congiuntivo presente…
“Fino adesso” o “fino ad adesso”?
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette. RISPOSTA: Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di…
Imperfetto o passato prossimo
QUESITO: Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano…
“L’opera è stata / è stato un capolavoro”
QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro. RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…
“Leggerei” o “avrò letto”?
QUESITO: “Se leggerò un’ora tutti i giorni, quando arriverò al 31 di dicembre avrò letto almeno una decina di libri”. Il periodo dovrebbe essere corretto. Se volessimo accentuare la componente ipotetica, potremmo introdurre il congiuntivo…
Il participio passato usato come aggettivo
QUESITO: “Un uomo attraversava i ghiacciai…: era equipaggiato, era armato ed era in viaggio verso chissà dove”. Il correttore del testo considera i verbi era equipaggiato ed era armato come forme passive. Avrei qualche perplessità…