QUESITO: Qual è il genere corretto per l’aggettivo sostantivato live, di ovvia origine anglosassone? RISPOSTA: Dobbiamo declinare la vostra proposta per mancanza di tempo e risorse. Per qualsiasi curiosità, scrivete pure a DICO e riceverete una…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Non “lesiniamo” le spiegazioni
QUESITO: Desidererei sapere se è corretta l’ espressione lesinare sul denaro o sul centesimo. Alcuni sostengono che è corretto dire lesinare il denaro o il centesimo. RISPOSTA: Il verbo lesinare può essere transitivo o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione su.…
“Riappargo”?
QUESITO: Ho sentito da una persona che si esprime sempre molto correttamente la forma io riappargo. Si tratta di un uso attestato, seppur raro, oppure è un lapsus? RISPOSTA: La forma è attestata soltanto nell’italiano…
“Interessarsi a”, “interessarsi di” e “essere interessato a”
QUESITO: Parlando con uno straniero mi è venuto un dubbio. È meglio dire ero interessato a questa cosa o me ne ero interessato? Gli ho detto che erano due espressioni equivalenti invece ora mi rendo conto che hanno un…
Suggerimenti per la redazione di una e-mail formale
QUESITO: vorrei sapere se il testo che riporto di seguito è corretto. Egregio Dirigente Scolastico C. V., sono R. L. ; docente che ha avuto un giudizio di inidoneità temporanea alla mansione per fragilità. Comunico che mi…
“Semplificare al massimo” o “ridurre al minimo”?
QUESITO: Mi sono ritrovata a comporre la frase: “Ho semplificato al massimo la questione”. Intendo, con al massimo, ‘il più possibile’. In un secondo momento ho però pensato che se avessi sostituito questa espressione con un’altra, apparentemente antitetica,…
“Ledere” o “lesionare”?
QUESITO: Si dice lesionare una cosa o si dice ledere una cosa? RISPOSTA: Dipende dalla cosa e da quanto si vuole essere precisi. Lesionare significa ‘danneggiare procurando una lesione’ e può avere come complemento oggetto soltanto cose concrete che…
“seguenti” o “tutte”
QUESITO: “Le convinzioni limitanti da cancellare sono le seguenti: io sono…, io ho…”. Se, invece, dico: “Vanno cancellate tutte le convinzioni limitanti” non sono obbligato ad elencarle. Giusto? RISPOSTA: La sua idea è corretta.…
“Me ne frega” di sapere se la frase è corretta
QUESITO: È vero che la frase “a me non me ne frega niente” suona male, ma l’ho trovata in molti libri e volevo sapere se fosse totalmente errata. RISPOSTA: La frase è molto comune…
“Mezzo” avverbio
QUESITO: Ho letto in un libro questa frase: “Era mezzo morta di paura”. Io direi: “Era mezza morta di paura”, essendo mezza un aggettivo. Mi è stato detto che mezzo può essere usato anche come avverbio e di conseguenza…
“Retrostante” ma su un altro piano
QUESITO: Da vocabolario Treccani: “Retrostante – Di luogo o ambiente, che sta dietro a un altro”. Gli esempi lasciano intendere che il luogo o ambiente si debba trovare dietro un altro, ma sullo stesso piano o livello…
Questioni di coesione
QUESITO: Quale delle tre frasi è corretta? 1. “Gent.le dottore, Le comunico che ieri ho chiamato in Regione per informazioni in merito al vaccino anti COVID, ho anche sentito il sindaco che mi confermato che posso…
Precipitare e precipizio
QUESITO: Recentemente ho pubblicato su facebook un post che diceva: ”Ho la sensazione che stiamo per precipitare in un precipizio”. Sono stata redarguita con la frase: “da un precipizio si puo’ solo cadere”. Effettivamente la…
C’è “colle” e “colle”
QUESITO: La parola colle va considerata come nome derivato da collo? RISPOSTA: Dobbiamo distinguere tra i due omografi (cioè parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno origine e significato diversi) colle ‘elevazione del terreno, poggio, altura’ e colle ‘passo,…
Forme dell’impersonalità
QUESITO: Come bisogna analizzare freddo nella frase “Oggi fa freddo”? È un soggetto oppure un complemento oggetto? E la frase “Si vendono appartamenti” è impersonale o riflessiva? RISPOSTA: Le espressioni fa freddo, fa caldo, come anche fa giorno e fa notte,…
“Una volta solo”?
QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta. RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…
Polisemia e sinonimia
QUESITO: Vorrei sapere se queste due espressioni sono equivalenti: “Ha commesso un errore ad andare in montagna” (nel senso che sarebbe stato preferibile, per es., se fosse andato al mare) e “Ha commesso un errore…
Da quando si dice “compagno”?
QUESITO: Il termine compagno deriva dal latino miedevale companio (“cum panis”) come è riportato nell’Etimologico Cortellazzo-Zolli della Zanichelli e in altri dizionari. Tuttavia mi piacerebbe sapere se è noto quando esattamente è stato introdotto nel Medioevo e le eventuali fonti più…