La posizione dell’euro

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: 1. Proporrei di fargli direttamente un bonifico di €…… Incluse le eventuali spese per motivi aggiunti. 2. È come se gli stessimo dicendo:”non fare più nulla perché…

Vegetazione spontanea

QUESITO: Come si chiama la vegetazione che cresce spontanea sull’asfalto?   RISPOSTA: Le piante che crescono nelle crepe dei muri o delle strade appartengono a molte specie. Sono, comunemente, designate con espressioni collettive come vegetazione spontanea, visto…

I sinonimi vanno usati con ponderazione

QUESITO: Ho fatto una ricerca sui sinonimi di moderazione e ho trovato su diversi dizionari di sinonimi e contrari i termini ponderatezza e ponderazione. Posso considerarli validi? Lo stesso vale per i verbi ponderare e moderare?   RISPOSTA: In astratto tanto ponderatezza quanto ponderazione possono essere usati come…

Scelte verbali difficili

QUESITO: Potreste dirmi quale delle due alternative è corretta nei punti segnalati della seguente lettera?  Volevo dirle che, in questo periodo ho trovato molto difficile seguire XXX per le sue numerose assenze, mi sono ritrovata il…

“Giocare a” o “giocare con”?

QUESITO: Quando si dice giocare a qualcose quando con qualcosa? Per esempio giocare a o con un gioco di società?   RISPOSTA: Si gioca a un gioco di società. In generale, si gioca a qualcosa quando si…

Dubbio materiale

QUESITO: Ho il seguente dubbio: è più corretto dire costruzioni in calcestruzzo o di calcestruzzo? Struttura in legno o di legno? Nella mia attività di ingegnere civile ho potuto notare che nei testi normativi (es. Norme Tecniche per le Costruzioni, 2018) prevale l’uso della…

Pleonasmo o endiadi

QUESITO: Buongiorno, sono straniera e ho un dubbio: vorrei sapere se è un pleonasmo dire: “sono sicuro e certo”. Secondo me sì, perché è una esagerazione: chi è sicuro è certo! Comunque una mia amica…

Alla ricerca dei sinonimi

QUESITO: Ho cercato un sinonimo di una parola sul Dizionario dei sinonimi e dei contrari della lingua Italiana di Michele Giocondi e ho trovato come risposta dei sinonimi che però ho trovato solo in alcuni vocabolari…

Afferente contro efferente

QUESITO: Qual è la differenza tra AFFERENTE ed EFFERENTE, ovvero se sono afferente vado verso qualcosa, faccio e se sono efferente sono ricettivo e ascolto? Nella comunità Osteopatia si usano questi termini e secondo me a senso…

Amabile nome

QUESITO: Buongiorno, cortesemente siete in grado di aiutarmi a scoprire se esiste un significato per il nome di una ragazza conosciuta giorni fa? Il nome è MAVILLA; secondo la ragazza significa ‘prediletta’.   RISPOSTA: Mavilla è un…

Questioni di tensione

QUESITO: Da qualche tempo ho scoperto l’esistenza della parola tendostruttura per indicare ciò che io ho sinora denominato con il termine tensostruttura. Mi dareste una mano a definire l’esistenza di eventuali differenze tra le due espressioni? Oppure possono…

Stigmatizzare senza biasimare?

QUESITO: Avrei alcuni dubbi sull’uso della parola stigmatizzare. In particolare volevo chiederle un chiarimento sull’uso di questa parola nella frase riportata di seguito:   L’impossibilità  di prevedere l’esito dell’operazione progettuale è paradossalmente stigmatizzata da Eisenman nell’evocazione…

Stupendissimo e sconcordanza

QUESITO: Su un testo di Mengaldo trovo l’aggettivo “stupendissimo” e la parola sconcordanza, che sembra proprio cacofonica. Ma è lecito usare questi termini? Grazie   RISPOSTA: Per essere lecito è lecito, per entrambi. Le ragioni foniche (cacofonia)…

“Spesso” tra numero, grandezza e tempo

QUESITO: Ho una domanda di tipo semantico: l’avverbio spesso è di tempo e corrisponde a frequentemente. Secondo Voi, è corretto scrivere: “La gente spesso non ha denti”? Se la frequenza è una fatto temporale, la gente (nome collettivo),…

Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche

Il nome casa indica al contempo un luogo delimitato e un ambito sociale; per questo motivo, quando è accompagnato da verbi di stato e di moto, può essere costruito con preposizioni diverse, a seconda di quale aspetto…

Molte grazie

QUESITO: Buonasera, vi scrivo per chiedere informazione riguardo all’espressione molte grazie, che è stata oggetto di un’accesa discussione con un signore che sosteneva fosse errata. Secondo codesto signore l’espressione giusta sarebbe molto grazie. Vi chiedo gentilmente se…

Svoltare in gergo

QUESITO: Vorrei chiederVi, dopo aver letto alcuni articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire “mi hai svoltato la giornata”. Io sarei più propenso ad utilizzare la forma “hai dato una svolta…

Tutti e due

QUESITO: Ho un dubbio sulla locuzione “tutt’e due”. Cioè, se ho capito bene, se scrivo “tutt’e due gli amici”, il valore è di aggettivo= tutt’e due (aggettivo); se invece scrivo “tutt’e due”senza nessun sostantivo accanto,…