Deonimici e antonomasie

QUESITO: Qual è la differenza tra “antonomasia” e “denomastico”? Ad esempio, “luddismo”, “galateo”, “mecenate”… sono denomastici oppure antonomasie?   RISPOSTA: Un “deonomastico”, o “deonimico”, è un nome comune derivato da un nome proprio. Questo passaggio…

Ausiliari

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).   RISPOSTA: No, non lo…

Imperfetto o trapassato congiuntivo

QUESITO: Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il…

Pronomi personali riferiti a cose

QUESITO: Si dice che i pronomi personali rispondano alla domanda A CHI? Il pronome personale indiretto me = a me, ti = a te, gli = a lui, le = a lei, ci = a…

“Malriscattata”

QUESITO: Vorrei sapere se la forma mal riscattata (o malamente riscattata) al secondo verso è corretta e se si può usare una forma univerbata malriscattata. /caparra mal riscattata di trenta monete d’argento/   RISPOSTA: Mal riscattata è certamente possibile (come…

“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

L’accordo “seguente”

QUESITO: Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.?   RISPOSTA: In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma…

Accordi del participio passato

QUESITO: Volevo chiedere se il verbo “sei passato” al quinto verso della mia strofa sia corretto al maschile (accordato a me che scrivo) o debba andare al femminile, accordato a “nuvola” del secondo verso? Sei…

“Lontano” o “lontani”?

QUESITO: Nella frase “con i piedi lontano/lontani da terra” è corretto usare l’avverbio o l’aggettivo?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché lontano in italiano ha i valori di aggettivo e di avverbio. L’aggettivo richiede…

Preposizioni ripetute o ellittiche

QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…

Ne

QUESITO: “Comunico la mia assenza per domani 10 marzo. Ne allego di seguito il giustificativo”. Vorrei sapere se questo uso pronominale sia corretto. Dal punto di vista formale, scomponendo i rapporti sintattici, mi pare che…

Cui/a cui

QUESITO: la frase “Viviamo in un paese (a) cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere”, che ho udito pronunciare a un giornalista per la ricorrenza del 25 aprile, è ben costruita? Mi domando in particolare se…

Accordo del verbo col soggetto o con la parte nominale?

QUESITO: Tornando alla frase “Ieri è stata una bella giornata” (relativa alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/ieri-puo-essere-soggetto/), se consideriamo “ieri” come soggetto, “una giornata” come parte nominale e “bella” come attributo di quest’ultima, dobbiamo anche…

Ieri può essere soggetto?

QUESITO: vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito…

Il triplice pronome

QUESITO: Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘,…