“Questa casa è diventato un porto”?

QUESITO: 1. “Questa casa è diventata un porto di mare”. 2. ″Questa casa è diventato un porto di mare”. In questi casi, e cioè in presenza di un verbo copulativo, il participio passato può concordare…

Ausiliare con i verbi aspettuali o fraseologici

QUESITO: Vi sottopongo un altro quesito in merito alla frase che segue: «Quando finalmente la pioggia è cominciata a scemare, tutti hanno applaudito guardandomi con espressioni di apprezzamento». «Quando finalmente la pioggia ha cominciata a…

“La prima volta che una lingua migra”

QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…

Accordo di persona tra soggetto e verbo

QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza».   RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…

“Cosa ti sei perso!”

QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…

Gerundio assoluto con un verbo transitivo

QUESITO: “Non pagandomi loro la maggiorazione degli straordinari, il sabato non andrò a lavorare”. So che nelle strutture assolute è ammesso il cambio di soggetto quando il soggetto (in questo caso del gerundio) viene espresso.…

L’articolo con i nomi degli Stati

QUESITO: Mi chiedo sempre se ci sia una regola grammaticale per sapere se e quando si usa l’articolo determinativo con il nome di un Paese.   RISPOSTA: Come già spiegato qui, in italiano i nomi…

Congiuntivo imperfetto esortativo

QUESITO: La forma facessero è corretta nella seguente frase? “Quelle persone non hanno fatto la spesa: la facessero!”.   RISPOSTA: La forma più regolare è la facciano. Il congiuntivo esortativo in italiano standard è, infatti,…

“Quanto mai”

DOMANDA: Vorrei chidere se si usa “quanto mai” o “quantomai” e, nel caso del plurale, “quanti mai”. Ad esempio: “intelligente quanti mai” è espressione corretta?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette e registrate nei…

Come si analizza il participio passato retto da “lasciare”?

QUESITO: “Di notte lasciavo la mia auto, allora una giardinetta Fiat, posteggiata lungo il marciapiedi”. È possibile considerare posteggiata come semplice aggettivo departicipiale, alla stregua di “Lasciavo la luce accesa”, e considerare quindi questo periodo…

Accordo di genere e numero con soggetti multipli

QUESITO: È corretto dire: «sono state adeguate urgenza e impatto» (dove si sottintenda le classificazioni di urgenza ed impatto), o si dovrebbe piuttosto usare il maschile plurale («sono stati adeguati urgenza ed impatto»), o addirittura,…

Gli al posto di le e l’ideologia

QUESITO: Sull’articolo di fondo di un noto direttore di giornale, pubblicato stamani su un quotidiano a diffusione nazionale, leggo: «è uno dei cardini del pensiero liberale che purtroppo la sinistra fa suo solo quando GLI…

“Le democrazie inglesi e francesi”?

QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul più diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…

“Andare in duomo” o “andare al duomo”?

QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…

Ausiliari con i verbi servili

QUESITO: Le chiedo cortesemente un parere linguistico in merito alla scelta del condizionale passato più appropriato nel seguente contesto giuridico. La frase è la seguente: «La convenuta ha ammesso che ZC aveva pianificato un viaggio…

Su avverbiale accentato o no?

QUESITO: Chiederei gentilmente una spiegazione tecnica in merito alla preposizione “su”. Come mai, in questo caso, le grammatiche sconsigliano l’uso dell’accento per distinguere tra preposizione e avverbio, a differenza di quanto accade per “di” e…

Complemento di tempo: fissare per o a?

QUESITO: 1) L’appuntamento è stato fissato per il 10 di luglio. 2) L’appuntamento è stato fissato al 10 di luglio. 3) La data di scadenza è stata fissata per il 10 di luglio. 4) La…