Virgola tra soggetto/oggetto e verbo

QUESITO: Secondo questo articolo è vietato mettere la virgola tra soggetto e verbo e tra oggetto e verbo. Ciò vale anche nel caso di dislocazione del tema e rema e di eventuali focalizzazioni? Faccio degli…

Analisi logica “su tre lati”

QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi logica di una frase: “La regione, infatti, è circondata su tre lati dalle Alpi Occidentali e dall’Appennino ligure”. Il complemento su tre lati è di stato in luogo o di…

“Sono passati 10 anni…”

QUESITO: “Sono già passati quasi 10 anni che stai vicino a me”. Questo è l’inizio di una canzone scritta pochi mesi prima che un bimbo compia 10 anni: la frase è corretta o c’è uno…

“Eucaristica” con iniziale maiuscola?

QUESITO: Nella locuzione Celebrazione Eucaristica è consentita la doppia maiuscola in tono reverenziale?   RISPOSTA: La soluzione è ammessa (anche se il risultato è un po’ enfatico). Di norma, gli aggettivi si scrivono con l’iniziale…

La forma del relativo con un numerale o un pronome indefinito

QUESITO: Quando il relativo segue un numerale cardinale o un pronome indefinito che fa parte della stessa proposizione relativa le forme dei/delle quali sono le uniche possibili, rispetto a di cui? ”C’erano sei agenti, tre dei quali…

“La cui X” o “la X del quale”?

QUESITO: Nella frase “La sintassi del verbo di questo periodo è involuta“, se, per esprimere un concetto nuovo, avessi necessità di modificare il soggetto della frase e recuperare l’informazione sopraccitata, potrei scrivere “Questo periodo, la…

Passato o trapassato?

QUESITO: Azioni che precedono temporalmente quelle espresse al passato prossimo o al passato remoto richiedono uno dei trapassati. Mi domando se il rapporto di anteriorità che viene a crearsi con la reggente in caso di…

“È stata una grande vittoria”

QUESITO: Qual è l’analisi logica della frase seguente? “È stata una grande vittoria”. È stata è copula, ma una grande vittoria è nome del predicato o soggetto?   RISPOSTA: Nella frase c’è un soggetto sottinteso,…

Qui al passato e con valore non deittico

QUESITO: Vorrei sapere se i correlativi (augurandomi che sia appropriata la catalogazione) qui e lì/là, adoperati talvolta in letteratura quale alternativa, seppur con una diversa sfumatura di significato, a ora… ora, possano essere inseriti in…

Sarebbe la volta buona che

QUESITO: Mi trovo alle prese con un periodo la cui sintassi mi procura una certa indecisione. Chiedo come al solito il vostro autorevole supporto. «(Se sua madre lo rimproverasse), sarebbe la volta buona che impara/imparerebbe…

Fare prurito o dare prurito?

QUESITO: È più corretto dire «fare prurito» o «dare prurito»?   RISPOSTA: «Dare prurito», stando ai dizionari. L’espressione a verbo supporto dare prurito, equivalente meno formale dei verbi prudere o prurire, è infatti spiegata di…

Si può omettere il pronome relativo in italiano?

QUESITO: Sempre piú spesso mi trovo a costruire frasi in cui ometto il pronome relativo in funzione di complemento oggetto. Un esempio potrebbe essere “Considerate, in ogni caso, che è un progetto Marco sta conducendo…

“Chissà…” quale tipo di proposizione sia?

QUESITO: Nella frase “Chissa che cosa stia/sta facendo” la proposizione introdotta da che cosa è un’interrogativa indiretta? Se sì, qual è il modo verbale corretto (congiuntivo o indicativo)?   RISPOSTA: Sì, è un’interrogativa diretta. Che…

Si può usare “il quale” nelle relative limitative?

QUESITO: Tra le relative si distingue fra restrittive e appositive; le prime aggiungono un’informazione necessaria, le seconde una marginale. Che si può usare in entrambi i casi, mentre il quale solo nelle appositive: La gente…

“Entrare in app” o “nell’app”?

QUESITO: Vi contatto per un chiarimento linguistico sull’espressione entrare in app all’interno della frase: “Attiva la passkey per entrare in app nello stesso modo in cui sblocchi il tuo smartphone”. Personalmente ritengo che la forma…

Il pronome “questi”

QUESITO: Vorrei chiarimenti sulla correttezza e sulla chiarezza di questa frase. Credo che si riferisca al dipendente. Non sarebbe più corretto scrivere da questo? “L’accesso agli uffici dell’Amministrazione dovrà risultare da apposita attestazione, rilasciata dagli…

Accordo del verbo al singolare o al plurale

QUESITO: Ho sempre dei dubbi quando si tratta di usare il tempo del verbo. Quando c’è più di un ogni, esempio: «ogni quaderno, ogni penna, ogni matita»: il verbo è al plurale o al singolare?…