Il riferimento di “entrambe”

Volevo chiedervi una mano per formulare meglio questi testi che ho scritto. Tutto quello che vorrei è evitare le ripetizioni, in modo da non rendere sgradevole la lettura. Nel primo caso, volevo sapere se entrambe può…

Pubblicato

Tante ipotesi (e qualche certezza) sul periodo ipotetico

Spett.le Staff di DICO, è routine causa fretta dimenticarmi le monete nell’auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: “Grazie. Ho arraffato le monete dall’auto poco fa. Se non…

Pubblicato

Certe notti

Sulle note di Certe notti parliamo dell’ordine marcato dei costituenti della frase e delle proposizioni nel periodo. Come e perchĂ© spostiamo alcuni complementi prima del verbo e alcune proposizioni prima della principale (come in: “dove ti…

Pubblicato

Grande amore

PerchĂ© mettere l’aggettivo prima del nome? O usare un pronome di troppo? La sintassi non è neutrale, ma esprime diverse sfumature di senso, se modulata opportunamente.

Pubblicato

Luca lo stesso

Quanti che esistono in italiano? Classifichiamoli ascoltando una canzone che classifica alcuni tipi di persone.  

Pubblicato

SarĂ  migliore

Torniamo sui tanti usi di che in italiano, analizzando una canzone fatta di parole brevissime.

Pubblicato

Una “a” di troppo

Bandito dallo standard ma comune in molti dialetti, italiani regionali e nello stile colloquiale, il cosiddetto oggetto indiretto si ha in casi come: “senti a me”, “chiama a Maria” ecc. Ce ne parla il prof.…

Pubblicato

Tra il soggetto e il predicato non andrebbe usata la virgola

Dato che un verbo e il suo soggetto sono strettamente legati, dal punto di vista sintattico e semantico, normalmente non andrebbero separati da alcun segno di interpunzione, se non in presenza di un inciso: «io,…

Pubblicato