La forma del relativo con un numerale o un pronome indefinito

QUESITO: Quando il relativo segue un numerale cardinale o un pronome indefinito che fa parte della stessa proposizione relativa le forme dei/delle quali sono le uniche possibili, rispetto a di cui? ”C’erano sei agenti, tre dei quali…

Accordo del verbo al singolare o al plurale

QUESITO: Ho sempre dei dubbi quando si tratta di usare il tempo del verbo. Quando c’è più di un ogni, esempio: «ogni quaderno, ogni penna, ogni matita»: il verbo è al plurale o al singolare?…

C’entrare, centrare o entrarci?

QUESITO: Durante una passeggiata con un amico notiamo dei tetti ricoperti di muschi e licheni. Mi viene spontaneo dire: «Deve c’entrare l’umidità». Il mio amico sostiene che si debba dire: «Deve entrarci l’umidità». In entrambi…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Ausiliari con verbi meteorologici

QUESITO: Qual è l’uso attuale degli ausiliari con verbi come piovere, nevicare, ecc.? Si applica ancora la differenza tra un ausiliare e l’altro? C’è una predominanza?   RISPOSTA: Da tempo ormai entrambi gli ausiliari sono…

Accordo nelle disgiuntive

QUESITO: So bene che nel caso di una cognizione disgiuntiva la concordanza è di norma al plurale. Ma in un caso del genere: «È un intervento chirurgico praticato nel caso si abbia (singolare) una X…

“Anzitutto” o “innanzitutto”?

QUESITO: C’è una differenza tra anzitutto e innanzitutto? Se sì, si potrebbe chiarire con degli esempi?   RISPOSTA: Gli avverbi anzitutto e innanzitutto si distinguono perché il primo è meno formale del secondo. Dal punto…

“Tale” o “tali”

QUESITO: “Parlare male del prossimo è uno sbaglio, ma ciò che tu hai detto dei tuoi colleghi non può essere giudicato tale”. Il pronome tale (= ‘uno sbaglio’) è usato in modo proprio? Sarebbe stato…

“Mio fratello” o “il mio fratello”?

QUESITO: Si dice “Il mio fratello più piccolo/grande” o “mio fratello più piccolo/grande”? Si può dire “sono desideroso di sapere CHI è la sua famiglia”? È corretto dire “I palloni rimbalzano se li si colpisce…

L’ausiliare dei verbi pronominali

QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…

“Questa casa è diventato un porto”?

QUESITO: 1. “Questa casa è diventata un porto di mare”. 2. ″Questa casa è diventato un porto di mare”. In questi casi, e cioè in presenza di un verbo copulativo, il participio passato può concordare…

Ausiliare con i verbi aspettuali o fraseologici

QUESITO: Vi sottopongo un altro quesito in merito alla frase che segue: «Quando finalmente la pioggia è cominciata a scemare, tutti hanno applaudito guardandomi con espressioni di apprezzamento». «Quando finalmente la pioggia ha cominciata a…

“La prima volta che una lingua migra”

QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…